Generazione 1000 euro
Generazione 1000 euro | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2009 |
Durata | 101 min |
Rapporto | 1,78:1 |
Genere | commedia |
Regia | Massimo Venier |
Soggetto | dal romanzo omonimo di Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa |
Sceneggiatura | Massimo Venier, Federica Pontremoli |
Produttore | Andrea Leone, Raffaella Leone, Maurizio Tedesco |
Casa di produzione | Andrea Leone Films, Rai Cinema |
Distribuzione in italiano | 01 Distribution |
Fotografia | Italo Petriccione |
Montaggio | Carlotta Cristiani |
Musiche | Giuliano Taviani, Carmelo Travia |
Interpreti e personaggi | |
|
Generazione 1000 euro è un film del 2009 diretto da Massimo Venier, e tratto dal romanzo omonimo di Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa, con protagonisti Alessandro Tiberi, Valentina Lodovini, Carolina Crescentini e Francesco Mandelli.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Matteo è un matematico con un curriculum ricco, tra cui un dottorato ed un master in calcolo scientifico e che desidera una posizione nel dipartimento dove ha studiato. Nell'infinita attesa dell'agognato concorso, senza alcun aiuto del suo mentore universitario che lo continua a sfruttare, è costretto ad un degradante lavoro nel reparto marketing di una insulsa azienda del settore, inoltre divide l'appartamento col suo migliore amico Francesco, superficiale ed infantile ma di buon cuore, appassionato di cinema e videogiochi. La vita dei due giovani viene sconvolta e rivoluzionata dall'arrivo di Angelica, avvenente nuova direttrice dell'azienda di Matteo, e della nuova coinquilina Beatrice, una insegnante precaria, agli antipodi di Angelica come carattere e moralità. In breve tempo, una serie di eventi si abbatte su Matteo: viene lasciato dalla fidanzata Valentina, una dottoressa fredda ed assente; sfrattato e a rischio licenziamento, viene obbligato a prendere delle decisioni drastiche pur di garantirsi la sua sopravvivenza a scapito di tutti i sacrifici fatti negli studi, ma che permetteranno di proseguire la relazione intrapresa.
Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]
Per accompagnare i trailer promozionali del film, è stato utilizzato il brano Feeling Better cantato da Malika Ayane, la quale ha poi firmato anche l'intera colonna sonora del film.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 24 aprile 2009, e in Germania il 19 luglio 2012. Secondo il sito Mymovies.it "Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d'Argento, In Italia al Box Office Generazione 1000 euro ha incassato nelle prime 6 settimane di programmazione 1,3 milioni di euro e 534 mila euro nel primo weekend." [1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Generazione 1000 euro su Mymovies.it
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni da Generazione 1000 euro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Generazione 1000 euro, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it.
- (EN) Generazione 1000 euro, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Generazione 1000 euro, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) The 1000-Euro Generation, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Generazione 1000 euro, su FilmAffinity.
- (EN) Generazione 1000 euro, su Box Office Mojo, IMDb.com.