Fonoteca nazionale svizzera
Fonoteca nazionale svizzera | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Ticino |
Città | Lugano |
Indirizzo | Via Cortivallo 11 |
Sede | Lugano |
Dati generali | |
Nome istituzione | Biblioteca Nazionale Svizzera |
Tipologia funzionale | archivio audiovisivo, istituzione della memoria e archivio sonoro |
Caratteristiche | |
Fondazione | 1987 |
Sito web ufficiale | |
La Fonoteca nazionale Svizzera (Schweizerische Nationalphonothek in tedesco, Phonothèque nationale suisse in francese e Fonoteca Naziunala Svizra in reto-romanzo) è l'archivio sonoro della Svizzera e fa parte della Biblioteca nazionale svizzera. L'istituzione è stata creata nel 1987 e ha sede a Lugano in Cantone Ticino.
La collezione della fonoteca include documenti audio su più di 500'000 supporti sonori (che aumentano in media di 20-25'000 documenti all'anno) tra i quali produzione dell'industria discografica svizzera, registrazioni radiofoniche, della ricerca scientifica e lasciti di compositori, interpreti e collezionisti[1].
Collezione[modifica | modifica wikitesto]
La Fonoteca Nazionale Svizzera raccoglie:
- opere di autori e compositori svizzeri;
- registrazioni di esecutori svizzeri;
- opere pubblicate da aziende svizzere.
La collezione della Fonoteca Nazionale Svizzera comprende:
- i depositi della Biblioteca Nazionale Svizzera;
- documenti sonori della ricerca scientifica;
- registrazioni di trasmissioni radiofoniche storiche (dal 1932 fino a circa il 1955);
- i depositi della SUISA;
- prodotti dell'industria discografica, depositati su base volontaria da autori, editori, produttori ed esecutori coinvolti.[2]
-
L'archivio
-
LP
-
CD
-
MC
-
nastri magnetici
VisualAudio[modifica | modifica wikitesto]
La Fonoteca Nazionale Svizzera, in collaborazione con l'Università di Friburgo, ha sviluppato VisualAudio un metodo per riprodurre il contenuto di dischi fonografici, anche se danneggiati.[3][4]
Il principio di VisualAudio è basato sul funzionamento del grammofono. Infatti, il grammofono riproduce la traccia incisa sul disco basandosi sull'oscillazione di uno stilo che segue il solco presente sul disco. È dunque possibile "vedere il suono". Un'immagine analogica ad alta risoluzione dei solchi del disco opportunamente processata permette infatti la ricostruzione della traccia sonora incisa.
La riproduzione di dischi fonografici usando VisualAudio prevede tre passaggi principali:
- L'acquisizione di un'immagine analogica ad alta risoluzione dei solchi del disco fonografico (che verrà conservata come copia alternativa o complementare al disco fonografico);
- La scansione dell'immagine analogica per ottenere un'immagine digitale;
- La conversione dell'immagine digitale in traccia sonora.
La tecnologia VisualAudio permette perciò di trasferire tracce sonore da un disco fonografico ad un film analogico. Questo rappresenta un supporto meno sensibile alla deteriorazione nel corso del tempo. Siccome l'acquisizione di una fotografia analogica di un disco fonografico è un processo relativamente veloce e a limitato impatto meccanico, VisualAudio permette il rapido trasferimento di una grande quantità di dischi fonografici, anche danneggiati e non riproducibili altrimenti, su un nuovo supporto che rende possibile la conservazione inalterata e la riproduzione delle tracce in essi contenute.[5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Presentazione della fonoteca sul sito della Biblioteca nazionale svizzera https://www.nb.admin.ch/snl/it/home/collezioni/documenti-sonori.html consultato ad agosto 2019.
- ^ FN - Collezione https://www.fonoteca.ch/aboutUs/collection_it.htm consultato ad ottobre 2019.
- ^ (EN) Stefano Cavaglieri, Ottar Johnsen e Frédéric Bapst, Optical Retrieval and Storage of Analog Sound Recordings, 20th International Conference: Archiving, Restoration, and New Methods of Recording (October 2001), AES E-Library, ottobre 2001.
- ^ (DE) Sylvain Stotzer, Ottar Johnsen, Frédéric Bapst, Cédric Milan, Stefano Cavaglieri, Pio Pellizzari e Rolf Ingold, VisualAudio, eine optische Technik zu Wiedergabe von Schallplatten, in Schall und Rauch, n. 9, IASA-Ländergruppe Deutschland/Schweiz, luglio 2006, pp. 9-17. URL consultato il 30 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2019).
- ^ FN - VisualAudio, su fonoteca.ch. URL consultato il 31 ottobre 2019. (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2019).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fonoteca nazionale svizzera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su fonoteca.ch.
- (IT, DE, FR) Fonoteca nazionale svizzera, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- Fonoteca nazionale svizzera, su ISIL.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150672334 · GND (DE) 2141309-5 · WorldCat Identities (EN) viaf-150672334 |
---|