Gardens by the Bay
Gardens by the Bay | |
---|---|
Vista sui Gardens by the Bay | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Singapore |
Caratteristiche | |
Tipo | parco |
Superficie | 1,01 |
Inaugurazione | 2012 |
Gestore | National Parks Board |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Coordinate: 1°16′59.95″N 103°51′54.97″E / 1.283319°N 103.86527°E
Gardens by the Bay (in cinese: 滨海湾花园, pinyin: bīnhǎi wān huāyuán) è un parco di 101 ettari di superficie bonificata (1,01 km²), situato nel centro di Singapore, adiacente al lago artificiale Marina Reservoir. Il parco è formato da tre sezioni, che si affacciano sull'acqua: Bay South Garden, Bay East Garden e Bay Central Garden.[1] Il parco più grande è il Bay South Garden di 0,54 km².[2]
I Gardens by the Bay (tradotti letteralmente in italiano come "giardini sulla baia") fanno parte del progetto del governo di trasformare Singapore da "città giardino" a "città in un giardino".[1][3] L'obiettivo è di alzare la qualità della vita migliorando la zone verdi della città. Annunciati dal Primo Ministro Lee Hsien Loong nel 2005, i Gardens by the Bay sarebbero dovuti diventare la prima zona verde di Singapore ed un'icona della città.
Nel 2006 è stata tenuta una competizione internazionale per il design dei giardini, a cui hanno partecipato 170 studi di 24 paesi per presentare ben 70 progetti.[4][5] Due studi britannici, Grant Associates[2][6] e Gustafson Porter[7], hanno vinto gli appalti per la realizzazione rispettivamente dei Bay South[2][6] e dei Bay East Gardens.[5] Accanto allo studio Grant Associates, la squadra di design era composta anche da WilkinsonEyre (architetti), Atelier Ten (consulenti della progettazione ambientale) e Atelier One (ingegneri strutturali).[2] Sono stati anche supportati da diversi studi di Singapore, tra cui, CPG Consultants (architetti, consulenza civile e strutturale, cunsulenza meccanica ed elettrica), Meinhardt Infrastructure (consulenza civile e strutturale), Langdon & Seah (consulenza sui costi) e PMLink (gestione dei progetti).
Gardens by the Bay è diventata uno dei poli turistici più popolari, attirando 6.4 milioni di visitatori nel 2014[8] ed ha superato i 20 milioni di visitatori nel novembre 2015.
Bay Central Garden[modifica | modifica wikitesto]
Il Bay Central Garden è un collegamento tra Bay South e Bay East Gardens. Occupa 15 ettari e permette una passeggiata di circa 3 km dal centro alla parte est della città.[9]
Il Bay Central Garden verrà ulteriormente sviluppato nei prossimi anni.
Bay East Garden[modifica | modifica wikitesto]
Il Bay East Garden si espande su un terreno di 32 ettari ed ha una passeggiata di circa 2 km che costeggia il Marina Reservoir (bacino per la desalinizzazione dell'acqua marina).
La prima fase del giardino è stata aperta nell'ottobre 2011 per permettere un accesso alternativo alla diga di Marina.[10][11]
È stato disegnato come una serie giardini a forma di grandi foglie tropicali, ognuna con il loro tema e caratteristiche.[7]
In linea con la politica del governo per incoraggiare stili di vita attivi, una serie di strategie ambientali si combinano per migliorare le condizioni micro-climatiche e attirare le persone nel parco. Sono state create nuove prese d'acqua lungo la costa e sono stati progettati per permettere ai venti di raffreddare le aree di attività.[7]
Il Bay East Garden sarà ulteriormente sviluppato nei prossimi anni, incentrandosi sul tema dell'acqua.
Bay South Garden[modifica | modifica wikitesto]
Il Bay South Garden ha aperto al pubblico il 29 giugno 2012.[5][12] È il più grande dei tre giardini con 54 ettari ed offre creazioni artistiche e l'eccellenza nell'orticoltura tropicale.
L'intero design prende ispirazione dalle orchidee, rappresentanti dei tropici e di Singapore (l'orchidea Vanda Miss Joaquim è il fiore nazionale).[13][14]
Serre[modifica | modifica wikitesto]
Il complesso delle serre del Gardens by the Bay comprende due serre: la Flower Dome (in cinese: 花穹, tradotto letteralmente come "La Cupula del Fiore") e la Cloud Forest (in cinese: 云雾林, tradotto letteralmente come "Foresta Pluviale"), situate sulla riva del Marina Reservoir.
Le serre, disegnate da WilkinsonEyre, sono state progettate per essere un modello di edificio tecnologico sostenibile e per provvedere un clima ottimo per la flora in tutte le stagioni.[15]
L'acqua piovana è raccolta dalla superficie e fatta circolare nel sistema di raffreddamento connesso con i super-alberi. La superficie vetrata, inoltre, consente il passaggio del 65% delle radiazioni e allo stesso tempo modera il passaggio del calore del 35%. Le speciali vetrate sono anche fornite di un sistema di ombreggiamento automatizzato quando l'ambiente diventa troppo caldo. Per risparmiare le serre vengono raffreddate dal basso e l'aria viene prima deumidificata per rendere il processo di raffreddamento più veloce.[13][15]
Flower Dome[modifica | modifica wikitesto]
La Flower Dome è la più bassa, ma la più larga delle due serre, con 1,2 ettari. La Flower Dome è la più grande serra di vetro senza colonne al mondo.[16][17]
Replica un clima mite, asciutto e contiene piante dal Mediterraneo e da aree semi-tropicali.[18][19] La temperatura si aggira intorno ai 23 °C/25 °C, poco più bassa di notte.[17]
La Flower Dome ospita sette diversi giardini (giardino californiano, giardino sud-americano, giardino mediterraneo, giardino sud-africano, giardino australiano, giardino succulento ed un giardino di baobab)[20], una foresta di ulivi ed anche una mostra temporanea di fiori.
Qui una lista di alcune specie di piante ospitate nella Flower Dome:[17][21]
- Adansonia grandidieri
- Adansonia madagascariensis
- Adenanthos sericeus
- Agave guiengola
- Agave nickelsiae
- Agave victoriae-reginae
- Aloe barberae
- Anigozanthos flavidus
- Araucaria araucana
- Bombax ceiba
- Brachychiton rupestris
- Brahea armata
- Bulbine namaensis
- Camellia japonica
- Carnegiea gigantea
- Ceiba chodatii
- Cleistocactus winteri
- Crassula ovata
- Cyphostemma juttae
- Dasylirion longissimum
- Dianthus barbatus
- Dorstenia gigas
- Dracaena draco
- Echinocactus grusonii
- Euphorbia horrida
- Faucaria tigrina
- Ferocactus glaucescens
- Ferocactus pottsii
- Fouquieria columnaris
- Jubaea chilensis
- Magnolia grandiflora
- Olea europaea
- Phoenix canariensis
- Phoenix dactylifera
- Protea cynaroides
- Pseudobombax ellipticum
- Xanthorrhoea glauca
Cloud Forest[modifica | modifica wikitesto]
La Cloud Forest è la più alta delle due serre, ma è leggermente più piccola rispetto alla Flower Dome, con 0,8 ettari.[22] Replica il clima umido che si trova nelle regioni montane e tropicali tra i 1000 e i 3000 metri sopra il livello del mare (clima tipico delle foresta pluviale tropicale).[18] La temperatura si aggira intorno ai 23 °C/25 °C e l'umidità si aggira intorno agli 80%-90%.[22]
In questa serra si trova una Cloud Mountain, giardino verticale di 35 metri, accessibile con un ascensore e che sfocia su una cascata artificiale.[22] La montagna è una struttura rivestita di piante epifite (come orchidee, anthurium, muschi, felci, licofite e bromeliaceae) ed è formata da diversi piani, ognuno con un suo tema (Lost World, Cavern, Waterfall View, Crystal Mountain, Cloud Forest Gallery, Cloud Forest Theatre e Secret Garden[23]).[22]
Inoltre nella zona Crystal Mountain si può trovare un'esposizione di stalattiti e stalagmiti[24], per approfondire la formazione dei continenti e l'importanza dei fossili nella storia del nostro pianeta.[22]
Qui una lista di alcune specie di piante ospitate nella Cloud Forest:[25]
- Arundina graminifolia
- Coelogyne usitana
- Dracula diana
- Gongora gratulabunda
- Masdevallia ayabacana
- Masdevallia Machu Picchu
- Masdevallia echo
- Nepenthes jamban
- Nepenthes truncata
- Nepenthes ventricosa
- Odontoglossum cirrhosum
- Oncidium Sharry Baby
- Paphiopedilum maudiae
- Paphiopedilum rothschildianum
- Phalaenopsis cornu-cervi
- Phalaenopsis schilleriana
- Rhynchostylis gigantea
- Sarracenia
- Wollemia nobilis
Supertree Grove[modifica | modifica wikitesto]
I superalberi sono strutture a forma di albero che dominano sui giardini con altezza tra i 25 e i 50 metri.[18][26] I super-alberi sono giardini verticali che hanno diverse funzioni, tra cui piantare, proteggere dalla luce e sono dei motori ambientali dei giardini.
Dodici super-alberi sono ospitati nel Supertree Grove, altri sei invece sono sparsi tra il Golden ed il Silver Garden.[26]
I super-alberi, costruiti con acciaio e calcestruzzo, ospitano 180 mila piante di 200 specie diverse (tra cui, uniche ed esotiche felci, viti, orchidee ed anche una vasta collezione di bromeliaceae).[27]
La vegetazione è adattata intorno alla tecnologia ambientale che mimetizza la funzione ecologica dei superalberi: pannelli fotovoltaici si caricano con l'energia solare che è utilizzata per l'illuminazione[18], esattamente come la fotosintesi clorofilliana degli alberi, un sistema di raccolta dell’acqua piovana viene utilizzata per l'irrigazione, esattamente come gli alberi assorbono l'acqua piovana per crescere.[15] Inoltre, i superalberi, servono come presa e scarico d'aria per l'impianto di raffreddamento delle serre.
Una passarella elevata, l'OCBC Skyway, è stata costruita tra i super-alberi per apprezzare la vista panoramica dei giardini (lunga 128 metri a 22 metri di altezza).[28] Sulla cima del super-albero più alto è stato installato un ristorante, l'IndoChine.[29]
Ogni sera, dalle 19:45 alle 20:45, il Supertree Grove viene animato da luci e musiche coordinate per creare uno spettacolo chiamato Garden Rhapsody. La musica di accompagnamento cambia ogni mese in base al tema prescelto.[30]
Children's Garden[modifica | modifica wikitesto]
Disegnato dallo studio Grant Associates, il Children's Garden è stato totalmente finanziato dal Far East Organization per un totale di 10 milioni di dollari.[31][32]
L'attrazione per i bambini fino ai 12 anni, è stata aperta il 21 giugno 2014. Il giardino è forniti di un parco avventura, una casa sull'albero, trampolini, ponti sospesi e travi di equilibrio.[33]
Budget[modifica | modifica wikitesto]
Il costo di costruzione finale del progetto, non includendo il prezzo per il suolo, è stato di 1 miliardo e 35 milioni di dollari americani.[34][35]
I costi di esercizio annuali del Gardens by the Bay sono di circa 58 milioni, di cui 28 milioni di dollari per le serre.[34][35]
Media[modifica | modifica wikitesto]
- La serie televisiva di documentari Planet Earth II mostra nell'episodio 6, "Cities", il bosco di superalberi.[36]
- Il parco è stato teatro delle riprese di Hitman: Agent 47.[37][38]
- In intera missione del videogioco del 2015 Call of Duty: Black Ops III si tiene ai Garderns by the Bay.[39]
- Nel ventesimo film d'animazione di Detective Conan del 2016, appare solo nei titoli di coda.
- Il Supertree Grove è stata location del film del 2018, Crazy & Rich.[40]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Francesca Pace, A Singapore nei giardini del futuro, 23 settembre 2016. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ a b c d (EN) Gardens by the Bay. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Selected work, su gp-b.com. URL consultato il 24 agosto 2018.
«Marina One is a high-density, mixed-use building complex in the heart of Singapore’s new Marina Bay financial district which supports Singapore’s ambition to become a “City in a Garden”.». - ^ (EN) Our Story, su gardensbythebay.com.sg. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ a b c I giardini lungomare di Singapore, 3 aprile 2012. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ a b (EN) Gardens by the Bay - Competition. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ a b c (EN) Bay East, su gp-b.com. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Vimita Mohandas, Gardens by the Bay received 6.4m visitors last year, 22 novembre 2015. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Best Place to Visit in Singapore - Garden by the bay, 23 dicembre 2017. URL consultato il 24 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2018).
- ^ (EN) Gardens by the Bay, Marina Bay, Marina Reservoir. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Bay East Garden, su gardensbythebay.com.sg. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Official Opening of Bay South Garden, su thelongnwindingroad.wordpress.com, 29 giugno 2012. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ a b Bioarchitettura: i giardini magici di Singapore tra innovazione tecnologica e tutela ambientale[collegamento interrotto], 28 giugno 2017. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Orchids: The National Flower of Singapore, su marinabaysands.com. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ a b c (EN) Sustainability Efforts - A creation of sustainability between social, economic and environmental, su gardensbythebay.com.sg. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Gardens by the Bay sets Guinness record for world's largest glass greenhouse, 17 settembre 2014. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ a b c (EN) Flower Dome, su gardensbythebay.com.sg. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ a b c d Gardens by the Bay: la bio-architettura che trasforma l’essenza di Singapore, 17 luglio 2013. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Gardens by the Bay – Cooled Conservatories. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Explore Flower Dome (PNG), su gardensbythebay.com.sg. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Flower Dome - Singapore, su independent-travellers.com, Aprile 2014. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ a b c d e (EN) Cloud Forest, su gardensbythebay.com.sg. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Explore Cloud Forest (PNG), su gardensbythebay.com.sg. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Gardens by the Bay Cloud Forest: Misty Mountain in a Dome, su littledayout.com, 5 luglio 2017. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Cloud Forest - Singapore, su independent-travellers.com. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ a b (EN) Supertree Grove, su gardensbythebay.com.sg. URL consultato il 24 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2018).
- ^ Monica Nardella, Supertrees: a Singapore gli alberi si accendono di luce!, 4 giugno 2013. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) OCBC Skyway, su gardensbythebay.com.sg. URL consultato il 24 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2018).
- ^ (EN) IndoChine, su gardensbythebay.com.sg. URL consultato il 24 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2018).
- ^ (EN) Garden Rhapsody, su gardensbythebay.com.sg. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Far East Organization Children's Garden, su gardensbythebay.com.sg. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Gardens by the Bay - Far East Organization Children’s Garden. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Jensen Chua, Children's Garden at Garden's by the Bay, 5 marzo 2014. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ a b (EN) This is how huge it costs for Gardens by the Bay to keep operating, 16 ottobre 2012. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ a b (EN) Final cost for Gardens by the Bay within budget: Khaw, su news.asiaone.com, 15 ottobre 2012. URL consultato il 24 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ (EN) Cities, su bbc.co.uk, 29 ottobre 2016. URL consultato il 23 agosto 2018.
- ^ (EN) Gardens by the Bay su Instagram, su instagram.com, 11 agosto 2015. URL consultato il 23 agosto 2018.
«Make a Guess, tell us one location in the Gardens where the filming took place and you stand a chance to win a pair of tickets to the Premiere on 19 Aug 2015!». - ^ (EN) 5 Singapore landmarks that star in Hitman: Agent 47, 23 agosto 2015. URL consultato il 23 agosto 2018.
- ^ (EN) Christopher Buffa, Call of Duty: Black Ops 3 Mission 4 – Provocation, 8 novembre 2015. URL consultato il 23 agosto 2018.
- ^ (EN) hermesauto, Crazy Rich Asians trailer shows off Singapore's CBD and Gardens by the Bay skylines, 23 aprile 2018. URL consultato il 27 maggio 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gardens by the Bay
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Tour virtuale del parco, su singaporevr.com. URL consultato il 1º agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143221836 · LCCN (EN) n94048013 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94048013 |
---|