Il Vado F.B.C. venne fondato il 1º novembre1913[1]. e vanta tra i suoi trofei la prima edizione della Coppa Italia vinta il 16 luglio1922, battendo in finale l'Udinese 1-0.[2][3] Tale vittoria vede Vado Ligure come il più piccolo centro abitato italiano, tra l'altro non capoluogo di provincia, la cui squadra è detentrice di uno dei massimi trofei calcistici nazionali e, insieme al Napoli nel 1961-1962, l'unica società ad aver vinto la Coppa Italia non militando in massima serie.
Nel campionato 2007-2008 la squadra ha militato nel girone A della serie D, insieme ad altre squadre "storiche", quali il Casale e la Novese, vincitrici di scudetti, rispettivamente nel campionato 1913-1914 e 1921-1922 (campionato F.I.G.C.); termina però il campionato con una retrocessione.
Nella stagione 2008-2009 ha militato nel campionato di Eccellenza ligure con risultati modesti, terminando quattordicesimo in classifica a pari punti con il Busalla (ma quest'ultimo con migliore differenza reti) con un bottino di sole 5 vittorie in trenta gare giocate. Il 9 maggio si è giocato lo spareggio per evitare la retrocessione in Promozione Liguria, gara che il Vado ha perso per 0-1 retrocedendo per il secondo anno di fila.
La stagione 2009-2010 si conclude però con la vittoria del campionato, risultato che permette ai rosso-blu di risalire prontamente in Eccellenza.
1920-21: 2º nel girone E della Promozione Ligure. Perde la finale per la promozione in Prima Categoria.
1921-22: 1º nel girone G della Promozione Ligure. 1º nel girone finale, è promosso in Prima Categoria. Vince la prima edizione della Coppa Italia. A seguito della riforma dei campionati ratificata dal Compromesso Colombo è inserito nella nuova Seconda Divisione.
1922-23: 2º nel girone A della Seconda Divisione Nord.
1923-24: 3º nel girone B della Seconda Divisione Nord.
1924-25: 9º nel girone A della Seconda Divisione Nord, va agli spareggi retrocessione tra le none classificate. Salvo classificandosi 1º in un girone a 4 squadre.
1925-26: 10º nel girone B della Seconda Divisione Nord. Retrocesso in Terza Divisione è successivamente riammesso in una Seconda Divisione declassata a terzo livello.
1926-27: 5º nel girone A della Seconda Divisione Nord.
1927-28: 8º nel girone A della Seconda Divisione Nord.
1928-29: 2º nel girone A della Seconda Divisione Nord. La Seconda Divisione è declassata a 4º livello del calcio italiano con la nascita di Serie A e Serie B.
1929-30: 10° nel girone A della Seconda Divisione Nord. La Seconda Divisione è declassata a massimo livello regionale.
1931-32: 2º in Seconda Divisione ligure. 3º nel girone A delle finali gestite dal D.D.S.. Ammesso in Prima Divisione alla compilazione dei nuovi quadri stagionali.
1934-35: 9° nel girone D della Prima Divisione. Retrocesso in Prima Divisione Regionale per riordino delle categorie dopo la trasformazione della Prima Divisione in Serie C. Cambia denominazione in A.C. Vado[4]
1935-36: 4º nel girone unico della Prima Divisione ligure. Promosso in Serie C[5].
1940: L'A.C. Vado, dopo essersi scritto al campionato di Serie C (inserito nel girone D), rinuncia a iniziarlo per gravi motivi economici e non si iscrive a nessun campionato[6]. Il Fascio Vadese raccoglie la richiesta del Vado e, tesserati i giocatori rimasti a Vado Ligure, a novembre iscrive in Prima Divisione ligure la squadra della G.I.L. di Vado.
1940-41: 1ª nel girone C della Prima Divisione ligure, ammessa alle finali. 6ª nel girone di finale, non è promossa. All'inizio del campionato successivo è cancellata dai ruoli FIGC per non aver rinnovato l'affiliazione[7].
1941-45: - Nessuna squadra di Vado riprende l'attività sportiva e la città è ripetutamente colpita da incursioni aeree[8].
1945 - La società è ricostituita con l'originaria denominazione: Vado F.B.C.[9].
1945-46: 3° nel girone A della Prima Divisione Ligure, ammesso alle finali. Nella partita Vado-Altarese del 7 aprile in un incidente di gioco viene ricoverato all'Ospedale S.Paolo il portiere Ferruccio Chittolina (36 anni, nato a Vado il 29-9-1909) dove spira dopo pochi giorni. A lui sarà in seguito dedicato il "Campo delle Traversine". 4° nelle finali che non le vale la promozione sul campo. Ammesso d'ufficio in Serie C.
1946-47: 9º nel girone A della Serie C (Lega Interregionale Nord).
1947-48: 4º nel girone A della Serie C (Lega Interregionale Nord). Retrocesso nella nuova Promozione.
1956-57: 15º nel girone A della IV Serie. Retrocesso nella Seconda Serie dell'Interregionale per riordino della IV Serie in previsione dell'allargamento della Serie C.
1957-58: 3º nel girone A dell'Interregionale Seconda Serie.
1958-59: 16º nel girone A della IV Serie. Retrocesso in Prima Categoria Regionale.
1959-60: 4º nel girone A della Prima Categoria Ligure.
1960-61: 5º nel girone A della Prima Categoria Ligure.
1961-62: 2º nel girone A della Prima Categoria Ligure.
1962-63: 2º nel girone A della Prima Categoria Ligure. Perde gli spareggi promozione.
1963-64: 4º nel girone A della Prima Categoria Ligure.
1964-65: 3º nel girone A della Prima Categoria Ligure.
1965-66: 11º nel girone A della Prima Categoria Ligure.
1966-67: 4º nel girone A della Prima Categoria Ligure.
1967-68: 4º nel girone A della Prima Categoria Ligure. Ammesso alla nuova Promozione ligure.
1989-90: 17º nel girone A dell'Interregionale. Retrocesso in Promozione.
1990-91: 6º nel girone A della Promozione Ligure. Ammesso nella nuova Eccellenza Liguria che diventa il massimo livello regionale al posto della Promozione[10].
^Perché Genova 1893 B e Sampierdarenese B (quali 2a e 3a classificate) erano squadre riserve e non contavano ai fini della promozione in Serie C e perciò, avendo il Direttorio VI Zona (Liguria) avute assegnate dalla F.I.G.C. 2 promozioni, senza le finali sempre demandate al D.D.S. nelle stagioni precedenti, il Vado ottenne la promozione sul campo.
^All'inizio della stagione sportiva 1991-1992 il "Comitato Regionale Ligure" cambia denominazione in "Comitato Regionale Liguria" e di conseguenza i campionati regionali diventano Eccellenza Liguria, Promozione Liguria, Prima Categoria Liguria e Seconda Categoria Liguria.
Bibliografia
Storia del Vado F.B.C. 1913 - 1913-1999: 86º anno di fondazione di Nanni De Marco e AA.VV. - Marco Sabatelli Editore.