Vai al contenuto

Follie di notte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Follie di notte
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1978
Durata87 min
Generedocumentario, erotico, musicale
RegiaJoe D'Amato, Bruno Mattei (non accreditato)
SoggettoJoe D'Amato
SceneggiaturaJoe D'Amato
ProduttoreJoe D'Amato
Casa di produzioneMAGO Film
Distribuzione in italianoDIAS Cinematografica
FotografiaJoe D'Amato
MusichePiero Umiliani, Anthony Monn (per le canzoni di Amanda Lear)
Interpreti e personaggi
  • Amanda Lear: se stessa
  • Marina Lotar: Sonia (non accreditata)
  • Eolo Capritti: officiante della messa nera (non accreditato)
  • Giuseppe Curia: componente del pubblico nel night (non accreditato)
  • Ajita Wilson: danzatrice (non accreditata)
  • Bruno Alias: presentatore (non accreditato)
  • Rick Martino: marito di Sonia (non accreditato - solo versione hardcore)

Follie di notte è un film del 1978 diretto da Joe D'Amato e Bruno Mattei (non accreditato) appartenente al filone dei Mondo movie.

Nato sull'onda del successo dei tre Le notti porno nel mondo, il film segue le avventure della cantante e showgirl Amanda Lear, agli inizi della carriera, in diverse città europee. Il lato exploitation è contenuto e sono comprese nella pellicola due sue esibizioni di sue canzoni degli anni settanta. Il film termina con la Lear, portata in pista da un misterioso motociclista, che canta la hit del momento, Enigma (Give a Bit of Mmh to Me), in mezzo a decine di ragazzi che ballano.

Il film è riempito di numeri teatrali, come quello di una ragazza nuda sotto mantello e cappuccio bianchi dai poteri psichici che fa 'innalzare' qualsiasi cosa, un prestigiatore che 'scambia' i sessi, una messa nera e un club dei masochisti. Forse per motivi censori, alcuni di questi si interrompono bruscamente.

Il film venne in parte realizzato sfruttando spezzoni dei tre Le notti porno nel mondo precedenti non utilizzati.[1] Le comparse, di volta in volta spostate, sono sempre le stesse in tutti e tre i film (si riconoscono il generico Bruno Alias, presentatore di un numero goliardico, e tra il pubblico il porno attore Giuseppe Curia, qui con i capelli tirati e senza baffi). I filmati in discoteca furono realizzati al Mais di Roma, locale allora molto in voga. La villa spacciata per casa di Amanda Lear è in realtà una villa nel complesso dell'Olgiata, sempre a Roma, vista in C'eravamo tanto amati, Di che segno sei?, Emanuelle in America e in decine di altri film. La showgirl, visto il risultato finale, si arrabbiò.

Le parti con Amanda Lear vennero realizzate in presa diretta. Infatti mentre parla si possono sentire vari rumori di fondo (ad esempio l'eccessivo brusio delle scene in discoteca, il rumore di uno scooter che passa mentre sta nel suo guardaroba o l'abbaio di un cane quando rientra in villa).

Il titolo di lavorazione era Capitali di notte n°2.[2]

Versioni per l'estero

[modifica | modifica wikitesto]

Per questo film, all'insaputa della protagonista, vennero girate un paio di sequenze hardcore reperibili nel blu ray statunitense edito dalla Full Moon (Crazy nights) della durata di 99 minuti. Si tratta di una brevissima fellatio (di cui non vediamo mai il pene in erezione) realizzata tra il capo-comparse Maurizio Streccioni e la sua fidanzata francese e una completa fatta da Marina Frajese a Rick Martino.

La versione tedesca (Mondo erotico) pubblicata su videocassetta e poi su DVD, è più breve di quella italiana (circa 77').

Queste versioni hanno un montaggio alterato rispetto a quello originale italiano.

Il film venne massacrato dalla critica, ma ebbe scarsissimo riscontro anche da parte del pubblico incassando soltanto 97 638 000 di lire (dati ANICA) e, al contrario di altri film del regista, non è mai stato rivalutato neanche dagli appassionati del cosiddetto "cinema bis".

In alcuni cinema alla cassa veniva dato in omaggio un poster con autografo stampato della diva.

Frasi di lancio:

  • Amanda Lear lancia una sfida: Sono donna, donna, donna!!!
  • ARRIVA AMANDA LEAR!!! La pantera del sesso!!!

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

Le canzoni di Amanda Lear vennero regolarmente stampate su 45 e 33 giri Polydor, mentre le musiche di Piero Umiliani sono tutte di repertorio tratte dalle colonne sonore dei film Questo sporco mondo meraviglioso, Il corpo, La ragazza dalla pelle di luna, Angeli bianchi... angeli neri e dagli album To-day's sound, Psichedelia e Discomusic. In più che c'è un'esecuzione del celebre Tema della fanciulla cigno tratto da Il lago dei cigni di Pëtr Il'ič Čajkovskij non accreditata e la base strumentale con coro di Follow me. Non venne mai pubblicato un album e tuttora è inedito su LP, CD e download digitale ufficiale.

  1. ^ (FR) Albert Roubi, Le Notti Porno Nel Mondo (&Co.), su chezroubis.wordpress.com, 12 aprile 2016.
  2. ^ Amanda Lear in Follie di notte, su gettyimages.com.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]