Francesco de' Medici di Ottajano
Jump to navigation
Jump to search
Francesco de' Medici di Ottajano cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
Ritratto del cardinale de' Medici | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 28 novembre 1808 a Napoli |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Creato cardinale | 16 giugno 1856 da papa Pio IX |
Deceduto | 11 ottobre 1857 (48 anni) a Roma |
Francesco de' Medici di Ottajano (Napoli, 28 novembre 1808 – Roma, 11 ottobre 1857) è stato un cardinale italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Appartenente al ramo cadetto mediceo dei Medici di Ottajano[1], nacque a Napoli il 28 novembre 1808 da Michele (*1771 †1832) e Isabella Albertini[2].
Fu prefetto della dimora Pontificia dal 28 gennaio 1842, poi Prefetto dei Sacri Palazzi Apostolici dal 17 maggio 1850.
Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 16 giugno 1856.
Morì l'11 ottobre 1857 all'età di 48 anni.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bernardetto de' Medici, figlio del capostipite dei Medici di Ottajano Ottaviano, acquistò dai Gonzaga di Molfetta un feudo e si trasferì da Firenze a Ottaiano (ora Ottaviano) nel 1567.
- ^ (EN) Francesco de' Medici di Ottajano, in Find a Grave.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco de' Medici di Ottaiano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) David M. Cheney, Francesco de' Medici di Ottajano, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, MEDICI DI OTTAIANO, Francesco de', su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.