Fudbalski klub Spartak Subotica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FK Spartak
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, azzurro
Dati societari
Città Subotica
Nazione Serbia Serbia
Confederazione UEFA
Federazione FSS
Campionato SuperLiga
Fondazione 1945
Presidente Serbia Dragan Simović
Allenatore Serbia Vladimir Buač
Stadio Subotica City Stadium
(25.000 posti)
Sito web www.fkspartak.com
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Fudbalski Klub Spartak Zlatibor Voda (ser. Фудбалски клуб Спартак Златибор Вода), meglio noto come FK Spartak Zlatibor Voda è una società calcistica serba con sede nella città di Subotica. La squadra si è chiamata FK Spartak Subotica fino alla fine della stagione 2007-2008, quando si è fusa con il FK Zlatibor Voda.

Fondato nel 1945, nella prima edizione del campionato jugoslavo il club giunse sesto in classifica, risultato che non venne ripetuto la stagione seguente, che terminò con una retrocessione. Durante gli anni della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, il club salì e ridiscese più volte dalla massima serie jugoslava, raggiungendo, come miglior risultato la finale della Coppa di Jugoslavia 1962, finale persa contro l'OFK Belgrado.

A livello internazionale, invece, risultato importante fu il raggiungimento della finale, persa anche in questo caso, contro l'Ascoli, della Coppa Mitropa 1987. Nei campionati di Serbia e Montenegro prima, e Serbia, poi, il club ha vissuto stagioni negative, venendo retrocesso in Srpska Liga Vojvodina, il terzo livello del campionato, al termine del 2007. Lo Stadio cittadino di Subotica, che ospita le partite interne, ha una capacità di 25.000 spettatori.

Il miglior risultato europeo degli ultimi anni risale alle qualificazioni alla fase a gironi della UEFA Europa League 2018-2019: i serbi si sbarazzano prima del Coleraine Football Club, agguantando un pareggio tra le mura amiche allo scadere, e in seguito eliminano l'Athletic Club Sparta Praha fotbal, una delle favorite per il raggiungimento dei gironi; i serbi si impongono in casa per 2-0, mentre i trasferta riescono a limitare i danni perdendo soltanto 2-1. Questo risultato permise alla compagine serba di approdare al terzo turno (il penultimo prima dei gironi), ma il Brondby IF li eliminò, battendoli in entrambi i match.

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2020-2021[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 1º settembre 2020[1][2][3]

N. Ruolo Calciatore
1 Montenegro P Mišo Dubljanić
3 Giappone D Noboru Shimura
4 Serbia C Branimir Jočić
5 Serbia D Mihajlo Ivančević
6 Serbia D Nemanja Tekijaški
7 Serbia C Nikola Srećković
8 Macedonia del Nord C Ivan Aleksovski
9 Serbia A Stefan Šormaz
10 Serbia D Stefan Milošević
11 Montenegro C Nikša Vujanović
14 Serbia C Vladan Vidaković
15 Serbia D Nemanja Branković
16 Serbia C Jovan Lazić
17 Montenegro A Stefan Denković
18 Serbia C David Dunđerski
19 Serbia C Damjan Gojkov
N. Ruolo Calciatore
20 Ucraina A Maksym Andrushchenko
21 Serbia A Srđan Hristić
22 Serbia A Nemanja Nikolić
23 Serbia C Mile Savković
25 Serbia P Ivan Dokić
27 Macedonia del Nord A Daniel Zanovski
28 Serbia A Mihajlo Baić
29 Serbia C Lazar Tufegdžić
30 Serbia D Aleksa Urošević
31 Serbia C Milan Marčić
33 Serbia D Aleksandar Vidović
39 Serbia D Ognjen Mažić
48 Serbia C Aleksa Đurasović
77 Serbia A Luka Bijelović
90 Serbia A Strahinja Jovanović
99 Bosnia ed Erzegovina P Filip Dujmović

Rosa 2018-2019[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 9 gennaio 2019.

N. Ruolo Calciatore
1 Montenegro P Mišo Dubljanić
2 Serbia D Filip Jović
4 Serbia C Branimir Jočić
5 Serbia D Mihajlo Ivančević
6 Serbia D Nemanja Tekijaški
7 Serbia C Nikola Srećković
9 Serbia A Stefan Šormaz
10 Serbia D Stefan Milošević
12 Serbia P Miloš Ostojić
14 Serbia C Vladan Vidaković
15 Serbia D Filip Damjanović
17 Montenegro A Stefan Denković
18 Serbia D David Dunđerski
N. Ruolo Calciatore
19 Serbia C Damjan Gojkov
20 Portogallo C Andrezinho
22 Serbia D Luka Cucin
23 Serbia A Nemanja Obradović
24 Serbia A Nikola Tripković
25 Serbia P Ivan Dokić
28 Serbia A Mihajlo Baić
29 Serbia C Lazar Tufegdžić
31 Serbia C Milan Marčić
32 Serbia D Vladimir Otašević
33 Serbia C Nemanja Mladenović
40 Giappone C Sho Yamamoto
55 Serbia D Mihailo Milutinović

Rosa 2017-2018[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 14 febbraio 2018.

N. Ruolo Calciatore
1 Serbia P Bojan Jović
3 Giappone D Noboru Shimura
4 Serbia D Branimir Jočić
5 Serbia D Dejan Kerkez
7 Serbia A Luka Belić
8 Serbia C Vladimir Torbica
9 Montenegro A Nemanja Nikolić
12 Serbia P Miloš Ostojić
15 Serbia C Nemanja Glavčić
16 Serbia C Marko Pantić
18 Serbia C David Dunđerski
N. Ruolo Calciatore
19 Serbia C Stefan Šormaz
20 Serbia A Bogdan Stamenković
21 Montenegro D Andrija Vukčević
22 Serbia C Predrag Medić
23 Serbia C Mile Savković
25 Serbia P Ivan Dokić
28 Macedonia del Nord A Emil Abaz
29 Serbia C Bojan Čečarić
30 Serbia D Aranđel Stojković
40 Serbia D Nemanja Ćalasan
–– Senegal A Cheikhou Dieng

Giocatori famosi[modifica | modifica wikitesto]

Allenatori recenti[modifica | modifica wikitesto]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1971-1972 (girone nord), 1985-1986 (girone ovest), 1987-1988 (girone ovest)
2003-2004 (girone Voivodina)

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Finalista: 1961-1962
Semifinalista: 1954, 1955
Secondo posto: 1958-1959 (girone est), 1979-1980 (girone ovest), 1981-1982 (girone ovest), 1983-1984 (girone ovest)
Terzo posto: 1948-1949, 1970-1971 (girone nord), 1984-1985 (girone ovest)
Finalista: 1993-1994
Semifinalista: 2013-2014, 2015-2016
Promozione: 2008-2009
Semifinalista: 1986-1987

Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche nelle competizioni UEFA[modifica | modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
Coppa UEFA/UEFA Europa League 2 10 4 2 4 14 13

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ First Team, su fkspartak.com, FK Spartak Subotica official website. URL consultato il 10 luglio 2018.
  2. ^ Licensed for UEFA Europa League, su uefa.com, UEFA. URL consultato il 10 luglio 2018.
  3. ^ Licensed for the Serbian SuperLiga, su superliga.rs. URL consultato il 25 luglio 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio