Gabriele Allegra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beato Gabriele Maria Allegra
 

Sacerdote e frate francescano

 
NascitaSan Giovanni la Punta, 26 dicembre 1907
MorteHong Kong, 26 gennaio 1976
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione29 settembre 2012 da papa Benedetto XVI
Ricorrenza26 gennaio

Gabriele Maria Allegra (San Giovanni la Punta, 26 dicembre 1907Hong Kong, 26 gennaio 1976) è stato un presbitero, francescano e biblista italiano.

Tradusse in cinese l'intera Bibbia.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Pur essendo nato nel dicembre 1907, venne registrato all'anagrafe il 2 gennaio 1908.[2]

A 11 anni entrò tra i frati minori nel convento di San Biagio di Acireale. Completati gli studi, si recò a Roma per prepararsi alla vita missionaria in Cina, ove arrivò nel 1931. Qui tradusse la Bibbia in cinese con l'aiuto del vescovo Raffaelangelo Palazzi.[3] Dedicò gran parte della sua esistenza all'attività di diffusione dei principi cristiani nell'Estremo oriente. Dal 1939 al 1944 lavorò alacremente alla traduzione dell'Antico Testamento in lingua cinese. Fondò a Pechino, nel 1945, uno studio biblico, annesso alla locale Università cattolica, che poi fu costretto a chiudere nel 1948 con l'avanzata dell'esercito di Mao.[4]

Si trasferì allora definitivamente ad Hong Kong nel 1950. Qui continuò la traduzione delle parti restanti dell'Antico Testamento e iniziò la traduzione del Nuovo Testamento. La traduzione dell'intera Bibbia fu ultimata con l'aiuto di diversi collaboratori nel 1961. Pubblicò in lingua cinese anche la traduzione dei più noti documenti pontifici di Leone XIII e Paolo VI.[5][6] Il suo amore per la Cina si espresse pure nel servizio ai lebbrosi, nella venerazione e conservazione delle reliquie dei santi martiri in Cina, come nel caso di sant'Antonino Fantosati.

Nel 1955 la Pontificia Università Antonianum gli conferì il dottorato honoris causa.

Padre Allegra si spense ad Hong Kong il 26 gennaio 1976 a causa di un aggravamento delle condizioni di salute generale.

Beatificazione[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1984 il vescovo di Hong Kong John Wu promosse la causa di beatificazione[7]. Nel 1994, conclusasi positivamente la fase diocesana del processo di beatificazione, con il riconoscimento delle sue virtù eroiche, è stato proclamato venerabile. Il 23 aprile 2002, alla presenza di Giovanni Paolo II, è stato promulgato il decreto riguardante un miracolo attribuito all'intercessione di Gabriele Maria Allegra. Il 29 settembre 2012 è stato beatificato ad Acireale, presso la basilica cattedrale di Maria SS. Annunziata[8]. In occasione della beatificazione, è stato composto un Inno per coro e organo, dal titolo Inno al Beato Gabriele (con testo di Orazio Greco e musica di Antonio Macrì). Negli anni '90 Allegra restituisce la voce ad una donna di San Giovanni la Punta, le cui prime parole furono "Ti Ringrazie Allegre".

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Zenit 12/10/2012 “Andrò in Cina e tradurrò la Parola di Dio in cinese” [1] Archiviato il 7 aprile 2020 in Internet Archive.
  2. ^ De Marco pp 15-17
  3. ^ De Marco pp 20-25
  4. ^ De Marco pp 170-175
  5. ^ R. Carballo "Le memorie di fra' Gabriele M. Allegra ofm " Archivum franciscanum historicum - Volume 102 - pp 330
  6. ^ De Marco pp 214-215
  7. ^ AsiaNews.it, Card. Zen: Col Sinodo di ottobre, beatificare p. Allegra, traduttore della Bibbia in cinese, su asianews.it. URL consultato il 1º giugno 2021.
  8. ^ Fra Gabriele Maria Allegra è beato, su Giornale di Sicilia. URL consultato il 1º giugno 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gabriele Allegra, "Il primato di Cristo in San Paolo e Duns Scoto", Porziuncola, 2011
  • S. Consoli, C. Finocchiaro, "Frate Gabriele Maria Allegra. Tra Cina e Sicilia", Giunti Editore, 2008
  • Massimiliano Taroni, "Beato Gabriele Allegra. Apostolo della parola di Dio in Cina", Velar 2016
  • Umberto Castagna "La parola è seme. Vita di p. Gabriele Allegra francescano" Porziuncola, 1977
  • Vittorio De Marco, "Il beato p. Gabriele M. Allegra. Dall'Italia alla Cina", Libreria Editrice Vaticana, 2014
  • Gabriele Maria Allegra, Mary's Immaculate Heart: A way to God, Chicago, Franciscan Herald Press, 1985. ISBN 0819908754
  • Gabriele Maria Allegra, Scintille dantesche. Antonologia dai diari, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi e Francesco Santi, Bologna, EDB, 2011. ISBN 9788810140628

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN20478725 · ISNI (EN0000 0000 6131 1663 · SBN SBLV246736 · BAV 495/99745 · LCCN (ENn83149501 · GND (DE118898167 · BNF (FRcb143506405 (data) · J9U (ENHE987010254514905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83149501