François Van Campenhout
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti belgi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
François Van Campenhout | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
François Van Campenhout (Bruxelles, 5 febbraio 1779 – Bruxelles, 24 aprile 1848) è stato un compositore, tenore e direttore d'orchestra belga.
È famoso per aver composto la musica dell'inno nazionale del Belgio, La Brabançonne.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Campenhout nacque a Bruxelles, dove studiò violino; lavorò inizialmente come impiegato, ma presto abbandonò questo impiego per dedicarsi alla musica. Diventò uno dei violinisti dell'orchestra del "Theatre de la Monnaie", a Bruxelles, e incominciò la sua carriera di tenore presso il teatro dell'opera di Gand. La sua carriera fu costellata da grandi successi; si esibì a Bruxelles, ad Anversa, a Parigi, a L'Aia, a Lione e a Bordeaux.
Nel 1828 concluse la sua carriera di cantante e diventò direttore d'orchestra al teatro dell'opera di Bruxelles, dove morì nel 1848.
Campenhout ci ha lasciato anche molte composizioni: opere come Grotius ou le Château de Lovesteyn e Passe-Partout, balletti, sinfonie e musica corale. La musica della Brabançonne risale al 1830 (l'anno della Rivoluzione Belga) sul testo di Louis-Alexandre Dechet.
Campenhout era un massone e fece parte della Loggia "Les Amis philanthropes" del Grande Oriente del Belgio, a Bruxelles.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su François Van Campenhout
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) François Van Campenhout, su Find a Grave.
- Opere di François Van Campenhout / François Van Campenhout (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) François Van Campenhout, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Immagine (JPG), su s9.com. URL consultato il 28 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2015).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32261492 · ISNI (EN) 0000 0000 8369 7472 · Europeana agent/base/52098 · LCCN (EN) no2006116634 · GND (DE) 1047767309 · CERL cnp01436061 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006116634 |
---|