Genepì (liquore)
Genepì | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | Génépy |
Luogo d'origine | ![]() |
Regioni | Piemonte Valle d'Aosta |
Dettagli | |
Categoria | bevanda |
Riconoscimento | I.G. |
Settore | bevande alcoliche, distillati e liquori |
Il genepì (o génépy) è un liquore tipico del Piemonte e della Valle d'Aosta, ottenuto dalla macerazione in alcool di artemisie alpine[1].
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2012 il Genepì del Piemonte ha ottenuto il riconoscimento dell'indicazione geografica[2], poi seguìto nel 2014 dal Genepì delle Alpi (o in francese, Génépi des Alpes)[3] e nel 2020 dal Genepì della Valle d'Aosta (o in francese, Génépi de la Vallée d'Aoste)[4].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Di origine antichissima, il genepì è tradizionalmente utilizzato come digestivo[5]. Si produce attraverso l'infusione prolungata in soluzione idroalcolica a freddo oppure la distillazione d'infuso di steli fiorali di genepì nero (Artemisia spicata) e/o genepì bianco (Artemisia umbelliformis), con l'aggiunta di sciroppo di zucchero[6]. La gradazione varia dai 30° ai 42°[7].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Damiano Gasparetto, la tavola del piemontese di ieri e di oggi, p. 206, ISBN 1-4457-6845-3.
- ^ Genepì del Piemonte IG, su Agraria.org.
- ^ Genepì delle Alpi IG, su Agraria.org.
- ^ A Artemisia Génépy IG Valle d'Aosta targato Distillerie St.Roch, su valledaostaglocal.it. URL consultato il 3 ottobre 2020.
- ^ Gazzetta n. 212 del 12 settembre 2014, su MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. URL consultato il 4 dicembre 2019.«Il genepì è tradizionalmente utilizzato dai montanari delle valli alpine come pianta medicinale. Oltre alle le sue proprietà digestive, corroboranti e toniche, viene considerato efficace anche sulle vie respiratorie grazie alle sue proprietà espettoranti e decongestionanti, e pertanto utilizzato fin dal Medioevo per la cura di malattie da raffreddamento»
- ^ Dalla Fontina al Genepì, le eccellenze valdostane 'protette', su ANSA.it. URL consultato il 10 giugno 2015.
- ^ Il Liquore, su genepy.it. URL consultato il 10 giugno 2015.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su genepì
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Associazione per la tutela e la valorizzazione del Genepy delle Valli Occitane Piemontesi, su genepy.it.
- Il génépy, su lovevda.it.