Fluxus (gruppo musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Fluxus
Paese d'origineItalia Italia
(Torino)
GenereHardcore punk
Noise music
Heavy metal
Periodo di attività musicale1992 – in attività
Album pubblicati5
Studio5

I Fluxus sono un gruppo musicale hardcore punk italiano nato a Torino nel 1992[1].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1995 entrano nel gruppo Tax Farano e Marco Mathieu, già membri dei Negazione, poi usciti dal gruppo. Nel 1996 viene pubblicato l'album Non esistere, prodotto da Iain Burgess e pubblicato da Free Db's con distribuzione Self,.

Il successivo album, Pura lana vergine, esce nel 1998 in allegato al giornale il manifesto ed è prodotto dalla stessa band con Ale Sportelli. Nel gennaio 2002 pubblicano un album omonimo, ossia Fluxus (FuriousParty/Self), album che si avvale della collaborazione del trombettista Roy Paci e di Mauro "Teho" Teardo, ex componente dei Meathead e degli Here e inoltre alla chitarra come guest di Tax Farano, ex membro del gruppo Negazione e de Gli Angeli.

Sia i testi che il sound della band hanno forti influenze noise, e sono stati spesso accostati all'heavy metal.

Nel 2018, dopo 15 anni dal loro album precedente, esce Non si sa dove mettersi, interamente autoprodotto e finanziato tramite crowdfunding. All'album hanno collaborato Teho Teardo, Roy Paci e Tax Farano dei Negazione.[2][3]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Antonio Lo Giudice, Fluxus. L'orrore della consapevolezza, su ondarock.it.
  2. ^ Il ritorno affilato e indecifrabile dei Fluxus, su rollingstone.it, 21 luglio 2017. URL consultato il 18 aprile 2018.
  3. ^ Faustiko Murizzi, Fluxus Non si sa dove mettersi, su rockit, 19 febbraio 2018. URL consultato il 18 aprile 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • AA.VV., Enciclopedia del rock italiano, a cura di Gianluca Testani, Arcana Editrice, 2006, ISBN 88-7966-422-0.
  • Arturo Compagnoni, Le guide pratiche di Rumore - Italia 90. Gli anni della musica alternativa, Pavia, Apache Edizioni, 2005.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0001 1507 9864