Francesco Inghirami

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesco Inghirami (Volterra, 23 ottobre 1772Badia Fiesolana, 17 maggio 1846) è stato un archeologo, incisore e disegnatore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Era figlio di Niccolò e fratello di Giovanni. La madre era Lidia Venuti, che proveniva da un'antica famiglia di Cortona di cui fecero parte i fratelli Ridolfino, Marcello e Filippo Venuti, tra i fondatori della Accademia etrusca di Cortona.

Fu indirizzato dal padre alle armi ma dovette rinunciare a causa di una salute troppo fragile.

Divenne quindi direttore della biblioteca e delle collezioni di Volterra; quindi si trasferisce a Badia ed è nominato vice-direttore della Biblioteca Marucelliana di Firenze.

Coi i suoi cataloghi degli oggetti e dei monumenti e con i suoi repertori delle tombe dipinte di Tarquinia e di Chiusi, contribuisce alla conoscenza dalla civiltà etrusca.

È anche il fondatore della stamperia e del laboratorio di incisione della Poligrafia fiesolana.

Lavori[modifica | modifica wikitesto]

  • Alcune figuline di Arezzo, 1820
  • Degli Antichi vasi fittili sepolcrali, 1825
  • Di Un antico specchio mistico esistente nel Museo britannico, 1825
  • I Monumenti Etruschi, 10 vols., 1821-1826
  • Galleria omerica, o Raccolta di monumenti antichiv per servire allo studio dell' Iliade e dell' Odissea, 3 vols., 1831-1835
  • Pitture di vasi etruschi per servire di studio alla mitologia ed alla storia degli antichi popoli, 4 vols., 1831-1837
  • Museum Chiusinum, 1833
  • Lettere di etrusca erudizione, 1838-1839

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • P. Bice, Francesco Inghirami e il merito dei suoi studi etruscologici, Rassegna Volterrana 9, 1931, p. 26-33
  • P. Defosse, La figure du cavaliere Francesco Inghirami à travers sa correspondance avec G. B. Vermiglioli, in Hommages à M. Renard, Bruxelles, T.3, p. 174-182
  • Bénézit, 1999
  • Ève Gran-Aymerich, Les chercheurs de passé, Éditions du CNRS, 2007, p. 887

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN12298196 · ISNI (EN0000 0001 0870 0034 · SBN RAVV065953 · BAV 495/136681 · CERL cnp01442594 · ULAN (EN500106419 · LCCN (ENn84091970 · GND (DE10079064X · BNF (FRcb10527410j (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n84091970