Vai al contenuto

Francesco Costa (giornalista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Costa

Francesco Costa (Catania, 21 aprile 1984) è un giornalista, blogger e saggista italiano, direttore del giornale on-line il Post[1].

È nato a Catania nel 1984, si è laureato in scienze politiche all'Università degli Studi di Catania. Vive a Milano dal 2010.[2] È sposato.[3]

Attività giornalistica

[modifica | modifica wikitesto]

Ha cominciato a scrivere online nel 2003[4][5] e ha aperto il suo blog nel 2007[6]. Ha iniziato a lavorare come giornalista nel 2008 al quotidiano l'Unità[7][8] e alla rivista Internazionale, per poi lavorare al giornale on-line il Post fin dalla sua fondazione, nel 2010[9], diventandone vicedirettore nel 2016[10]. Ha collaborato con IL, Il Foglio, l'Ultimo Uomo, Grazia, Rivista Studio, Donna Moderna e Undici. Nel 2016 ha curato i testi del programma La Casa Bianca, trasmesso da Rai 3.[11] È ospite frequente di Sky TG24 per commentare fatti di attualità, soprattutto statunitense. Conduce periodicamente Prima Pagina[12], la rassegna stampa di Rai Radio 3, e ha collaborato con Roma Radio, la radio ufficiale della Roma[13]. Dal 2018 al 2020 è stato responsabile del corso biennale di giornalismo presso la Scuola Holden di Torino.[14] Nel 2019 ha realizzato i podcast Milano Europa, un lungo reportage giornalistico sulla città di Milano[15] e The Big Seven, in cui racconta le storie di sette persone rilevanti nella società americana contemporanea[16].

Nel 2020 ha pubblicato per Mondadori il suo primo libro, intitolato Questa è l'America[17], seguito nel 2021 da Una storia americana[18], che ha esordito al primo posto nella saggistica e al secondo in classifica generale[19]. Da gennaio a novembre del 2022, insieme alla giornalista di Bloomberg Chiara Albanese, conduce il podcast settimanale Politics, incentrato sulla politica italiana. È stato sostituito da Marco Simoni. Per DAZN ha scritto e interpretato la miniserie The American Way[20]. Il suo terzo libro, California[21], è uscito a settembre 2022, esordendo al primo posto nella saggistica e al secondo in classifica generale[22]. Nel marzo del 2024, invece, ha pubblicato il suo quarto libro, Frontiera. Perchè sarà un nuovo secolo americano.[23][24]

Il 14 aprile 2023, con Giada Messetti, ha debuttato alla conduzione televisiva con CinAmerica - La sfida, nuovo programma di Rai 3[25].

Dal 19 aprile 2025 (in occasione del quindicesimo anniversario del giornale), Costa diventa direttore responsabile de Il Post, subentrando al fondatore Luca Sofri, che assume la carica di direttore editoriale.[1][26]

Da Costa a Costa

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2015 al 2021, Costa è stato autore di Da Costa a Costa, un progetto giornalistico indipendente sulla politica, la società e la cultura statunitense.[27] Inizialmente composto da una newsletter, dal 2016 Da Costa a Costa è anche un podcast.[28] Ad aprile del 2021, la newsletter contava oltre 55.000 iscritti.[29] Il podcast di Da Costa a Costa è stato tra le prime produzioni indipendenti italiane; è stato definito "la punta di diamante del podcasting italiano"[30] e "un programma imperdibile per chiunque voglia capire qualcosa in più sulla società statunitense"[31]. I contenuti di Da Costa a Costa sono offerti gratuitamente ai lettori della newsletter e agli ascoltatori del podcast, che sono invitati a contribuire alle spese attraverso donazioni facoltative. Costa ha dichiarato di aver raccolto grazie al crowdfunding circa 7.000 euro nel 2016[senza fonte], altri 33.000 euro nel 2017[32] e oltre 100.000 euro nel 2020[33], fondi che ha investito nella realizzazione di otto viaggi-inchiesta negli Stati Uniti, i cui reportage sono stati poi pubblicati sul progetto stesso. La formula del progetto è stata descritta da diversi analisti come un caso editoriale,[34][35] specie in merito al livello di dettaglio[36] e allo stile innovativo.[37]

Da gennaio 2024, il progetto Da Costa a Costa è composto, oltre che da una newsletter, da un canale YouTube, ed è prodotto da Il Post. Questa nuova stagione è stata avviata in occasione delle primarie per la scelta dei candidati alla presidenza degli Stati Uniti d'America alle elezioni di novembre 2024[38].

A partire dal 2021, Costa ha condotto per il Post il podcast giornaliero Morning, una rassegna stampa commentata che è stata definita "il primo vero podcast daily italiano";[39] nel suo primo anno di edizione, Morning è diventato il podcast più ascoltato in Italia,[40] vincendo poi quattro premi agli Italian Podcast Awards 2022.[41] Proprio a partire da Morning e dal suo successo, nel settembre del 2022 la rivista statunitense The New Yorker ha intervistato Costa, definendolo "un fenomeno dei new media [...] in grado di modernizzare il ruolo del giornalista nella società civile italiana".[42] Nel giugno del 2023, anche il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung ha dedicato un articolo a Morning e al lavoro di Costa.[43]

Dal 10 febbraio 2025, la conduzione di Morning è passata a Nicola Ghittoni, in seguito alla nomina di Costa come nuovo direttore responsabile de Il Post.[1]

A partire dal 29 maggio 2025, Costa conduce per il Post il podcast settimanale Wilson, pubblicato ogni giovedì e dedicato ad approfondimenti su temi di interesse nazionale e internazionale.[44]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2016 – Premio Internazionale Spotorno Nuovo Giornalismo[45]
  • 2018 – Macchianera Internet Award - Miglior podcast italiano per Da Costa a Costa[46]
  • 2020 – Premio Giornalistico Amerigo - Categoria Social Networks[47]
  • 2020 – Premio Internazionale di Letteratura Città di Como - Saggistica per Questa è l'America[48]
  • 2021 – Premio Etnabook[49]
  • 2022 – Premio Italian Podcast Award - Podcast dell'anno 2021, Migliore host, Migliore podcast news, Premio del pubblico per Morning[50]
  • 2022 – Premiolino[51]
  • 2023 – Premio Mario Sarzanini[52]
  • 2023 – Premio Internazionale di Giornalismo Civile[53]
  • 2024 - Premio Estense per Frontiera[3]
  • Questa è l'America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro, collana Strade blu, Mondadori, 28 gennaio 2020, ISBN 978-88-04-72246-5.
  • Una storia americana. Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire, collana Strade blu, Mondadori, 19 gennaio 2021, ISBN 978-8804739746.
  • California. La fine del sogno, collana Strade blu, Mondadori, 13 settembre 2022, ISBN 978-8804755210.
  • Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano, collana Strade blu, Mondadori, 4 marzo 2024, ISBN 978-88-04-77688-8.
  • Joe Biden, Papà, fammi una promessa. Un anno di speranza, sofferenza e determinazione, collana Élite, traduzione di Francesco Costa, NR edizioni, 2018, ISBN 978-88-31912-01-3.
  • Massimo Coppola (a cura di), Atlante dei mondiali di calcio 1930-2014. Ventidue autori raccontano venti coppe del mondo, ISBN edizioni, 2014, ISBN 978-88-7638-467-7.
  • Francesco Costa, Gnam, i miei tre giorni a cuocere hamburger, in Christian Rocca (a cura di), Non si può tornare indietro. Cronache brillanti dall'Italia che cambia, collana I nodi, Marsilio, 8 ottobre 2015, ISBN 978-88-317-3996-2.
  • George Beahm, Trump contro tutti. Le parole e le idee che infiammano la politica americana, traduzione di Giovanni Gladis Ubbiali, Rizzoli, 28 aprile 2016, ISBN 978-8817089555.
  • John Lewis, Andrew Aydin e Nate Powell, March. La trilogia, collana Oscar Ink, traduzione di Giovanni Zucca, Mondadori, 30 ottobre 2018, ISBN 978-88-04-70232-0.
  • Chiara Albanese, That's Politica! Potere, istituzioni, burocrazia: come funzionano e perché cambiano la nostra vita, Vallardi, 21 marzo 2023, ISBN 978-8855058711.
  • Ben Smith, Traffic. La corsa ai clic e la trasformazione del giornalismo contemporaneo, collana Altrecose, traduzione di Andrea Grechi, Iperborea, 8 maggio 2024, ISBN 979-1281729025.
  1. ^ a b c Le nuove direzioni del Post, su Il Post, 9 gennaio 2025.
  2. ^ Chi sono, su francescocosta.net. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2020).
  3. ^ a b Francesco Costa vince la 60/a edizione del Premio Estense, su ansa.it, 28 settembre 2024. URL consultato il 19 ottobre 2024.
  4. ^ Costa, Francesco, su Festivaletteratura. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 29 dicembre 2020).
  5. ^ Progetto Mayhem, su bloggers.it. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2003).
  6. ^ Francesco Costa, su francescocosta.net. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 29 dicembre 2020).
  7. ^ L’Unità prima, l’Unità dopo, su francescocosta.net, 19 giugno 2011. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 27 maggio 2012).
  8. ^ Costa, Francesco, su FestivalGlocal. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 29 dicembre 2020).
  9. ^ Da dove è uscito il Post, su Il Post, 16 aprile 2020. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 22 aprile 2020).
  10. ^ Francesco Costa, vicedirettore del Post. Lo annuncia in un tweet in cui scrive: novità nella bio di twitter, su Prima Comunicazione, 26 gennaio 2016. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 2 agosto 2016).
  11. ^ Francesco Costa, su Prima Pagina. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 12 settembre 2018).
  12. ^ Francesco Costa, su Rai. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 29 dicembre 2020).
  13. ^ Roma Radio, su asroma.com. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 10 aprile 2020).
  14. ^ Scuola Holden, Eccolo qui, il nuovo Maestro del #CollegeReporting!, su Twitter, 14 giugno 2018. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 29 dicembre 2020).
  15. ^ Milano, Europa, su pianop.it, 14 marzo 2019. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 24 maggio 2020).
  16. ^ L'inno che Beyoncé cantò due volte, su Il Post, 8 novembre 2019. URL consultato il 16 gennaio 2021 (archiviato il 4 ottobre 2020).
  17. ^ Francesco Costa, Questa è l'America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro, Mondadori, 28 gennaio 2020, ISBN 978-88-04-72246-5.
  18. ^ Francesco Costa, Una storia americana. Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire, Mondadori, 19 gennaio 2021, ISBN 978-88-04-73974-6.
  19. ^ Francesco Costa su Twitter, su Twitter. URL consultato il 15 giugno 2021 (archiviato il 16 giugno 2021).
  20. ^ THE AMERICAN WAY: CON FRANCESCO COSTA, IL FOOTBALL DEL RINGRAZIAMENTO, su dazn.com.
  21. ^ Francesco Costa, California. La fine del mondo, 13 settembre 2022, ISBN 9788804755210.
  22. ^ Nel giorno delle elezioni vincono il Mussolini di Scurati e la California di Costa, su editorialedomani.it.
  23. ^ Gli americani sono ingenui, su Il Post, 5 marzo 2024. URL consultato il 19 ottobre 2024.
  24. ^ Francesco Costa: "Il significato di frontiera negli Stati Uniti oggi si sta trasformando", in Rai News, 5 aprile 2024. URL consultato il 19 ottobre 2024.
  25. ^ "CINAMERICA - La Sfida", su rai.it. URL consultato il 14 aprile 2023.
  26. ^ Francesco Costa è il nuovo direttore del Post, su Il Post, 19 aprile 2025. URL consultato il 19 aprile 2025.
  27. ^ Da Costa a Costa, su dacostaacosta.net. URL consultato il 28 aprile 2020 (archiviato il 25 aprile 2020).
  28. ^ Podcast, su Da Costa a Costa. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 25 aprile 2020).
  29. ^ Francesco Costa, Ho spedito una newsletter di Da Costa a Costa..., su Twitter, 3 aprile 2021. URL consultato il 15 giugno 2021 (archiviato il 16 giugno 2021).
  30. ^ Luigi Lupo, I migliori podcast italiani da ascoltare in vacanza, su Esquire, 21 agosto 2018. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 29 dicembre 2020).
  31. ^ Andrea Federica de Cesco, Audiolibri e podcast, dal romanzo dietro a «The Millionaire» alla storia di Zinédine Zidane, su Corriere della Sera, 6 febbraio 2020. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 29 dicembre 2020).
  32. ^ Un po’ di conti su un anno di Da Costa a Costa, su francescocosta.net, 20 gennaio 2018. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 25 aprile 2020).
  33. ^ Parliamo di soldi, su Da Costa a Costa, 3 aprile 2021. URL consultato il 15 giugno 2021 (archiviato il 16 giugno 2021).
  34. ^ Enrico Pitzianti, Francesco Costa: «Il giornalismo del futuro, finanziato dai lettori», su Esquire, 17 febbraio 2018. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 29 dicembre 2020).
  35. ^ Renato Nicassio, Questa è l'America, su Le parole e le cose², 23 aprile 2020. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 28 aprile 2020).
  36. ^ Matteo Bordone, Vincerà Hillary Clinton ma i giornalisti raccontano un’altra storia, su Internazionale, 14 ottobre 2016. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 9 novembre 2019).
  37. ^ Francesco. Costa. “Da Costa a Costa”. Un nuovo modello di giornalismo, su raiscuola.rai.it. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato l'11 novembre 2019).
  38. ^ Da Costa a Costa, su Il Post, 14 febbraio 2024. URL consultato il 16 febbraio 2024.
  39. ^ Morning, la recensione del podcast che ha inventato il daily in Italia, su orecchiabile.it.
  40. ^ Francesco Costa festeggia un anno di Morning il podcast quotidiano che racconta e spiega le notizie, su spotandweb.it.
  41. ^ Francesco Costa, il futuro di podcast e informazione: l'intervista, su qds.it.
  42. ^ The Man Who Explains Italy, su newyorker.com.
  43. ^ Wie man die Dinge gut erklärt, su faz.net.
  44. ^ Wilson, il nuovo podcast di Francesco Costa, su Il Post, 15 maggio 2025. URL consultato il 15 maggio 2025.
  45. ^ Dal giornalismo e la politica nella storia della tv al giornalismo immersivo. Torna dal 16 al 18 settembre il Premio Internazionale Nuovo Giornalismo a Spotorno, su Prima Comunicazione, 9 settembre 2016. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 17 settembre 2016).
  46. ^ Festa della Rete, “Migliore Radio” va da Costa a Costa. Nessuna presenza ma un simpatico video che va in onda all’interno del Teatro Morlacchi. #FDR18 #MIA18, su Twitter, 10 novembre 2018. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 29 dicembre 2020).
  47. ^ Premio Amerigo 2020, i premiati, su L'Osservatore, 11 dicembre 2020. URL consultato il 13 dicembre 2020 (archiviato il 29 dicembre 2020).
  48. ^ Premio Internazionale di Letteratura Città di Como - Comunicato stampa vincitori (PDF), su premiocittadicomo.it. URL consultato l'8 novembre 2021 (archiviato il 24 febbraio 2021).
  49. ^ Etnabook 2021, si parte con la serata di inaugurazione tra cultura, musica e teatro, su catanianews.it. URL consultato l'8 novembre 2021 (archiviato il 23 settembre 2021).
  50. ^ Italian Podcast Award, su ilpod.it. URL consultato il 9 maggio 2022.
  51. ^ Milano, il 12 settembre la premiazione de 'Il Premiolino' 2022, su fnsi.it.
  52. ^ Premio Mario Sarzanini: Fiorello, Mannocchi e Sirignano tra i vincitori della seconda edizione, su fnsi.it.
  53. ^ Positano questa sera torna “Mare, Sole e Cultura” con Francesco Costa e Antonio Monda, su positanonews.it.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN10158427942206062076 · SBN PUVV463196 · LCCN (ENno2020034238