Géza I d'Ungheria
Géza I d'Ungheria | |
---|---|
Miniatura di Géza I sulla Corona di Santo Stefano | |
Re d'Ungheria | |
In carica | 14 marzo 1074 - 25 aprile 1077 |
Predecessore | Salomone |
Successore | Ladislao I |
Altri titoli | Duca della Tercia pars regni |
Nascita | Polonia, 1040 |
Morte | Vác, 25 aprile 1077 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Vác |
Casa reale | Arpadi |
Padre | Béla I |
Madre | Richeza di Polonia |
Coniugi | Sofia Synadene |
Figli | Colomanno, Álmos |
Religione | Cattolicesimo |
Géza I d'Ungheria (Polonia, 1040 – Vác, 25 aprile 1077) fu re d'Ungheria, appartenente alla dinastia degli Arpadi, dal 1074 al 1077. Il suo nome è "turco"[senza fonte]. Da non confondere con il Principe Géza d'Ungheria (940/945-997), padre di Stefano I il Santo.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio di Béla I. Salì al trono dopo anni di aspri conflitti con il fratello Ladislao I, e col cugino e predecessore, Salomone. Ladislao fu incoronato dopo la sua morte. Morì a Vác, da dove aveva regnato e lì fu sepolto, ma la sua tomba non è stata ancora trovata.
Secondo la stragrande maggioranza degli storici la sua immagine sarebbe da riconoscere in una raffigurazione della Corona di Santo Stefano (simbolo dell'unità della nazione ungherese) affiancata dalla scritta in greco ГєωβιτzаˇсПιсτосΚρаλңсΤоυрхιас, da leggere A Geza, leale re di Turchia (dove per Turchia si deve intendere Ungheria, che allora presso Bisanzio era chiamata ancora Turchia).
Eredi[modifica | modifica wikitesto]
Dei matrimoni di Géza si conosce poco; si sa della nascita di due figli:
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Mihály | Taksony d'Ungheria | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Vazul | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Béla I d'Ungheria | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Géza I d'Ungheria | |||||||||||||
Boleslao I di Polonia | Miecislao I di Polonia | ||||||||||||
Dubrawka | |||||||||||||
Miecislao II di Polonia | |||||||||||||
Enmilda | Drobomir | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Richeza di Polonia | |||||||||||||
Azzo di Lotaringia | Ermanno I di Lotaringia | ||||||||||||
Eylwig di Dillingen | |||||||||||||
Richeza di Lotaringia | |||||||||||||
Matilde di Germania | Ottone II di Sassonia | ||||||||||||
Teofano | |||||||||||||
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nicola Asztalos, Alessandro Pethö, Storia dell'Ungheria, Milano, Genio, 1937
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Géza I d'Ungheria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Hungary Kings, su fmg.ac.
- La probabile immagine di Geza sulla Sacra Corona di Santo Stefano (immagine n. 15 sul sito del Politecnico di Budapest dedicato alla corona)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9019148451590415970007 · CERL cnp02137028 · GND (DE) 1081566213 · WorldCat Identities (EN) viaf-9019148451590415970007 |
---|