Fratelli d'Italia (partito politico)
Fratelli d'Italia | |
---|---|
Presidente | Giorgia Meloni |
Coordinatore | Guido Crosetto |
Stato | ![]() |
Sede | Piazza Paganica, 13 Roma |
Abbreviazione | FdI |
Fondazione | 21 dicembre 2012 |
Ideologia | Populismo di destra
Nazionalismo[1] Destra sociale Euroscetticismo[2]. |
Collocazione | Destra |
Coalizione | • Coalizione di centro-destra del 2013 • Coalizione di centro-destra del 2018 |
Seggi Camera |
32 / 630 |
Seggi Senato |
18 / 315 |
Seggi Europarlamento |
0 / 73 |
Seggi Consiglio regionale |
28 / 897 |
Testata | La Gazzetta Tricolore (2013-2015, online) |
Organizzazione giovanile | Gioventù nazionale (dal 2014) |
Iscritti | 60.000 (2016) |
Colori | Blu |
Sito web | |
Fratelli d'Italia è un partito politico italiano di destra che, in occasione delle elezioni politiche del 2018, si è presentato all'interno della Coalizione di centro-destra del 2018.
Il partito venne fondato come Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale, mentre il 24 febbraio 2014 cambiò la denominazione in Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale[3]; il 3 dicembre 2017 infine il partito ha assunto la denominazione attuale.
Indice
- 1 Storia
- 1.1 Nascita (2012-2013)
- 1.2 Le elezioni politiche del 2013 e l'opposizione al governo Letta (2013-2014)
- 1.3 Opposizione al governo Renzi
- 1.3.1 Elezioni primarie di Fratelli d'Italia-Centrodestra Nazionale e il primo congresso nazionale
- 1.3.2 Elezioni europee, regionali e amministrative del 2014
- 1.3.3 Elezione del Presidente della Repubblica, elezioni regionali ed amministrative del 2015
- 1.3.4 Terra Nostra - Italiani con Giorgia Meloni
- 1.3.5 Elezioni amministrative 2016
- 1.3.6 Referendum costituzionale sulla riforma Renzi-Boschi
- 1.4 Opposizione al governo Gentiloni
- 1.5 II congresso nazionale
- 1.6 Elezioni del 2018
- 2 Ideologia
- 3 Critiche e controversie
- 4 Struttura
- 5 Nelle istituzioni
- 6 Simbologia
- 7 Risultati elettorali
- 8 Note
- 9 Voci correlate
- 10 Altri progetti
- 11 Collegamenti esterni
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nascita (2012-2013)[modifica | modifica wikitesto]
Durante il Governo Monti all'interno del Popolo della Libertà, ufficialmente a sostegno di Mario Monti, si sono formate diverse voci critiche nei confronti del governo tecnico, la cui azione è stata oggetto di valutazioni particolarmente negative da parte dell'area ex AN riconducibili alle componenti di Ignazio La Russa, coordinatore nazionale del PdL ed ex Ministro della Difesa del Governo Berlusconi IV e Giorgia Meloni, già presidente della Giovane Italia, nonché responsabile del Ministro della Gioventù nel Governo Berlusconi IV.
Anche Guido Crosetto, ex Sottosegretario alla Difesa, ha costantemente espresso delle critiche.
Quando a novembre vengono annullate le primarie i già citati Meloni e Crosetto organizzano, il 16 dicembre 2012, la convention Primarie delle Idee[4].
Il giorno successivo Ignazio La Russa annuncia di voler fondare una nuova formazione di destra; il 20 dicembre viene quindi costituito il gruppo parlamentare al Senato, denominato Centrodestra Nazionale, con capogruppo Maria Alessandra Gallone.[5] Tale iniziativa trova l'entusiastica adesione degli altri due[6].
Le elezioni politiche del 2013 e l'opposizione al governo Letta (2013-2014)[modifica | modifica wikitesto]
Alle Elezioni politiche italiane del 2013 Fratelli d'Italia aderisce alla coalizione di centro-destra, risultandone il terzo partito dopo il PdL e la Lega Nord ed eleggendo 9 deputati e nessun senatore.
Il 14 marzo 2013 si è svolta la prima assemblea nazionale e il 4 aprile il consiglio direttivo nazionale ha deliberato la nomina a presidente di Ignazio La Russa, a presidente del gruppo parlamentare alla Camera di Giorgia Meloni e la conferma a coordinatore nazionale di Guido Crosetto.[7]
Alle elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013 il partito ha avanzato la candidatura di bandiera di Sergio De Caprio, il 29 aprile Meloni annuncia alla Camera il voto contrario alla fiducia richiesta dal Governo Letta.[8]
Officina per l'Italia, le elezioni regionali in Basilicata e il nuovo nome[modifica | modifica wikitesto]
Successivamente viene lanciata "Officina per l'Italia", una piattaforma che ha visto la partecipazione di Gianni Alemanno, Giuseppe Basini, Giulio Terzi di Sant'Agata, Magdi Allam, Giulio Tremonti e Adolfo Urso.[9][10][11][12]
In contemporanea ad Officina per l'Italia viene lanciato il progetto Laboratorio Basilicata, una lista alla quale avrebbero potuto partecipare tutti i movimenti appartenenti a Officina per l'Italia in vista delle elezioni regionali in Basilicata alle quali ha raccolto il 5,08% dei voti in coalizione con Grande Sud e Scelta Civica.
Il 14 dicembre Meloni, La Russa e Alemanno hanno proposto all'assemblea della Fondazione Alleanza Nazionale la concessione per un anno dell'utilizzo del logo di Alleanza Nazionale al partito. Essa è stata approvata con 290 voti favorevoli (su 292 aventi diritto), causando l'ira di Francesco Storace.[13] La decisione è stata ratificata dal Consiglio di amministrazione della fondazione il 9 gennaio successivo.[14]
Opposizione al governo Renzi[modifica | modifica wikitesto]

In seguito alle dimissioni del Governo Letta avvenute il 14 febbraio 2014, Giorgia Meloni annuncia il voto contrario del partito al costituendo governo Renzi, affermando che il presidente del consiglio Renzi sarebbe "succube"[15] delle istituzioni europee[15] esattamente come (a suo avviso) Mario Monti ed Enrico Letta.[15]
Elezioni primarie di Fratelli d'Italia-Centrodestra Nazionale e il primo congresso nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Il 23 e il 24 febbraio 2014 si sono svolte le primarie (con 249 380 votanti) per scegliere il nuovo simbolo e per confermare Giorgia Meloni alla presidenza del partito; il nome del partito è mutato ufficialmente in "Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale".[3][16] gli elettori hanno anche votato su 10 indirizzi politici del partito. Al successivo congresso di Fiuggi dell'8-9 marzo 2014 viene annunciata la decisione di uscire dal Gruppo del Partito Popolare Europeo, reputato non sufficientemente di destra, nonché il passaggio a posizioni euroscettiche.[17][18]
Elezioni europee, regionali e amministrative del 2014[modifica | modifica wikitesto]
Alle europee del 2014 il partito ha ottenuto infine 3,66 % dei consensi alle urne, senza superare la soglia di sbarramento del 4%. Alle elezioni regionali in Piemonte Guido Crosetto, candidato alla presidenza, ottiene il 5,24% dei voti (3,7% la lista) e un seggio al consiglio regionale.[19]
Alle elezioni amministrative il partito riesce a conquistare il primo sindaco di un comune capoluogo a Potenza, Dario De Luca, che dopo aver ottenuto il 16,79% al primo turno al ballottaggio ottiene il 58,54% delle preferenze.[20]
Per le elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014 il partito sostiene il candidato leghista Alan Fabbri, mentre alle elezioni regionali in Calabria del 2014 i dirigenti hanno scelto di appoggiare la candidata di Forza Italia, Wanda Ferro.
Elezione del Presidente della Repubblica, elezioni regionali ed amministrative del 2015[modifica | modifica wikitesto]
Alle elezioni Presidente della Repubblica FdI e Lega Nord hanno candidato Vittorio Feltri.[21]
Il 4 marzo il deputato Massimo Corsaro lascia polemicamente, non condividendo in particolare la sintonia con la Lega Nord e alcune scelte di carattere economico.[22]
Alle elezioni regionali, Fratelli d'Italia appoggia i candidati di destra o centro-destra.
Il 3 e 4 ottobre 2015 si è riunita l'assemblea della Fondazione Alleanza Nazionale, durante la quale è stata approvata una mozione, denominata "Fondazione per l'Italia", presentata dagli esponenti del partito, che supera (266 a 222) la mozione dei "quarantenni", vicini alle posizioni di Alemanno.[23] La mozione vincente rinnova l'uso del simbolo di AN a FdI, al termine dell'assemblea Alemanno si autosospende[24], annunciando che darà vita a un nuovo movimento della destra[25].
Terra Nostra - Italiani con Giorgia Meloni[modifica | modifica wikitesto]
Il 4 novembre 2015, in una conferenza stampa tenutasi presso la Camera dei Deputati, viene annunciata la nascita del comitato Terra Nostra - Italiani con Giorgia Meloni. Vi hanno aderito Alberto Giorgetti, Giuseppe Cossiga, Raffaele Stancanelli, Walter Rizzetto, Diego Petrucci e Leopoldo Facciotti.[26]
Il 2 febbraio 2016 aderisce al partito Giovanna Petrenga, proveniente da Forza Italia.[27] segue il 22 marzo 2016 l'adesione del deputato ex Movimento 5 Stelle Walter Rizzetto.[28]
Elezioni amministrative 2016[modifica | modifica wikitesto]
Alle elezioni amministrative del giugno 2016 il partito ottiene il miglior risultato a Roma con il 12,3% dei voti[29] a sostegno della candidata del centro-destra, Giorgia Meloni (la presidente del partito) che ottiene il 20,7% dei voti.
Nelle altre città capoluogo il partito ha ottenuto il 9,5% dei voti a Savona, il 2,4% a Milano, l'1,3% a Napoli, l'1,4% a Torino[30], il 4,3% a Trieste, il 7,3% a Pordenone dove viene eletto sindaco il candidato sindaco del partito Luca Ciriani, il 4,7% a Monfalcone, il 6,6% a Novara, il 3,4% a Varese, il 7,8% a Grosseto, il 6% a Latina, il 3,2% a Caserta, il 2,8% a Isernia e il 3,7% a Cagliari.
Referendum costituzionale sulla riforma Renzi-Boschi[modifica | modifica wikitesto]
In occasione del referendum sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi, il partito ha aderito al comitato "NO, GRAZIE". L'iniziativa ha raccolto l'adesione di numerosi amministratori locali dell'area del centro-destra[31][32][33][34].
In seguito il partito è rimasto all'opposizione anche con il Governo Gentiloni[35][36].
Il 22 dicembre Bruno Murgia, che qualche mese prima era subentrato a Settimo Nizzi di Forza Italia, aderisce al gruppo parlamentare[37].
Il 28 aprile 2017 viene annunciato un congresso di partito per il 2-3 dicembre.[38]
Opposizione al governo Gentiloni[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni amministrative del 2017[modifica | modifica wikitesto]
Alle elezioni amministrative del 2017 il Partito ottiene l'1,51% ad Alessandria, il 6,68% ad Asti, l'1,03% a Cuneo, il 4,63% a Como, il 2,19% a Lodi, il 3,86% a Monza, il 7,62% a Gorizia, il 2,11% a Padova, il 2,72% a Verona, il 5,28% a Genova (dove elegge il vicesindaco), il 13,90% alla Spezia (in lista con Forza Italia), il 2,23% a Parma, il 7,22% a Piacenza, il 4,81% a Lucca, il 9,60% a Pistoia (dove il sindaco eletto è espressione di FDI), il 3,20% a Frosinone,il 6,54% a Rieti, il 5,78% all'Aquila (dove il sindaco eletto è espressione dello stesso partito), il 5,65% a Lecce e l'1,51% ad Oristano.
Ingresso al Senato della Repubblica[modifica | modifica wikitesto]
Il 1 agosto aderisce il senatore Stefano Bertacco proveniente dal gruppo Forza Italia seguito, qualche mese dopo, da Bartolomeo Amidei [39][40].
Elezioni regionali in Sicilia del 2017[modifica | modifica wikitesto]
In occasione delle elezioni regionali in Sicilia del novembre 2017 vi è il sostegno del Partito alla candidatura vincente di Nello Musumeci a Presidente della Regione Sicilia. Si presentano in una lista unica con Noi con Salvini e ottengono il 5,65% dei voti e la contestuale conquista di 3 seggi[41][42][43][44].
II congresso nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Il 2 e 3 dicembre 2017 si è svolto il secondo congresso nazionale del partito che ha visto la riconferma di Giorgia Meloni alla presidenza.
In quest'occasione hanno aderito la deputata Daniela Santanchè, il senatore Bruno Mancuso[45], i consiglieri regionali Alessandro Urzì e Wanda Ferro, oltre che il ritorno di Guido Crosetto.[46][47][48][49]
Elezioni del 2018[modifica | modifica wikitesto]
Alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, il Partito si presenta in coalizione con Forza Italia, Lega Nord e Noi con l'Italia - UDC[50][51], ottenendo il 4,35% e 32 seggi alla Camera e il 4,26% e 18 seggi al Senato.
Alle contemporanee elezioni regionali ottiene in Lazio l'8,68% e tre seggi [52] e in Lombardia il 3,64% e tre seggi. Il 23 marzo una dei tre eletti, Viviana Beccalossi, lascia il partito [53].
Ideologia[modifica | modifica wikitesto]
Il partito sostiene posizioni di destra classica occidentale, ispirandosi all'esperienza di Alleanza Nazionale e mantenendo naturalmente legami storici con il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale[54].
I suoi riferimenti sono dunque riconducibili al conservatorismo nazionale[55][56] e alla destra sociale.[57]
In materia economica vengono sostenute tesi riguardanti l'abbandono dell'euro[58][59][60], l'attuazione di forme di protezionismo per la salvaguardia del Made in Italy[61] e l'abrogazione del fiscal compact.[62][63]
In tema di fiscalità il programma prevede l'introduzione del "quoziente familiare", asili nido gratuiti [64], assegni da 400 euro mensili per i nuovi nati fino al sesto anno di età e congedi parentali retribuiti all'80% fino al sesto anno dalla nascita,[65][66] l'applicazione di un'aliquota IVA agevolata al 4% riguardante i prodotti per la prima infanzia[67] e la detrazione fiscale tramite ricevute.
Altre opinioni sono relative all'istituzione di un mutuo sociale, ossia l'istituzione di un ente che si incarichi della costruzione, attraverso il finanziamento pubblico, di abitazioni e quartieri da vendere a famiglie che non siano già proprietarie di una casa, tramite una rata che non superi un quinto delle entrate della famiglia in questione e che venga bloccata qualora tutti i suoi componenti dichiarino lo stato di disoccupazione.[68].
A livello internazionale il partito si dichiara vicino al Front National di Marine Le Pen e ai polacchi di Diritto e Giustizia[69][70][71][72].
Il partito è inoltre contrario all'introduzione dello ius soli, all'abrogazione del reato di immigrazione clandestina[73][74] e la proposta di istituire dei "blocchi navali" nel Mediterraneo[75][76][77], nonché aumenti di stipendi ed equipaggiamenti alle forze dell'ordine[78], maggiore uso dell'esercito come misura di contrasto alla criminalità, una nuova legge sulla legittima difesa [79] e l'eliminazione dei test di ingresso universitari sostituendoli con una selezione da effettuare dopo il primo anno accademico sul modello delle università francesi.[80]
Infine, in materia di diritti civili si oppone ai matrimoni gay e all'omogenitorialità[81], affermando di voler salvaguardare la "famiglia tradizionale".[82]
Critiche e controversie[modifica | modifica wikitesto]
Nell'agosto del 2014, FdI-AN utilizzò una fotografia di Oliviero Toscani senza avvisare l'autore, che, venuto a conoscenza dell'accaduto, minacciò il partito di denuncia. La foto, infatti, fu originariamente scattata in favore delle diverse tipologie di famiglie, ma poi, decontestualizzata, divenne parte di un manifesto anti-adozioni gay.[83] Inoltre, lo stesso fotografo ha definito il manifesto come omofobo.
Il partito sostiene l'esistenza della teoria del complotto sull'ideologia gender (bufala nata a metà degli anni '90 negli ambienti dell'Opus Dei[84]) e che tale ideologia sia un tentativo "d'imposizione culturale" che avverrebbe nelle scuole.[85][86][87]
Nel settembre 2015 il partito (proprio in riferimento alla teoria del complotto sull'ideologia gender) utilizzò una fotografia come manifesto "antigender" senza chiedere il consenso all'autrice e distorcendone il significato, dato che, come affermato dalla stessa Rose Moretti, la foto da lei scattata era un omaggio a Leelah Alcorn, diciassettenne transgender morta suicida a seguito delle dannose terapie riparative inflittele dai genitori.[88] [89]
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
Organi nazionali[modifica | modifica wikitesto]
L'articolazione interna prevede un congresso nazionale, che elegge il presidente e l'assemblea nazionale di 450 membri che ha potere di modificare lo statuto ed è convocata in via ordinaria ogni 6 mesi.
La direzione nazionale è composta da 100 membri e approva le liste dei candidati alle elezioni.
Presidente[modifica | modifica wikitesto]
- Triumvirato reggente: Giorgia Meloni-Ignazio La Russa-Guido Crosetto (dicembre 2012 - aprile 2013)
- Ignazio La Russa (aprile 2013 - marzo 2014)
- Giorgia Meloni (dal 9 marzo 2014)
Presidente della direzione nazionale[modifica | modifica wikitesto]
- Edmondo Cirielli (da gennaio 2018) [90]
Presidente dell'assemblea nazionale[modifica | modifica wikitesto]
- Ignazio La Russa (dal marzo 2014)
Coordinatore nazionale[modifica | modifica wikitesto]
- Guido Crosetto (aprile 2013 - marzo 2014)[91]
- Giovanni Donzelli (marzo 2014 - 3 dicembre 2017)
- Guido Crosetto (dal 28 gennaio 2018)[92][93]
Tesoriere[modifica | modifica wikitesto]
- Pierfrancesco Emilio Romano Gamba (fondazione - marzo 2014)
- Pasquale Maietta
- Marco Marsilio (in carica)
Capogruppo alla Camera[modifica | modifica wikitesto]
- Giorgia Meloni (3 aprile 2013 - 17 giugno 2014)
- Fabio Rampelli (dal 17 giugno 2014 - in corso)
Capogruppo al Senato[modifica | modifica wikitesto]
- Maria Alessandra Gallone (21 dicembre 2012 - 14 marzo 2013)
- Stefano Bertacco (dal 27 marzo 2018)
Organizzazione giovanile[modifica | modifica wikitesto]
L'organizzazione giovanile di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, è denominata Gioventù nazionale, nata il 5 maggio 2014, e riunisce i membri del partito al di sotto dei 30 anni.
Il presidente fino al settembre 2017 è stato Marco Perissa, già dirigente di Azione Giovani e della Giovane Italia, di cui è stato anche presidente.[94]
In occasione della diciannovesima edizione di Atreju, festa del partito, si è svolto il congresso nazionale del movimento giovanile che ha eletto presidente Fabio Roscani.[95]
Nelle istituzioni[modifica | modifica wikitesto]
Senato della Repubblica[modifica | modifica wikitesto]
Per la XVI legislatura, il gruppo al Senato viene formalizzato il 20 dicembre 2012 con dieci membri, come Centrodestra Nazionale (CDN) e dal 21 dicembre 2012 assume la nuova e definitiva denominazione Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale (FDI-CDN).
Al momento della fondazione del partito hanno ad esso aderito dieci senatori (numero minimo per costituire un proprio gruppo autonomo),[96]: Maria Alessandra Gallone (presidente), Achille Totaro (vice presidente), Pierfrancesco Emilio Romano Gamba (tesoriere), Alberto Balboni, Alessio Butti, Antonino Caruso, Mariano Delogu, Alfredo Mantica, Giuseppe Milone e Antonio Paravia.
Nella XVII legislatura il partito, viste le soglie di sbarramento, non riesce ad eleggere alcun senatore.[97]
Il 1 agosto aderisce il senatore Stefano Bertacco proveniente dal gruppo Forza Italia, al quale si aggiungono, qualche mese dopo, i senatori Bartolomeo Amidei e Bruno Mancuso.
Alle Elezioni politiche italiane del 2018 risultano eletti: Alberto Balboni, Stefano Bertacco, Luca Ciriani, Andrea De Bertoldi, Giovanbattista Fazzolari, Antonio Iannone, Patrizio La Pietra, Ignazio La Russa, Lara Magoni, Marco Marsilio, Gaetano Nastri, Isabella Rauti, Massimo Ruspandini, Daniela Santanchè, Raffaele Stancanelli, Achille Totaro, Adolfo Urso e Franco Zaffini.
XVI legislatura |
---|
10 senatori |
XVII legislatura |
3 senatori |
XVIII legislatura |
18 senatori |
Camera dei deputati[modifica | modifica wikitesto]
Per la XVI legislatura, viene presentata nel gennaio 2013 una richiesta di formazione del gruppo parlamentare, tuttavia il procedimento viene interrotto dallo scioglimento delle camere pochi giorni dopo. I componenti che avevano fatto richiesta di costituire il nuovo gruppo parlamentare erano: Edmondo Cirielli, Giuseppe Cossiga, Massimo Corsaro, Viviana Beccalossi, Paola Frassinetti, Tommaso Foti, Riccardo De Corato, Carlo Ciccioli, Ignazio La Russa, Guido Crosetto, Giorgia Meloni, Fabio Rampelli, Carlo Nola, Agostino Ghiglia, Gianni Mancuso, Marco Marsilio, Giorgio Holzmann e Giampiero Cannella.[98]
Nella XVII legislatura il partito elegge 9 deputati, e il 3 aprile 2013 ottiene la deroga dall'ufficio di presidenza della Camera per costituirsi in gruppo parlamentare.
Il gruppo parlamentare nella XVII legislatura è composto da Giorgia Meloni, Ignazio La Russa, Fabio Rampelli, Edmondo Cirielli, Pasquale Maietta, Gaetano Nastri, Marcello Taglialatela, Achille Totaro e Massimo Corsaro.[99] Quest'ultimo lascerà nel marzo 2015.[100] Il 2 febbraio 2016 la deputata Giovanna Petrenga abbandona Forza Italia ed entra nel gruppo parlamentare di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, riportando il numero dei deputati a nove.[101] Il 22 marzo 2016 aderisce al gruppo parlamentare il deputato Walter Rizzetto.[28]. Bruno Murgia, eletto nel PdL, aderisce il 29 dicembre 2016.[102]. In occasione del secondo congresso nazionale del partito ha aderito la deputata Daniela Santanchè.
Alle Elezioni politiche italiane del 2018 risultano eletti: Francesco Acquaroli, Maria Teresa Bellucci, Carmela Bucalo, Alessio Butti, Maria Cristina Caretta, Monica Ciaburro, Edmondo Cirielli, Guido Crosetto, Luca De Carlo, Salvatore Deidda, Andrea Delmastro, Giovanni Donzelli, Wanda Ferro, Carlo Fidanza, Tommaso Foti, Paola Frassinetti, Marcello Gemmato, Francesco Lollobrigida, Ylenja Lucaselli, Ciro Maschio, Giorgia Meloni, Federico Mollicone, Augusta Montaruli, Marco Osnato, Emanuele Prisco, Fabio Rampelli, Walter Rizzetto, Mauro Rotelli, Marco Silvestroni, Paolo Trancassini, Carolina Varchi e Riccardo Zucconi.
XVI legislatura |
---|
0 deputati |
XVII legislatura |
12 deputati |
XVIII legislatura |
32 deputati |
Parlamento europeo[modifica | modifica wikitesto]
Nella VII legislatura avevano aderito a Fratelli d'Italia 3 europarlamentari: Marco Scurria, Carlo Fidanza e Magdi Allam. Scurria e Fidanza hanno fatto parte fino a marzo 2013 del gruppo Partito Popolare Europeo. Magdi Allam invece ha fatto parte del gruppo euroscettico Europa della Libertà e della Democrazia. Nell'VIII legislatura Fratelli d'Italia non elegge alcun europarlamentare.[103]
3 eurodeputati |
0 eurodeputati |
Simbologia[modifica | modifica wikitesto]
- La corda tricolore, (verde, bianco e rosso) è stato fin dalla fondazione del partito uno dei simboli ufficiali ed è richiamato nel logo. Nel primo simbolo del partito (Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale) la corda, con un nodo, era posta al centro del simbolo.
- La fiamma tricolore, (verde, bianco e rosso) è il simbolo ereditato dall'acquisizione indiretta del logo del Movimento Sociale Italiano tramite lo stemma di Alleanza Nazionale.
- Nel corso del secondo congresso nazionale di Trieste viene presentato il nuovo logo rinnovato, in cui permane la fiamma tricolore, decisamente in rilievo, storico simbolo della destra italiana, senza però più i riferimenti al MSI e ad AN.
Simboli del partito[modifica | modifica wikitesto]
Risultati elettorali[modifica | modifica wikitesto]
Voti | % | Seggi | ||
---|---|---|---|---|
Politiche 2013 | Camera | 665 830 | 1,96 |
9 / 630 |
Senato | 590 083 | 1,92 |
0 / 315 | |
Europee 2014 | 1 006 513 | 3,67 |
0 / 73 | |
Politiche 2018 | Camera | 1 426 564 | 4,35 |
32 / 630 |
Senato | 1 286 122 | 4,26 |
18 / 315 |
Rappresentazioni grafiche[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Errore nelle note: Marcatore
<ref>
non valido; non è stato indicato alcun testo per il marcatorep&e
- ^ Marine Le Pen sceglie Giorgia Meloni come alleata: "Sostiene la battaglia contro l'euro", http://www.liberoquotidiano.it.
- ^ a b I risultati delle primarie di Fratelli d'Italia Centro Destra Nazionale del 22 e 23 febbraio 2014
- ^ Meloni: 'Né con Monti né con Berlusconi, risposte chiare', ANSA, 16 dicembre 2012
- ^ La Russa: "Al Senato nasce gruppo Centrodestra Nazionale", L'Occidentale, 20 dicembre 2012
- ^ Salva La Russa, l'ex An presenta nuovo partito: ‘Mi salvo da solo e candido i 2 Marò', Il Fatto Quotidiano, 21 dicembre 2012
- ^ Copia archiviata, su fratelli-italia.it. URL consultato il 6 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2014).
- ^ Meloni: Le ragioni di Fratelli d'Italia per non votare la fiducia al governo Letta Archiviato il 2 ottobre 2013 in Internet Archive.
- ^ Intervento finale di Giorgia Meloni che lancia "Officina per l'Italia" per un nuovo centro-destra. Archiviato il 3 novembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Alemanno e la Meloni presentano "Officina per l'Italia", Libero.
- ^ i liberal-nazionali di Basini sognano un grande partito conservatore, formiche.net.
- ^ Da Fratelli d'Italia a Officina per l'Italia la nuova "piattaforma del centrodestra" - Roma - Repubblica.it
- ^ [1]Fratelli d'Italia potrà usare il simbolo di Alleanza nazionale alle Europee. Storace: "Vergogna"
- ^ Daniele Nalbone, E' tornata Alleanza Nazionale: il simbolo a Fratelli d'Italia, Today, 9 gennaio 2014. URL consultato il 6 maggio 2014.
- ^ a b c Lecce ed il Salento online][collegamento interrotto]
- ^ Primarie FdI-An: i risultati presentati in conferenza stampa Archiviato il 3 marzo 2014 in Internet Archive.
- ^ Assemblea Nazionale: l'elenco di tutti gli eletti, il 22 marzo la prima seduta, sito ufficiale di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale. (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2014).
- ^ Fratelli d'Italia al congresso di Fiuggi: «Contro l'Irap e contro l'euro», Il Messaggero.
- ^ Elezioni regionali Piemonte 2014: diretta spoglio
- ^ Comune di POTENZA, in Ministero dell'Interno, giugno 2014. URL consultato il 13 giugno 2014 (archiviato il 14 giugno 2014).
- ^ È ufficiale: Lega e Fdi candidano Feltri, su ilgiornale.it.
- ^ Camera.it - XVII Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - CORSARO Massimo Enrico
- ^ Il testo della mozione approvata dall’assemblea della Fondazione An, su www.secoloditalia.it. URL consultato il 22 novembre 2015.
- ^ http://formiche.net/2015/10/05/fondazione-an-cosi-la-russa-meloni-hanno-sconfitto-alemanno-fini/
- ^ http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10/04/fondazione-an-la-spunta-fratelli-ditalia-che-tiene-il-simbolo-sconfitti-quarantenni/2095001/
- ^ Fratelli d’Italia lancia “Terra nostra”: a fine novembre la prima assemblea, su www.secoloditalia.it. URL consultato il 22 novembre 2015.
- ^ Barbadillo.it, http://www.barbadillo.it/52832-destre-fdi-si-allarga-in-parlamento-giorgia-meloni-abbraccia-la-deputata-petrenga/ .
- ^ a b ilfattoquotidiano.it, http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/23/ex-m5s-walter-rizzetto-aderisce-a-fratelli-ditalia-una-scelta-di-cuore-e-non-di-calcoli/2574849/ .
- ^ Comune di Roma, su elezioni.comune.roma.it.
- ^ Il Giornale, su ilgiornale.it.
- ^ [2]
- ^ [3]
- ^ [4]
- ^ [5]
- ^ [6]
- ^ [7]
- ^ [8]
- ^ http://www.secoloditalia.it/2017/04/novembre-congresso-fratelli-ditalia-meloni-sara-preceduto-dalle-primarie/#
- ^ http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/13211669/fratelli-italia-giorgia-meloni-stefano-bertacco-primo-senatore-.html
- ^ http://www.affaritaliani.it/politica/il-senatore-amidei-passa-con-fdi-video-508828.html
- ^ Sicilia, Meloni: «Fratelli d'Italia sosterrà Musumeci». URL consultato il 27 luglio 2017.
- ^ http://tg24.sky.it/politica/2017/09/01/elezioni-regionali-sicilia-centrodestra-candida-nello-musumeci.html
- ^ http://www.agrigentooggi.it/elezioni-sicilia-musumeci-la-maggioranza-la-nuova-ars/
- ^ /http://livesicilia.it/2017/11/06/meloni-bene-il-modello-sicilia-patto-dellarancino-funziona_904351/
- ^ http://www.tempostretto.it/news/decisione-bruno-mancuso-scopre-alleanza-centrosinistra-lascia-alfano.html
- ^ http://www.catanzaroinforma.it/notizia106969/Wanda-Ferro-aderisce-a-Fratelli-d-Italia.html#.WiZ-xFXiapo
- ^ http://www.lavocedeltrentino.it/2017/12/04/fratelli-ditalia-simbolo-rinforzamento-del-partito-trentino/
- ^ http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/13287098/guido-crosetto-fratelli-d-italia-giorgia-meloni-daniela-santanche.html
- ^ http://www.corriere.it/politica/17_dicembre_03/fratelli-d-italia-via-an-msi-simbolo-entra-santanche-tornata-casa-mia-f3f3ad3c-d81c-11e7-83d0-5335217d8231.shtml?refresh_ce-cp
- ^ ilsole24ore.com, http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-01-18/berlusconi-meloni-salvini-firmano-programma-centrodestra-213621.shtml?uuid=AE0Y7GlD .
- ^ ilgiornale.it, http://www.ilgiornale.it/news/politica/accordo-fatto-i-centristi-berlusconi-uniti-si-vince-1485003.html .
- ^ ministero.it
- ^ giornaledibrescia.it
- ^ Fratelli d'Italia riaccende la "fiamma" Nel nuovo logo i simboli di Msi e An - Tgcom24
- ^ Wolfram Nordsieck, Parties and Elections in Europe, su www.parties-and-elections.eu. URL consultato il 22 giugno 2016.
- ^ Fdi-An, Gazzetta Tricolore numero 24, Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale.
- ^ Giorgia Meloni come Marine Le Pen: nasce a Milano Destra Sociale, su Affaritaliani.it. URL consultato il 9 giugno 2016.
- ^ IN EUROPA A TESTA ALTA - Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, su Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale. URL consultato il 9 giugno 2016.
- ^ StopEuro Staff, Intervento di Giorgia Meloni a porta a porta sulla sovranità politica e monetaria, su StopEuro.org, 31 maggio 2014. URL consultato il 9 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2015).
- ^ Giorgia Meloni batte moneta: "Ad Atreju niente euro" - Politica - Libero Quotidiano, su www.liberoquotidiano.it. URL consultato il 9 giugno 2016.
- ^ Fabrizio De Feo, Fratelli d'Italia attacca: "Ci vuole il coraggio di dire addio all'euro", in il Giornale, 9 marzo 2014. URL consultato il 7 maggio 2014.
- ^ Giorgia Meloni, intervista a Giorgia Meloni, di Enrico Paoli, Libero. (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2014).
«i problemi della globalizzazione non si risolvono dividendoci». - ^ Giorgia Meloni, Meloni a Il Tempo: “Io e Marine Le Pen in sintonia. Difendiamo chi non ha potere”, Il Tempo.
- ^ [9]
- ^ [10]
- ^ Programma - Sito ufficiale di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale Archiviato il 6 maggio 2014 in Internet Archive.
- ^ [11]
- ^ [12]
- ^ Ansa, politica: Meloni vede Marine Le Pen a Strasburgo - Gennaio 2016, su ansa.it.
- ^ Marine Le Pen sceglie Giorgia Meloni come alleata: "Sostiene la battaglia contro l'euro" - Politica - Libero Quotidiano, su www.liberoquotidiano.it. URL consultato il 9 giugno 2016.
- ^ Meloni-Le Pen, cena a porte chiuse in un ristorante di Strasburgo, su video.ilmessaggero.it. URL consultato il 9 giugno 2016.
- ^ http://www.fratelli-italia.it/2016/04/25/ue-meloni-polonia-confronto-esponenti-governo-immigrazione-ed-euro/
- ^ Meloni (Fratelli d'Italia): "Sbarchi risultato abolizione reato clandestinità" - Stranieri in Italia
- ^ http://www.ilgiornale.it/news/politica/e-meloni-suona-carica-pronti-scendere-piazza-1319660.html
- ^ http://www.secoloditalia.it/2017/01/meloni-ora-litalia-chieda-allonu-un-blocco-navale-davanti-alla-libia/
- ^ Copia archiviata, su huffingtonpost.it. URL consultato il 29 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2017).
- ^ http://www.ilgiornale.it/news/politica/ecco-nostro-manifesto-sulla-ue-italiani-devono-tornare-1378457.html//
- ^ http://www.fratelli-italia.it/2017/10/02/g7-meloni-fdi-al-fianco-delle-forze-dellordine-la-politica-tace-complice///
- ^ http://www.ilgiornale.it/news/politica/basta-ipocrisie-sempre-legittima-difesa-rapinato-1453649.html//
- ^ https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/12/elezioni-meloni-grasso-vuole-abolire-tasse-universitarie-se-questi-sono-di-sinistra-io-sono-mao-tse-tung/4088840//
- ^ Giorgia Meloni, Meloni e le adozioni per i gay: «È solo un loro capriccio», Il secolo XIX.
«La pretesa di consentire l’adozione di bambini ai gay è solo un capriccio non accettabile perché è contrario al diritto naturale di avere un padre e una madre». - ^ Le Sfide per l'Italia - Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, su Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale. URL consultato il 9 giugno 2016.
- ^ Oliviero Toscani denuncia FdI: “Usata una mia foto per manifesto omofobo”, su articolotre.com.
- ^ https://www.agi.it/cronaca/gender_ideologia_o_spauracchio_20_anni_di_polemiche-1127470/news/2016-10-01/, su www.agi.it. URL consultato il 25 febbraio 2018.
- ^ Si svolgerà a Sassari sabato 14 maggio il convegno “L’ideologia Gender nelle scuole – come proteggere i nostri figli”, su fratelli-italia.it.
- ^ Diritti civili, Passariello: Rischio derive normative pro gender, cabina di regia con associazioni cattoliche per strategie di confronto, su fratelli-italia.it.
- ^ Fratelli d'Italia pronta per le Politiche: «Prima gli italiani», in IlPiacenza. URL consultato il 25 febbraio 2018.
- ^ Fratelli d’Italia: una vittima dell’omofobia in un manifesto antigender, su articolotre.com.
- ^ Gaffe di Fratelli d’Italia: la foto di una vittima di omofobia sui manifesti antigender, su lastampa.it.
- ^ http://www.fratelli-italia.it/2018/01/24/fratelli-italia-cirielli-eletto-alla-presidenza-della-direzione-nazionale-deputato-fdi-ringrazio-giorgia-meloni//
- ^ Copia archiviata, su fratelli-italia.it. URL consultato il 20 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2014).
- ^ [13]
- ^ [14]
- ^ Gioventù Nazionale, Sito ufficiale, su gioventunazionale.it.
- ^ http://www.secoloditalia.it/2017/09/atreju-fabio-roscani-e-il-nuovo-leader-dei-giovani-saremo-il-peggiore-incubo-del-potere-video/
- ^ Carlo Fidanza » Blog Archive » Fratelli D'Italia, Fidanza: Parliamo A Elettori Delusi Archiviato il 2 febbraio 2014 in Internet Archive.
- ^ "Fratelli d'Italia" ripescati: entrano alla Camera - Libero Quotidiano
- ^ Agenzia Stampa Quotidiana Nazionale, Alleati con il Popolo della liberta' solo se decide di non sostenere Mario Monti [collegamento interrotto], su asca.it.
- ^ Fratelli d'Italia - AN, Eletti alla Camera dei Deputati, su fdi-ancamera.it. (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
- ^ Viola Longo, Corsaro lascia Fratelli d’Italia. In una lettera tutte le ragioni della sua scelta, su secoloditalia.it, 4 marzo 2015.
- ^ barbadillo.it, http://www.barbadillo.it/52832-destre-fdi-si-allarga-in-parlamento-giorgia-meloni-abbraccia-la-deputata-petrenga/ .
- ^ http://www.fratelli-italia.it/2016/12/22/camera-meloni-benvenuto-fdi-bruno-murgia-nostro-movimento-casa-crede-valore-sovranita/
- ^ Marco Scurria, Il PPE non ci rappresenta più, Marcoscurria.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Provenienza dei politici appartenenti a Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale
- Il Popolo della Libertà
- Alleanza Nazionale
- Risultati elettorali di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale per regione italiana
- Provenienza dei politici appartenenti a Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni su Fratelli d'Italia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fratelli d'Italia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su fratelli-italia.it.
- Vecchio sito ufficiale, su fratelliditalia.com.