Foro (urbanistica)
Forum, foro in italiano, è una parola latina che indica la "piazza", il luogo centrale di ogni città romana, dove sorgevano i principali edifici pubblici, destinato a tenervi il mercato e trattarvi affari. Siccome tra gli edifici del Foro vi erano quelli (basiliche) dove si tenevano le udienze e si discutevano le cause davanti ai magistrati, si origina il significato moderno, giuridico, di "autorità competente per territorio". Il forum si trovava quasi sempre all'incrocio delle due strade cittadine principali: il cardo e il decumano massimo.
Toponimi derivati[modifica | modifica wikitesto]
Il termine entra inoltre in numerosi toponimi, indicando il centro politico ed amministrativo di un territorio privo di un centro abitato preesistente. Quasi sempre acquista velocemente vere caratteristiche urbane.
Esempi di città nate in questo modo sono:
- Forum Appii (Borgo Faiti, frazione del comune di Latina)
- Forum Aurelii (Montalto di Castro)
- Forum Cassii (chiesetta di Santa Maria di Forcassi, presso Vetralla)
- Forum Clodii (chiesa dei Santi Marco, Marciano e Liberato, presso Canale Monterano)
- Forum Clodii (Garfagnana)[1]
- Forum Conae (Forcona, poi Civita di Bagno, oggi località Bagno presso L'Aquila)
- Forum Cornelii (Imola)
- Forum Decii (Bacugno, frazione di Posta (RI)
- Forum Flaminii (San Giovanni Profiamma, frazione di Foligno)
- Forum Fulvii (Villa del Foro, presso Alessandria)
- Forum Gallorum (Castelfranco Emilia)
- Forum Germa (frazione di S. Lorenzo di Caraglio)
- Forum Iulii (Cividale del Friuli)
- Forum Iulii (Fréjus, Francia)
- Forum Iulium Carnicum (Zuglio)
- Forum Lepidi (Reggio Emilia)
- Forum Livii (Forlì)
- Forum Novum (Vescovio, presso Torri in Sabina)
- Forum Novum (Fornò, presso Forlì)
- Forum Novum Fornovo (Parma)
- Forum Popilii (Forlimpopoli)
- Forum Sempronii (Fossombrone)
- Forum Traiani (Fordongianus)
- Forum Vibii Caburrum (Cavour )
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Il foro era il cuore dell'attività politica, amministrativa ed economica romana (come l'agorà lo era per i Greci).
Era una piazza rettangolare, sul cui perimetro si ergevano dei portici. Intorno al foro si trovava la basilica, un'aula colonnata che ospitava il tribunale e la "borsa" romani. Poi c'erano la curia, dove si riuniva il Senato, e il Comitium, la sede dell'assemblea popolare.
A una estremità sorgeva il tempio di Giove, che rappresentava la replica ideale del tempio di Giove Capitolino: esso simboleggiava la presenza di Roma attraverso il suo Dio più potente, come a significare che esso controlli la città. Nel, foro, infine, erano presenti statue e monumenti dedicati a cittadini illustri.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «forum»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su forum
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Foro, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (IT, DE, FR) Foro, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Foro, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.