Fudbalski Klub Pelister Bitola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
F.K. Pelister Bitola
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali
Dati societari
Città Bitola
Nazione Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord
Confederazione UEFA
Federazione FFM
Campionato Prva liga
Fondazione 1945
Presidente Bandiera della Macedonia del Nord Krume Volnarov
Allenatore Bandiera della Macedonia del Nord Nedzat Husein
Stadio Tumbe Kafe
(8 000 posti)
Palmarès
Trofei nazionali 1 Coppa di Macedonia
Si invita a seguire il modello di voce

Il Fudbalski Klub Pelister Bitola (in macedone фудбалски клуб Пелистер Битола), noto come Pelister, è una società calcistica macedone con sede nella città di Bitola. Milita nella Prva liga, la massima serie del campionato macedone.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La società è stata inizialmente fondata nel 1924 con il nome di Omladina, cambiando successivamente nome in Pelister e poi SK Bitola. Dal 1945 viene adottato nuovamente il nome Pelister, utilizzato tuttora.

Durante il periodo jugoslavo, la squadra ha vinto 4 campionati macedoni (1959-1960, 1960-1961, 1974-1975, 1981-1982) ed una coppa (1989-1990).

Dopo lo scioglimento della vecchia federazione e l'indipendenza, il Pelister ha raggiunto come miglior risultato la vittoria in Kup na Makedonija del 2000-2001, oltre a due finali nella stessa competizione nel 1992-1993 e 1993-1994.

Vanta anche 3 partecipazioni europee, 1 in Coppa Intertoto, dove nel 2000 ha superato due turni, e 2 in Coppa UEFA.

Partecipa alle qualificazioni per la UEFA Europa League 2017-2018, ma viene eliminato subito dai polacchi del Lech Poznań.

Tifoseria[modifica | modifica wikitesto]

La tifoseria organizzata del Pelister Bitola si raggruppa dietro lo striscione del gruppo ultras Čkembari, fondato nel 1985.

Rivalità[modifica | modifica wikitesto]

La principale rivalità sportiva è quella con il Vardar, insieme le due compagini danno vita al cosiddetto Derby eterno della Macedonia. Altre rivalità sono con il Pobeda Prilep, l'FK Škendija e l'FK Shkupi.

Rosa 2014-2015[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera della Macedonia del Nord P Goran Pašovski (capitano)
Bandiera della Macedonia del Nord P Dejan Apostolovski
2 Bandiera della Macedonia del Nord D Aleksandar Krsteski
3 Bandiera della Bulgaria D Kiril Dinchev
5 Bandiera della Macedonia del Nord D Mende Stepanovski
7 Bandiera della Macedonia del Nord D Vladica Brdarovski
17 Bandiera della Macedonia del Nord D Mile Petkovski
Bandiera della Macedonia del Nord D Toni Maglovski
Bandiera della Macedonia del Nord D Hristijan Atanasovski
8 Bandiera della Macedonia del Nord C Burhan Mustafov
9 Bandiera della Macedonia del Nord C Filip Milenkovski
10 Bandiera della Macedonia del Nord C Aleksandar Anastasov
N. Ruolo Calciatore
13 Bandiera della Macedonia del Nord C Dimče Ristevski
- Bandiera della Macedonia del Nord C Martin Mirčevski
17 Bandiera della Macedonia del Nord C Jovančo Trajkoski
22 Bandiera della Macedonia del Nord C Petar Ljamcevski
Bandiera della Macedonia del Nord C Antonio Stojkovski
11 Bandiera della Macedonia del Nord A Blagojče Markovski
16 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina A Boško Stupić
20 Bandiera della Macedonia del Nord A Blagojče Glavevski
Bandiera della Macedonia del Nord A Darko Milevski
Bandiera della Macedonia del Nord A Aleksandar Nasev

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1959-1960, 1960-1961, 1974-1975, 1981-1982
1989-1990
2000-2001
2005-2006, 2011-2012

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Terzo posto: 1983-1984 (girone est), 1984-1985 (girone est), 1987-1988 (girone est)
Terzo posto: 2007-2008
Finalista: 1992-1993, 1993-1994, 2017-2018
Semifinalista: 1995-1996, 1999-2000, 2006-2007, 2009-2010, 2021-2022

Risultati internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Torneo Turno Nazione Club Andata Ritorno Totale
2000 Coppa Intertoto 1º turno Bandiera del Lussemburgo FC Hobscheid 3-1 1-0 4-1
2º turno Bandiera della Svezia Västra Frölunda IF 3-1 0-0 3-1
3º turno Bandiera della Spagna Celta Vigo 0-3 1-2 1-5
2001-02 Coppa UEFA Preliminare Bandiera della Svizzera San Gallo 0-2 3-2 3-4
2008-09 Coppa UEFA 1° preliminare Bandiera di Cipro APOEL 0-0 0-1 0-1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Calcio