Francisco Salzillo
Francisco Salzillo y Alcaraz (Murcia, 12 maggio 1707 – Murcia, 2 marzo 1783) è stato uno scultore spagnolo.
È considerato lo scultore più rappresentativo del '700 spagnolo e uno dei più grandi del periodo barocco, specializzato in statue lignee.
Figlio dello scultore italiano Nicola Salzillo, nato a Santa Maria Maggiore, all'epoca casale di Capua, e trasferitosi in in terra iberica all'età di trent'anni, ereditò alla morte del padre la bottega di famiglia e ne assunse la direzione. Esponente di primo piano dell'arte barocca spagnola, si dedicò esclusivamente ai temi religiosi su legno policromo, e visse per tutta la vita nella città di Murcia, città che attualmente ospita un museo a lui intitolato che conserva alcune fra le sue opere più rappresentative.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Sacra Famiglia, verso il 1735, Chiesa di San Michele a Murcia.
La Caída, 1752, Museo Salzillo a Murcia.
Santa Fiorentina, 1755, Chiesa di S. Maria delle Grazie a Cartagena.
Sant'Isidoro, 1755, Chiesa di S. Maria delle Grazie a Cartagena.
San Fulgenzio, 1755, Chiesa di S. Maria delle Grazie a Cartagena.
San Leandro, 1755, Chiesa di S. Maria delle Grazie a Cartagena.
San Geronimo Penitente, 1755, Museo della Cattedrale di Murcia.
San Giovanni, 1756, Museo Salzillo a Murcia.
San Francesco d' Assisi, Museo Nazionale di Scultura di Valladolid.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francisco Salzillo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Salzillo 2007, III Centenario, su salzillo2007.es. URL consultato il 19 aprile 2012 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2012).
- Salzillo.es.
- Museo Salzillo, su museosalzillo.es.
- Semana Santa según Salzillo, su salzillo.com.
- Francisco Salzillo: genio local, arte universal, su elalmanaque.com. URL consultato il 19 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2004).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52485417 · ISNI (EN) 0000 0000 8131 7077 · Europeana agent/base/71254 · LCCN (EN) n79021279 · GND (DE) 118772260 · BNF (FR) cb15610222z (data) · BNE (ES) XX892862 (data) · ULAN (EN) 500035899 · BAV (EN) 495/292463 · CERL cnp00588237 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79021279 |
---|