Fréjus (comune francese)
Fréjus comune | |||
---|---|---|---|
| |||
L'Hotel de Ville di Fréjus | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Draguignan | ||
Cantone | Fréjus Saint-Raphaël | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°26′N 6°44′E / 43.433333°N 6.733333°E | ||
Altitudine | 8 m s.l.m. | ||
Superficie | 102,18 km² | ||
Abitanti | 53 168[1] (2016) | ||
Densità | 520,34 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 83600 e 83370 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 83061 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Fréjus (in occitano Frejús) è un comune francese di 52.953 abitanti situato nel dipartimento del Varo della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
È bagnata dal fiume Argens, che nel suo territorio si getta nel Mar Mediterraneo.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Fréjus fu fondata da Gaio Giulio Cesare con il nome di Forum Julii, ovvero Foro di Giulio.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il 2 dicembre 1959 fu colpito dalla rottura della Diga di Malpasset, 50 milioni di metri cubi di acqua raggiunsero l'abitato e provocarono 421 morti distruggendo gran parte dell'abitato.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Il centro storico della città si trova a qualche chilometro dal mare, in prossimità del porto-canale romano, di cui oggi si è persa traccia. È di notevole interesse la Cattedrale di Notre Dame e San Léonce, chiesa risalente al V secolo, costituita da due navate che in origine erano due chiese distinte affiancate. Annesso un bel chiostro e l'antico battistero. Dal 1957, con l'unione delle diocesi di Fréjus e di Tolone è concattedrale insieme a quella di Tolone.
È ricca di monumenti risalenti all'epoca romana tra cui acquedotto, anfiteatro e arena.
Nel 1982 è iniziato un profondo progetto di riqualificazione della zona portuale che oggi si chiama "Port Frejus" ed è un porto turistico. Attorno al porto sono sorti moltissimi negozi e una grande zona pedonale. Attualmente è in corso l'ampliamento dello specchio acqueo nella direzione nella quale si sviluppava l'antico porto (verso la città).
Nel territorio comunale è presente anche lo zoo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fréjus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ville-frejus.fr.
- (EN) Fréjus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244963084 · GND (DE) 4018400-6 · BNF (FR) cb15277888s (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-244963084 |
---|