Francesco Fancello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Fancello

Deputato della Consulta nazionale
Durata mandato25 settembre 1945 –
25 giugno 1946
Capo del governoFerruccio Parri
Alcide De Gasperi

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneScrittore

Francesco Fancello (Oristano, 19 marzo 1884Roma, 1970) è stato un politico e scrittore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Terzo figlio di Pietro Fancello, magistrato dorgalese che sarà presidente di sezione della Corte di cassazione, e di Giovanna Marche di Osidda, si laurea in giurisprudenza, combatte nella prima guerra mondiale come ufficiale degli Arditi e viene decorato con due medaglie d'argento. Nel dopoguerra si stabilisce a Roma, vince il concorso agli Ospedali Riuniti e in pochi anni ne diventa direttore amministrativo. Collabora alla rivista "Volontà" di Vincenzo Torraca e alla nascita dell'Associazione Nazionale Combattenti. Fonda con Camillo Bellieni ed Emilio Lussu il Partito Sardo d'Azione, collabora alle riviste "Solco" e "Critica politica" diretta dal repubblicano federalista Oliviero Zuccarini.

Con l'affermarsi del fascismo, perde l'incarico agli Ospedali Riuniti e si trasferisce a Montepulciano come amministratore della tenuta di famiglia e precettore dei figli del conte Lucangelo Bracci Testasecca. Tiene i contatti col gruppo romano di "Giustizia e Libertà", ma, in seguito a una spiata di Carlo Del Re, definito da Ernesto Rossi la "spia del regime" [1], nell'autunno del 1930 viene arrestato, processato con Cesare Pintus e Nello Traquandi dal Tribunale speciale e condannato a dieci anni di reclusione.[2] Ne trascorre cinque in carcere e cinque al confino a Ponza e Ventotene.[3][4]

Dopo l'8 settembre del 1943 viene liberato e partecipa a Roma, occupata dai tedeschi, all'organizzazione del Partito d'Azione, ricoprendo l'incarico della edizione nazionale clandestina dell'organo del partito "Italia libera", ed entrando nella giunta militare del Comitato di liberazione nazionale. Dopo la liberazione passa al PSI, dirigendo a Genova con Sandro Pertini "Il Lavoro" e coltivando la passione per la narrativa. Per tutte le sue opere utilizzò lo pseudonimo di "Francesco Brundu".

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Il Partito d'Azione nei suoi metodi e nei suoi fini, Roma, Poligrafica Italiana, 1944
  • Il diavolo tra i pastori, Roma, Mondadori, 1945
  • Il salto delle pecore matte, Roma, De Carlo 1949
  • Adalgisa e altri racconti, prefazione Nicola Tanda, Sassari, Edes, 1997

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ernesto Rossi, Una spia del regime. Carlo Del Re e la provocazione contro Giustizia e Libertà, Torino, Bollati e Boringhieri, 2000
  2. ^ Sentenza n. 34 del 12.3.1931 contro Francesco Fancello e altri (“Organizzazione e propaganda sovversiva”). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, L'Italia dissidente e antifascista. Le ordinanze, le Sentenze istruttorie e le Sentenze in Camera di consiglio emesse dal Tribunale speciale fascista contro gli imputati di antifascismo dall'anno 1927 al 1943, Milano 1980 (ANPPIA/La Pietra), vol. I, p. 499-500
  3. ^ Commissione di Roma, ordinanza del 3.12.1935 contro Francesco Fancello. In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, L'Italia al confino 1926-1943. Le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943, Milano 1983 (ANPPIA/La Pietra), vol. IV, p. 1389
  4. ^ Commissione di Littoria, ordinanza del 19.11.1940 contro Francesco Fancello (“Al termine della pena precedente, riassegnati per la cattiva condotta”). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, L'Italia al confino 1926-1943. Le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943, Milano 1983 (ANPPIA/La Pietra), vol. IV, p. 1302

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN25535186 · ISNI (EN0000 0000 4591 5029 · SBN LO1V136185 · LCCN (ENn2002049354 · GND (DE124388752 · WorldCat Identities (ENlccn-n2002049354