Fratello homo sorella bona
Jump to navigation
Jump to search
Fratello homo sorella bona | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1972 |
Durata | 90 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | commedia, erotico |
Regia | Mario Sequi |
Soggetto | Alfredo Tucci |
Sceneggiatura | Alfredo Tucci |
Casa di produzione | Capitolina Produzioni Cinematografiche |
Distribuzione in italiano | Fida Cinematografica |
Fotografia | Guglielmo Mancori |
Montaggio | Vincenzo Tomassi |
Musiche | Mario Bertolazzi |
Costumi | Tony Randaccio |
Trucco | Gianfranco Mecacci |
Interpreti e personaggi | |
|
Fratello homo sorella bona è un film italiano del 1972 diretto da Mario Sequi.
Il film è noto anche con il sottotitolo Nel Boccaccio superproibito.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Chiarina di Vallefiorita, figlia del podestà, è promessa dal padre al vecchio, grasso e brutt usuraio Teobaldo de' Teobaldi. Con l'aiuto del vero padre, il priore del convento cittadino, e di alcuni falsi monaci e monache, la ragazza riesce a evitare il matrimonio e a fuggire con l'uomo amato, il finto frate San Prudenzio.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Fratello homo sorella bona, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it.
- (EN) Fratello homo sorella bona, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Fratello homo sorella bona, su AllMovie, All Media Network.