Fonte sacra di Li Paladini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fonte sacra di Li Paladini
Civiltàprenuragica
EpocaEtà del bronzo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Comune Calangianus
Altitudine442 m s.l.m.
Amministrazione
EnteSoprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro
Visitabile
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 40°54′06.2″N 9°10′10.14″E / 40.901723°N 9.169484°E40.901723; 9.169484

La fonte sacra di Li Paladini (IPA : [li palaˈdini]) è un monumento archeologico situato in Gallura, Sardegna nord-orientale, in territorio di Calangianus da cui dista circa tre chilometri. Ubicata alle falde del monte di Deu e in prossimità del rio Badu Mela, è raggiungibile tramite un sentiero che parte dalla strada statale 127 per Tempio Pausania.

La fonte, vicina alla tomba dei giganti di Pascaredda e al nuraghe Agnu, è ascrivibile al Bronzo medio-Bronzo recente (1700-1400 a.C.) ed è realizzata in stile nuragico.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La fonte non ha gradoni e si presenta in uno stato di conservazione pressoché ottimo[1]. La struttura muraria, interamente granitica, è completamente conservata e l'ingresso alla camera interna è costituito da una grande apertura a volta. La fonte è ricoperta con due lastre granitiche. La fonte incamera una vena sorgiva, tuttora attiva, e presenta sul davanti una grande pietra di soglia con incisa una canaletta per il deflusso dell'acqua.[2][3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sardegna Cultura - Luoghi della cultura - Monumenti, su sardegnacultura.it. URL consultato l'8 agosto 2016.
  2. ^ Preistoria e Storia - Tempio Pausania - Gallura - Sardegna, su petit-hotel.it. URL consultato l'8 agosto 2016.
  3. ^ Fonte Sacra Li Paladini - Calangianus, su Flickr. URL consultato l'8 agosto 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • V. Angius, in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, III, Torino, G. Maspero, 1836, pp. 298–320;
  • Ch. Zervos, La civilisation de la Sardaigne, du début de l'énéolithique à la fin de la période nouragique, Paris, Cahiers d'art, 1954, p. 291;
  • G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal paleolitico all'età dei nuraghi, Torino, ERI, 1988, p. 534;
  • A. Moravetti, "Gli insediamenti antichi", in Montagne di Sardegna, a cura di I. Camarda, Sassari, Carlo Delfino, 1993, pp. 165–166;
  • A. Sanna, "Calangianus (Sassari). Fonte nuragica di Li Paladini", in Nuovo bullettino archeologico sardo, 4, 1994, pp. 275–277;
  • R. Caprara-A. Luciano-G. Maciocco, Archeologia del territorio. Territorio dell'archeologia. Un sistema informativo territoriale orientato sull'archeologia della regione ambientale Gallura, Sassari, Carlo Delfino, 1996, p. 268

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]