Frédéric Lachkar
Frédéric Lachkar (Parigi, 1º marzo 1968) è un attore francese. È l'attuale direttore di Mater Lingua che raggruppa France Théâtre, la più importante compagnia di teatro francese in Italia. España Teatro e Broadway to English rispettivamente per gli spettacoli in lingua spagnola e inglese. I suoi spettacoli in lingua sono seguiti da oltre 200.000 studenti ogni anno in Italia. Viene inoltre impiegato come doppiatore madrelingua francese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Diplomato al Cours Simon di Parigi, riceve il premio Laurence Constant. Comincia la sua carriera a Parigi tra teatro e televisione. Arrivato in Italia nel 1998, crea insieme al Professor Jean-Dominique Durand, direttore del Institut français Saint-Louis de France, una scuola di teatro in lingua francese, e diventa consigliere culturale dell'Ambasciata francese presso la Santa Sede. Il successo è immediato e il teatro francese di Roma (Théâtre français de Rome) nasce nel 2000. Sviluppa un metodo di apprendimento delle lingue attraverso l'utilizzo dell'arte drammatica: il metodo teatrolingua.[1]
Dal 2016 fa parte della Nazionale Attori. Partecipa a Firenze ottobre 2016 alla partita Mundial con la squadra "Resto del mondo". Dal 2021 fa parte della Sciattori.
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Scuola nazionale di Arte Drammatica "Cours Simon" - Parigi
- Premio d'interpretazione in "Jacques le Fataliste" di Diderot al Teatro de l'Atelier nel 1992
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
Attore[modifica | modifica wikitesto]
- Merci Monsieur Courteline (1993); Théâtre du Bec Fin - François Ha-Van - Paris
- La Mamma di André Roussin (1994 ); Théâtre de la Tête d’Or - Lyon
- Le Procès de Shamgorod di Elie Wiesel (1996); Théâtre du Tambour Royal - Paris
- Becket ou l’honneur de Dieu di Jean Anouilh (2000 ) Henri II
- Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand (2001 )
- Dom Juan di Molière (2002)
- La Guerre de Troie n’aura pas lieu di Jean Giraudoux (2003)
- Petits crimes conjugaux di Eric-Emmanuel Schmitt (2005)
- Les Emigrés di Slawomir Mrozek, con Roberto Ciufoli (2006)
- Alice delle Meraviglie - Teatro India-Roma e tournée nazionale (2007)
- Via Tarquinia 20 - Teatro Eliseo (2007)
Attore e Autore[modifica | modifica wikitesto]
- De Jean-Baptiste à Molière (2001)
- Boulevard Saint-Germain de Sartre, Ionesco, Beckett, Camus (2002)
- Farces et Troubadours (2003)
- Paris 1900 (2004)
- Monopolis - Musical (2004)
- Molière et le Roy (2005 )
- Farces et Troubadours (2005)
- Banlieues (2006 )
- On connaît la chanson - Yves Montand (2006)
- M comme Molière (2008 )
- Paris Paname - Banlieues Show (2009 )
- 1968 - Montmartre (2010 )
- Saint-Germain-des-Prés - Brocéliande (2011 )
- Sans-Papiers - Jean et Jean-Baptiste (2012 )[2]
- Kabaret (2014 )
- Révolution 68 (2014)[3][4]
Autore[modifica | modifica wikitesto]
- De Madrid a Barcelona[4] - Sancho y yo (2015)
- Notre Dame des Banlieues (2015)
- 6RANO 3.0 (2016 )
- Tenor Dee Jay (2016)
- Romeo4Juliet (2017)
- La vida es sueño (2017)
- Calais-Bastille (2017)
- Saint-Germain-des-Prés (2018 )
- La Barraca de Lorca (2018)
- Piccadilly (2018)
- Radio Caroline (2019 )
- Operación Ibiza (2019)
- Rêvolution (2019)
- Ubuntu - Life of Nelson Mandela (2020 )
- Siempre Frida (2020)
- Oranges Amères (2020)
- De Madrid al Cielo - El Torero y la Diva (2021)
- La Belle Époque - Le vol de la Joconde (2021)
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Attore[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Roma , regia di Javier Monzon
- Il Temporale di Padron Jusufreal , regia di Gian-Vittorio Baldi (1999 )
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Le collège des coeurs brisés - Serial TV (1992 )
- Le Temps des Crocodiles , regia di Stéphane Bertin - Cortometraggio (1993)
- Le Littéraire et la scientifique (1994)
- Les Gromelot et les Dupinson - Serial TV (1995 )
- Les années Décibels (1995)
- Les Cerises sur le gâteau (1998 )
- Sur la vie de ma mère! - Serial TV (1999 )
Doppiatore[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Ewan McGregor (Lumière) in La Bella e la Bestia
- Mathieu Amalric (Dominic Green) in Quantum of Solace
- Louis Garrel (Philippe) in Rifkin's Festival di Woody Allen
- Omar Sy (Christophe Bouchard) in Inferno
- Jonathan Zaccaï in Robin Hood
- François Civil (Papillon) in Necropolis - La città dei morti
- Rossif Sutherland (François) in Timeline - Ai confini del tempo
- William Nadylam (Yusuf Kama) in Animali fantastici - I crimini di Grindelwald
- Amar Waked (Ray Dussette) in Geostorm
- Benjamin Thys in The Meyerowitz Stories
- Adan Jodorowsky in Due giorni a Parigi
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Gilles Marini (Luc Laurent) in Brothers & Sisters - Segreti di famiglia (Brothers & Sisters ) – Serie TV (2006-2011)
- Mike Dopud (Olivier Dubois) in Mistresses - Amanti – Serie TV (2013 -2016)
- Henri Lubatti in Zoo (Zoo ) – Serie TV (2015-in corso)
Radio[modifica | modifica wikitesto]
- La Dolce Vita (1998)
- O’Zen (1996-1997 )
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Elvia Gregorace, Intervista a Frederic Lachkar, su La Prima Pagina, 18 maggio 2011. URL consultato il 1º giugno 2017.
- ^ F.L., "Sans-Papiers", al Don Bosco arriva lo spettacolo francese di Frédéric Lachkar, in www.cittadellaspezia.com. URL consultato il 1º giugno 2017.
- ^ Tutto pronto per [collegamento interrotto], in CatanzaroInforma. URL consultato il 1º giugno 2017.
- ^ a b Frederic Lachkar | L'Eco - il giornale di Savona e provincia, su L'Eco - il giornale di Savona e provincia-IT. URL consultato il 1º giugno 2017.
Questa voce o sezione sugli argomenti doppiatori e attori francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frederic Lachkar
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Frédéric Lachkar, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Frédéric Lachkar, su Internet Movie Database, IMDb.com.