Furna
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Furna comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Prettigovia/Davos |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°56′00″N 9°40′00″E / 46.933333°N 9.666667°E |
Altitudine | 1 351 m s.l.m. |
Superficie | 33,32[1] km² |
Abitanti | 207[2] (2020) |
Densità | 6,21 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Arosa, Grüsch, Jenaz, Schiers, Trimmis |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7232 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3862 |
Targa | GR |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Furna (toponimo tedesco; in romancio Fuorn ) è un comune svizzero di 207 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Prettigovia/Davos.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
- Chiesa riformata di San Giorgio, eretta nel 1490 con campanile del 1690[3].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[4]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Già paese di lingua romancia, è stato germanizzato nel XIV-XV secolo da coloni walser[3].
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Le frazioni di Furna sono[3]:
- Furnerberg
- Danusa
- Hinterberg
- Mittelberg
- Usserberg
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Furna è servito dalla stazione ferroviaria omonima della Ferrovia Retica, sulla linea Landquart-Davos.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 19 novembre 2022.
- ^ (DE, EN, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2020, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 1º settembre 2021. URL consultato il 19 novembre 2022.
- ^ a b c d Otto Clavuot, Furna, in Dizionario storico della Svizzera, 14 novembre 2006. URL consultato il 19 novembre 2022.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2000.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Furna
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Otto Clavuot, Furna, in Dizionario storico della Svizzera, 14 novembre 2006. URL consultato il 19 novembre 2022.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234361321 · GND (DE) 4845094-7 · WorldCat Identities (EN) viaf-234361321 |
---|