Francesco Bocciardo
Francesco Bocciardo | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | |||||||||||||||||||||
Nuoto ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Farfalla, misti, stile libero e rana | |||||||||||||||||||||
Categoria | S5, SM5, SB4 | |||||||||||||||||||||
Società | Nuotatori Genovesi Fiamme Oro | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 agosto 2021 |
Francesco Bocciardo (Genova, 18 marzo 1994) è un nuotatore italiano.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Genova, Francesco è affetto dalla nascita da diplegia spastica, motivo per cui si è avvicinato al nuoto come forma di terapia. Ha debuttato a livello internazionale nel 2011 ai campionati europei di Berlino, senza però ottenere medaglie. Nel 2012 prende parte ai Giochi paralimpici, dove viene eliminato nelle batterie in tutte e tre le gare alla cui prende il via: 100 e 400 m stile libero e 100 m dorso.
Nel 2014 fa parte della nazionale italiana ai campionati europei di Eindhoven, ma anche in questa occasione non ottiene medaglie. Nel 2015 riesce ad ottenere la sua prima medaglia d'oro internazionale, ai mondiali di Glasgow nella gara dei 400 m stile libero. Nel 2016 partecipa agli europei di Funchal, dove ottiene una medaglia d'oro ed una di bronzo.
Il 13 settembre 2016 vince la medaglia d'oro ai Giochi paraolimpici di Rio nella finale dei 400 m stile libero categoria S6, dominando la gara e concludendo con un vantaggio di 5,67 secondi sul secondo classificato.[1]
Nel 2018 partecipa agli europei di Dublino facendo incetta di medaglie. Conquista in totale 5 medaglie: batte tutti ottenendo l'oro nei 200 m stile libero categoria S5 stabilendo il record del mondo con 2'23"65, nei 100 m rana categoria S5 e nella 4×50 stile mista insieme ai compagni di squadra. Riceve l'argento per le categorie 50 e 100 m stile libero categoria S5.[2] Nel 2019 partecipa ai mondiali dove vince nei 100 e 200 m stile libero, arriva secondo nei 50 m stile libero e nella staffetta 4x50 m stile libero e arriva terzo nei 100 m rana.
Il 25 agosto 2021 vince la medaglia d'oro nei 200 m stile libero S5 ai Giochi paralimpici di Tokyo 2020 con un nuovo record paralimpico di 2'26"76.[3] Si ripete il 26 agosto vincendo l'oro anche nei 100 m stile libero S5.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giochi paralimpici ![]() |
50 m sl S7 | 100 m sl S7 | 400 m sl S7 | 50 m dorso S7 | 100 m dorso S7 | 100 m rana S7 | 50 m rana S7 | 4x50 m sl 20 pts | 4x100 m sl 34 pts | 4x100 m misti 34 pts |
2012 Londra![]() |
--- | 14º nelle batterie 1'11"45 |
11º nelle batterie 5'14"78 |
--- | 15º nelle batterie 1'25"25 |
--- | --- | --- | --- | --- |
2016 Rio De Janeiro![]() |
50 m sl S6 | 100 m sl S6 | 400 m sl S6 | 50 m dorso S6 | 100 m dorso S6 | 100 m rana S6 | 50 m rana S6 | 4x50 m sl 20 pts | 4x100 m sl 34 pts | 4x100 m misti 34 pts |
13º nelle batterie 33"16 |
8º 1'09"64 |
Oro 5'02"15 |
--- | --- | --- | --- | --- | --- | --- | |
Campionati mondiali IPC | 50 m sl S6 | 100 m sl S6 | 400 m sl S6 | 50 m dorso S6 | 100 m dorso S6 | 100 m rana S6 | 50 m rana S6 | 4x50 m sl 20 pts | 4x100 m sl 34 pts | 4x100 m misti 34 pts |
2015 Glasgow![]() |
--- | 4º 1'09"47 |
Oro 5'06"49 |
--- | 7º 1'21"09 |
--- | --- | --- | --- | --- |
Campionati europei IPC | 50 m sl S7 | 100 m sl S7 | 400 m sl S7 | 50 m dorso S7 | 100 m dorso S7 | 100 m rana S7 | 50 m rana S7 | 4x50 m sl 20 pts | 4x100 m sl 34 pts | 4x100 m misti 34 pts |
2011 Berlino![]() |
13º nelle batterie 33"94 |
10º nelle batterie 1'12"08 |
7º 5'22"18 |
--- | 8º 1'24"58 |
--- | --- | 5º 3'11"48 frazione: 1'07"52 |
7º 4'16"43 frazione: 1'07"74 |
--- |
2014 Eindhoven![]() |
--- | 5º 1'11"09 |
4º 5'04"14 |
--- | 7º 1'19"86 |
--- | --- | --- | --- | --- |
2016 Funchal![]() |
50 m sl S6 | 100 m sl S6 | 400 m sl S6 | 50 m dorso S6 | 100 m dorso S6 | 100 m rana S6 | 50 m rana S6 | 4x50 m sl 20 pts | 4x100 m sl 34 pts | 4x100 m misti 34 pts |
6º 32"94 |
4º 1'09"93 |
Oro 5'03"02 |
--- | 5º 1'21"86 |
--- | --- | --- | 5º 4'19"93 frazione: 1'11"37 |
Bronzo 4'28"34 frazione: 1'12"62 | |
2018 Dublin![]() |
50 m sl S5 | 100 m sl S5 | 200 m sl S5 | 50 m dorso S5 | 100 m dorso S5 | 100 m rana S5 | 50 m rana S5 | 4x50 m sl 20 pts | 4x100 m sl 34 pts | 4x100 m misti 34 pts |
Argento 32"95 |
Argento 1'08"78 |
Oro 2'23"65 |
5º 39"72 |
--- | Oro 1'48"16 |
4º 39"11 |
Oro 2'23"03 |
--- | --- |
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
«Campione paralimpico nuoto - 400 m stile libero S6» — Roma, 2016.[4] |
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
— 2019[5] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Francesco Bocciardo davanti a tutti a Rio: viene dal nuoto la seconda medaglia d'oro per l'Italia, su rainews.it, Rai, 4 settembre 2016.
- ^ Francesco Bocciardo agli Europei di Dublino, su settimanasport.com.
- ^ Pioggia di medaglie sull’Italia: Bocciardo e la Gilli d’oro poi un argento e due bronzi, su gazzetta.it.
- ^ Benemerenze sportive di Francesco Bocciardo, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 24 gennaio 2018.
- ^ Lunedì 16 dicembre la Cerimonia dei Collari d'Oro con il Premier Conte. Diretta Rai2 dalle 11, su coni.it. URL consultato il 19 dicembre 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- XIV Giochi paralimpici estivi
- Categorie degli sport per disabili
- Comitato Paralimpico Internazionale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Francesco Bocciardo, su paralympic.org, Comitato Paralimpico Internazionale.
- (EN) Francesco Bocciardo, su ipc.infostradasports.com.
- Benemerenze sportive di Francesco Bocciardo, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Francesco Bocciardo, su finp.it.