Gamma Piscium
Gamma Piscium | |
---|---|
Classificazione | Gigante gialla |
Classe spettrale | G9III |
Distanza dal Sole | 130 a.l. |
Costellazione | Pesci |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 23h 17m 09,937s |
Declinazione | +03° 16′ 56,24″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 9,92 R⊙ |
Massa | |
Temperatura superficiale |
4 885 K (media)
|
Luminosità | 61 L⊙
|
Metallicità | 24% del Sole[1] |
Età stimata | 5,5 miliardi di anni[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +3,70 |
Magnitudine ass. | +0,62 |
Parallasse | 23,64 mas |
Moto proprio | AR: 759,82 mas/anno Dec: 17,77 mas/anno |
Velocità radiale | −14,23 km/s |
Nomenclature alternative | |
6 Piscium, HR 8852, HD 219615, HIP 114971, SAO 128085. |
Coordinate: 23h 17m 09.937s, +03° 16′ 56.24″
Gamma Piscium (γ Piscium / γ Psc) è la seconda stella più brillante della costellazione dei Pesci. Di magnitudine apparente +3,70, è distante 130 a.l. dal sistema solare[3].
Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]
Gamma Piscium è una gigante gialla di classe G9III; ha una massa poco più grande di quella del Sole, da 1,03 a 1,67 volte a seconda degli studi effettuati, ma, essendo nello stadio di gigante, il suo raggio è aumentato a una decina di volte quello solare[2].
Dato il suo alto moto proprio pare provenire da regioni esterne della Via Lattea, e la bassa metallicità riscontrata ([Fe/H] = −0,62) tipica di questo tipo di stelle, pare confermare questa ipotesi[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Yoichi Takeda, Bun'ei Sato, Daiusuke Murata, Stellar Parameters and Elemental Abundances of Late-G Giants (PDF), in Publications of the Astronomical Society of Japan, vol. 60, nº 4, agosto 2008, pp. 781-802.
- ^ a b da Silva, L. et al., Basic physical parameters of a selected sample of evolved stars, in Astronomy and Astrophysics, vol. 458, nº 2, novembre 2006, pp. 609–623, DOI:10.1051/0004-6361:20065105.
- ^ a b Gamma Piscium (Stars, Jim Kaler)