Flotta della Marina Militare
La flotta della Marina Militare è il complesso delle diverse unità appartenenti alla Marina Militare. Esse sono divise in unità di squadra, inquadrate nella Squadra navale alle dipendenze del CINCNAV, ed unità dipartimentali, a disposizione dei vari dipartimenti.[1]
Classificazione[modifica | modifica wikitesto]
[modifica | modifica wikitesto]
1. Sono navi militari quelle che hanno i seguenti requisiti:
- a) sono iscritte nel ruolo del naviglio militare, classificate, per la Marina Militare, in base alle caratteristiche costruttive e d'impiego, in:
- navi di prima linea,
- navi di seconda linea
- naviglio specialistico
- e collocate nelle categorie e nelle posizioni stabilite con decreto del Ministro della difesa;
- b) sono comandate ed equipaggiate da personale militare, sottoposto alla relativa disciplina;
- c) recano i segni distintivi della Marina militare o di altra forza armata o di forza di polizia a ordinamento militare.
2. Per "nave da guerra" si intende una nave che appartiene alle forze armate di uno Stato, che porta i segni distintivi esteriori delle navi militari della sua nazionalità ed è posta sotto il comando di un ufficiale di marina al servizio dello Stato e iscritto nell'apposito ruolo degli ufficiali o in documento equipollente, il cui equipaggio è sottoposto alle regole della disciplina militare[2].
3. La nave da guerra costituisce una parte del territorio dello Stato.
[modifica | modifica wikitesto]
Le navi, secondo le loro condizioni nei riguardi degli effettivi del personale e dell'efficienza del materiale, si distinguono nel modo seguente:
- a) navi armate;
- b) navi in disponibilità
[modifica | modifica wikitesto]
La costituzione delle forze navali armate e del naviglio in disponibilità, l'assegnazione ai servizi costieri e al naviglio sussidiario, è stabilita dal capo di stato maggiore della Marina Militare.
[modifica | modifica wikitesto]
Sono radiate dai ruoli del naviglio militare, le unità che, iscritte con decreto del Ministro della difesa nel ruolo del naviglio militare dello Stato all'atto della consegna, a giudizio del Ministro della difesa, sentito il parere del Capo di stato maggiore della Marina Militare, non possono più rendere utili servizi in rapporto alla spesa di manutenzione e di esercizio. Le navi radiate possono essere temporaneamente impiegate come navi caserme, o per servizi non bellici.
[modifica | modifica wikitesto]
In caso di guerra o di grave crisi internazionale, può essere disposta la requisizione delle navi nazionali, ovunque esse siano, e dei galleggianti che si trovino nelle acque territoriali dello Stato.
La requisizione può avere per oggetto la proprietà della nave o del galleggiante, da parte dello Stato, oppure l'uso temporaneo della nave o del galleggiante, con o senza equipaggio, o con una parte di questo.
La requisizione può essere fatta in proprietà quando per la durata, per lo scopo cui è preordinata ovvero per la natura della cosa, l'amministrazione ravvisi una sua maggiore convenienza economica.
La requisizione può avere a oggetto la prestazione di trasporto obbligatorio su una nave o su un galleggiante determinato, non requisito, di un carico che ne importi la parziale utilizzazione.
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha facoltà di disporre, con proprio decreto, sulle navi o galleggianti non requisiti, l'assoluta precedenza al trasporto di uomini, quadrupedi e materiali, per esigenze delle amministrazioni dello Stato, sui percorsi che dette navi o galleggianti compiono per effetto del loro normale impiego.
[modifica | modifica wikitesto]
Tutte le navi della flotta della Marina Militare italiana vengono denominate ufficialmente usando il termine "Nave" seguito dal nome dell'unità (es. "Nave Garibaldi") oppure in forma abbreviata usando il solo nome dell'unità preceduto dall'articolo maschile. Inoltre, secondo questa convenzione, l'articolo femminile si deve usare per designare esclusivamente le unità navali appartenenti alla Marina mercantile italiana.
Le denominazioni corrette delle unità della Marina Militare italiana sono quindi Nave Garibaldi oppure il Garibaldi, Nave Minerva oppure il Minerva, Nave Vespucci oppure il Vespucci. Le denominazioni al femminile (la Garibaldi, la Minerva, la Vespucci) nonostante siano ampiamente utilizzate nel linguaggio corrente e anche dai media, sono da considerarsi come non corrette quando si riferiscono a unità facenti parte della Marina Militare italiana.[senza fonte]
[modifica | modifica wikitesto]
La flotta della Marina Militare, a marzo 2022, è composta da 2 portaerei, 8 sottomarini, 4 cacciatorpediniere missilistici, 11 fregate, 11 pattugliatori d'altura, 4 pattugliatori costieri, 10 cacciamine e 3 navi d'assalto anfibio. In totale la flotta operativa si compone di 52 navi, organizzati in 2 gruppi da battaglia con capacità "Blue-water" e almeno 3 gruppi di spedizione anfibia.
[modifica | modifica wikitesto]
[modifica | modifica wikitesto]
Sigla | Nave | Immagine | Tipo | Classe | Dislocamento | Anno di entrata in servizio |
Base | Anno di prevista dismissione[3] |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Navi comando e supporto logistico | ||||||||
A 5335 | Vulcano | Nave da supporto logistico | Classe Vulcano | 27 200 t | 2021 | La Spezia | ||
A 5326 | Etna | ![]() |
Nave Comando e Supporto Logistico | Classe Etna | 13 400 t | 1997 | Taranto | 2031 |
Navi rifornimento di squadra | ||||||||
A 5327 | Stromboli | ![]() |
Rifornitore di Squadra | Classe Stromboli | 9 100 t | 1975 | Taranto | 2025 |
A 5329 | Vesuvio | ![]() |
Rifornitore di Squadra | Classe Stromboli | 9 100 t | 1978 | La Spezia | 2022 |
Unità supporto polivalente (Nuova Unità Polivalente di Supporto "NUPS") | ||||||||
A 5340 | Elettra | ![]() |
Unità supporto polivalente | Classe Elettra | 2.466 t | 2003 | La Spezia | |
Navi scuola | ||||||||
A 5312 | Amerigo Vespucci | Nave scuola | Unica | 3.543 t | 1931 | La Spezia | ||
A 5311 | Palinuro | ![]() |
Nave scuola | Unica | 1.341 t | 1955 | La Spezia | |
A 5314 | Italia | Nave scuola | Unica | 404 t | 2007 | La Spezia | ||
A 5313 | Stella Polare | ![]() |
Nave scuola | Classe Corsaro II | 48 t | |||
A 5302 | Caroly | Nave scuola | Unica | 60 t | 1983 | |||
A 5316 | Corsaro II | Nave scuola | 47 t | 1961 | ||||
A 5322 | Capricia | Nave scuola | Unica | 55 t | 1993 | |||
A 5323 | Orsa Maggiore | ![]() |
Nave scuola | Unica | 75 t | 1993 | ||
Unità appoggio COMSUBIN | ||||||||
P 421 | Tullio Tedeschi | Unità appoggio COMSUBIN | 185 t | 2020 | La Spezia | |||
P 420 | Angelo Cabrini | ![]() |
Unità appoggio COMSUBIN | 185 t | 2019 | La Spezia | ||
A 5309 | Anteo | ![]() |
Unità appoggio COMSUBIN | 3.120 t | 1980 | La Spezia | entro il 2026 | |
Y 498 | Mario Marino | Unità appoggio COMSUBIN | 97 t | 1985 | La Spezia | |||
Y 499 | Alcide Pedretti | Unità appoggio COMSUBIN | 97 t | 1984 | La Spezia | |||
Navi trasporto acqua | ||||||||
A 5359 | Bormida | Nave trasporto acqua | Unica | |||||
A 5376 | Ticino | Nave trasporto acqua | Classe Ticino | 1994 | Augusta | |||
A 5377 | Tirso | Nave trasporto acqua | Classe Ticino | 1994 | Augusta | |||
Navi trasporto gasolio | ||||||||
A 5370
(ex Mcc 1101) |
Panarea | Nave trasporto gasolio | Classe Panarea | 863 | 1985 | Augusta | ||
A 5371
(ex Mcc 1102) |
Linosa | Nave trasporto gasolio | Classe Panarea | 863 | 1986 | Augusta | ||
A 5372
(ex Mcc 1103) |
Favignana | Nave trasporto gasolio | Classe Panarea | 292 | 1987 | Messina | ||
A 5373
(ex Mcc 1104) |
Salina | Nave trasporto gasolio | Classe Panarea | 292 | 1988 | Taranto | ||
Navi esperienze | ||||||||
A 5315 | Raffaele Rossetti | Nave esperienze | Classe Rossetti | 344 | 1989 | La Spezia | ||
A 5320 | Vincenzo Martellotta | Nave esperienze | Classe Rossetti | 324 | 1986 | La Spezia | ||
Navi idrografiche e oceanografiche | ||||||||
A 5303 | Magnaghi | ![]() |
Nave idrografica con capacità oceanografica | Classe Magnaghi | 1.700 t | 1975 | La Spezia | 2027 |
A 5345 | Alliance[4] | Nave idrografica con capacità oceanografica | Unica | 3.180 t | 1986 | La Spezia | ||
Navi idrografiche costiere | ||||||||
A 5301 | Leonardo | Nave idrograficacostiera | Unica | 433 t | 2002 | La Spezia | ||
A 5304 | Aretusa | Nave idrografica costiera | Classe Ninfe | 415 t | 2002 | La Spezia | ||
A 5308 | Galatea | Nave idrografica costiera | Classe Ninfe | 415 t | 2002 | La Spezia | ||
Navi servizio fari | ||||||||
A 5364 | Ponza | ![]() |
Nave servizio fari | Classe Ponza | 685 t | 1988 | Venezia | |
A 5366 | Levanzo | ![]() |
Nave servizio fari | Classe Ponza | 685 t | 1989 | Napoli | |
A 5367 | Tavolara | Nave servizio fari | Classe Ponza | 685 t | 1989 | La Spezia | ||
A 5368 | Palmaria | ![]() |
Nave servizio fari | Classe Ponza | 685 t | 1989 | La Spezia | |
A 5383 | Procida | Nave servizio fari | Classe Ponza | 685 t | 1990 | Taranto | ||
Navi trasporto costiero | ||||||||
A 5347 | Gorgona | Nave trasporto costiero | Classe Gorgona | 631 t | 1986 | La Spezia | ||
A 5348 | Tremiti | Nave trasporto costiero | Classe Gorgona | 705 t | 1986 | Taranto | ||
A 5349 | Caprera | Nave trasporto costiero | Classe Gorgona | 631 t | 1986 | Napoli | ||
A 5351 | Pantelleria | Nave trasporto costiero | Classe Gorgona | 798 t | 1987 | Taranto | ||
A 5352 | Lipari | Nave trasporto costiero | Classe Gorgona | 631 t | 1987 | Messina | ||
A 5353 | Capri | ![]() |
Nave trasporto costiero | Classe Gorgona | 706 t | 1987 | Ancona | |
Rimorchiatori portuali | ||||||||
Classe RP
RP 101 - 102; RP 103 ÷ 105; RP 106 - 107; RP 108 - 109; RP 110 - 111; RP 112 ÷ 116; RP 118; RP 119 ÷ 121; RP 122 - 123; RP 124 ÷ 126; RP 127 ÷ 128 ÷ 134 Y 403 - 404; Y 406 ÷ 408; Y 410 - 413; Y 452 - 456; Y 458 - 460; Y 462 ÷ 466; Y 470 ÷ 472; Y 473 - 476; Y 477 ÷ 479; Y 480 ÷ 487 | ||||||||
Rimorchiatori costieri | ||||||||
Y430 | Ercole | Rimorchiatore costiero | Classe Ercole | 2002 acquisito dalla M.M nel 2014 | Taranto | |||
Y 415 | Porto Fossone | Rimorchiatore costiero | Classe Porto | |||||
Y 416 | Porto Torres | ![]() |
Rimorchiatore costiero | Classe Porto | ||||
Y 417 | Porto Corsini | Rimorchiatore costiero | Classe Porto | |||||
Y 421 | Porto Empedocle | Rimorchiatore costiero | Classe Porto | |||||
Y 422 | Porto Pisano | Rimorchiatore costiero | Classe Porto | |||||
Y 423 | Porto Conte | Rimorchiatore costiero | Classe Porto | |||||
Y 425 | Portoferraio | Rimorchiatore costiero | Classe Porto | |||||
Y 426 | Portovenere | Rimorchiatore costiero | Classe Porto | |||||
Y 428 | Porto Salvo | Rimorchiatore costiero | Classe Porto | |||||
Y 436 | Portofino | Rimorchiatore costiero | Classe Porto | |||||
Y 443 | Riva Trigoso | Rimorchiatore costiero | Classe Ischia | |||||
Y 436 | Porto d'Ischia | Rimorchiatore costiero | Classe Ischia | |||||
Rimorchiatori d'altura | ||||||||
A 5317 | Atlante | Rimorchiatore d'altura | Classe Atlante | 1976 | ||||
A 5319 | Ciclope | Rimorchiatore d'altura | Classe Ciclope | 1985 | ||||
A 5324 | Titano | Rimorchiatore d'altura | Classe Ciclope | 1985 | ||||
A 5325 | Polifemo | Rimorchiatore d'altura | Classe Ciclope | |||||
A 5328 | Gigante | Rimorchiatore d'altura | Classe Ciclope | 1985 | ||||
A 5330 | Saturno | ![]() |
Rimorchiatore d'altura | Classe Ciclope | ||||
A 5365 | Tenace | Rimorchiatore d'altura | Classe Ciclope |
Distintivi ottici delle unità della Marina Militare[modifica | modifica wikitesto]
Le navi della Marina Militare utilizzavano inizialmente come distintivo ottico due lettere. A seguito dell'entrata dell'Italia nella NATO, il distintivo ottico divenne di tipo numerico.
Gli incrociatori e successivamente le portaerei classificate come incrociatori portaeromobili sono contraddistinti da tre cifre, la prima delle quali è 5.
I cacciatorpediniere dalla lettera D seguita da tre cifre, la prima delle quali è 5.
Le unità di scorta come le fregate, le corvette e le torpediniere dalla lettera F seguita da tre cifre, la prima delle quali è 5.
Le unità da pattugliamento come pattugliatori, motocannoniere e motosiluranti dalla lettera P seguita da tre cifre, la prima delle quali è 4.
Le unità di lotta alle mine da quattro cifre, la prima delle quali è 5.
Le navi ausiliarie, quali navi scuola, navi da rifornimento, navi idrografiche dalla lettera A seguita da quattro cifre, la prima delle quali è 5.
Le navi da trasporto e anfibie dalla lettera L seguita da quattro cifre, la prima delle quali è 9.
I rimorchiatori dalla lettera Y seguita da tre cifre, la prima delle quali è 4.
Aviazione[modifica | modifica wikitesto]
Aerei ed elicotteri sono utilizzati dalla Marina Italiana per diversi propositi, come il trasporto o la lotta ASW, e possono operare sia da basi a terra sia dalle unità navali dotati di piattaforma aerea. I mezzi aeronavali della Marina Militare sono:[5]
Flotta aerea[modifica | modifica wikitesto]
Velivolo | Immagine | Tipo | Versione | Quantità | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
AB.212 | ![]() |
Eliassalto Lotta antisommergibile (ASW) |
AB.212 AB.212 ASW |
6 16 |
in sostituzione con SH-90 | |
NH-90 | ![]() |
Lotta antisommergibile (ASW) Eliassalto |
SH-90NFH SH90TTH |
37 7 |
46 in ordine in totale 10 in ordine in totale | |
EH-101 | ![]() |
Lotta antisommergibile (ASW) Allarme precoce eliportato (HEW) Eliassalto |
AW-101 MPH AW-101 HEW AW-101 ASH |
10 4 8 |
||
ATR 72 | ![]() |
Aereo da pattugliamento marittimo | ATR 72 MP | 4[6] | Assegnati al 41º Stormo Antisom dell’Aeronautica Militare di Sigonella, | |
AV-8B+ Harrier II | ![]() |
Caccia multiruolo STOVL | AV-8B+ TAV-8B |
14 2 |
originariamente 18, 2 esemplari precipitati. Verranno sostituiti dai nuovi F-35 nella versione B. | |
F-35 Lightning II | ![]() |
Caccia multiruolo STOVL | F-35B | 4[7] | 15 esemplari in ordine. Il primo esemplare consegnato alla Marina il 25 gennaio 2018. | |
P.180 Avanti II | trasporto tattico | P.180M Maritime | 3 |
[modifica | modifica wikitesto]
- Incrociatore portaelicotteri e lanciamissili Vittorio Veneto (1965-2003)
- Corvette classe Minerva: Minerva. Sibilla, Urania, Danaide, Sfinge, Fenice, Driade, Chimera
- Cacciamine classe Lerici: Lerici, Sapri
- Pattugliatori di squadra classe Soldati : Artigliere, Granatiere, Bersagliere, Aviere
- Fregate classe Maestrale
- Rimorchiatore d'altura Classe Atlante
- Prometeo
- Sottomarini classe Sauro
[modifica | modifica wikitesto]
- 1 unità anfibia multiruolo[8][9] (LHD), dal nome Trieste, varata il 25 maggio 2019 presso il cantiere navale di Castellammare di Stabia e in allestimento presso il Cantiere navale del Muggiano consegna prevista fine 2022, sostituirà il Giuseppe Garibaldi[10][11][12].
- 2 fregate classe Bergamini
- F 598 Spartaco Schergat impostata il 25 febbraio 2021 presso il Cantiere navale di Riva Trigoso, consegna prevista febbraio 2025
- F 589 Emilio Bianchi impostata il 12 ottobre 2021, consegna prevista agosto 2025
- 6 pattugliatori d'altura classe Thaon di Revel[8][13][14][15]. L'ordine è così suddiviso: 2 PPA Light, 3 PPA Light+ e 2 PPA Full.
- P 431 Francesco Morosini (versione light) varata il 22 maggio 2020 e in allestimento presso il Cantiere navale del Muggiano, consegna prevista maggio 2022
- P 432 Raimondo Montecuccoli (versione light +) varata il 13 marzo 2021 in allestimento presso il Cantiere navale del Muggiano, consegna prevista gennaio 2023
- P 433 Marcantonio Colonna (versione full) varata a settembre 2021, in allestimento presso il Cantiere navale del Muggiano, consegna prevista aprile 2024
- P 434 Giovanni dalle Bande Nere (versione light +) varata il 12 febbraio 2022, in allestimento presso il Cantiere navale del Muggiano, consegna prevista ottobre 2024
- P 435 Ruggiero di Lauria (versione light +) in costruzione presso il Cantiere navale di Riva Trigoso, consegna prevista agosto 2025
- PPA 7 (versione full) da impostare, verrà costruita presso il Cantiere navale di Riva Trigoso, consegna prevista agosto 2026
- 2 sottomarini classe U-212 in costruzione presso il Cantiere navale di Riva Trigoso Consegna prevista nel 2027[16]
- S 5.. impostato 11 gennaio 2022, in costruzione presso il Cantiere navale di Riva Trigoso Consegna prevista nel 2027[16]
- S 5.. da impostare, consegna prevista nel 2029
- 1 nave Special & Diving Operations-Submarine Rescue Ship (SDO-SURS) da impostare entro fine 2022, verrà costruita presso il cantiere T. Mariotti facente parte del gruppo cantieristico Genova Industrie Navali (GIN), consegna prevista nel 2025
- 1 nave di supporto logistico (Logistic Support Ship) classe Vulcano, da impostare presso il cantiere navale di Castellammare di Stabia consegna nel 2025
[modifica | modifica wikitesto]
- 2 sottomarini classe U-212[16]
- 1 nave di supporto logistico (Logistic Support Ship) classe Vulcano destinata a sostituire Etna, consegna nel 2031
- 1 nave Idro Oceanografica Maggiore (NIOM) destinata a sostituire Nave Magnaghi in contesti oceanici e artici, costerà 300 milioni di euro. Il 30 luglio 2020 è stata finanziata in parte dalla BEI (Banca Europea per gli Investimenti), tale erogazione prevede che la costruzione avvenga entro il 2027.
- 2 navi Idro Oceanografiche costiere (la NIOC1 e NIOC2) destinate a sostituire la Classe Ninfe nel contesto del Mediterraneo, costeranno 70 milioni di euro ad unità. Il 30 luglio 2020 sono state finanziate in parte dalla BEI (Banca Europea per gli Investimenti), tale erogazione prevede che la costruzione delle unità avvenga entro il 2027.
- 5 rimorchiatori di potenza di tipo azimutale, costo 33 milioni di euro, consegne: 2022, 2023, 2024, 2025, 2026.
- 4 rimorchiatori di supporto, costo 8,4 milioni di euro, consegne: 2022, 2023, 2024, 2025.
- 3 bettoline per il trasporto di 300 m3 di gasolio, costo 3,3 milioni di euro, con tempi di consegna di 210 giorni ciascuna
- 2 Cacciatorpediniere lanciamissili classe DDX, con consegna prevista 2027 per la prima unità e 2029 per la seconda unità, destinate a sostituire le unità della Classe Durand de la Penne
[modifica | modifica wikitesto]
- 1 nave per Bonifiche Subacquee (UBOS)
- 8 corvette della classe European Patrol Corvette (EPC)
- 8 Cacciamine Unità Cacciamine di Nuova Generazione (CNG)” costiera da 60 metri, per la sostituzione delle Classe Lerici e Classe Gaeta
- 4 Cacciamine Nuova Generazione-Altura (CNG-A, New Generation Minehunter - Ocean-going) da 80 metri per ruoli di spedizione
- 3 Landing Platform Dock destinate a sostituire le unità della Classe San Giorgio.
Organizzazione della flotta[modifica | modifica wikitesto]
Le unità della flotta della Marina Militare sono inquadrate nella Squadra navale alle dipendenze del CINCNAV, il Comando in capo della Squadra navale.
Le unità della Squadra navale, in seguito all'applicazione del nuovo modello di difesa, a partire dal 1º ottobre 1999, erano così inquadrate:
- COMFORAL - Comando forze d'altura;
- COMFORPAT - Comando delle forze da pattugliamento per la sorveglianza e la difesa costiera;
- COMFORSBARC - Comando delle forze anfibie;
- COMFORSUB - Comando forze subacquee;
- COMFORDRAG - Comando forze contromisure mine.
- COMGRUPNAVCOST DIECI
- COMGRUPNAVIT - Comando gruppo navale italiano
Successivamente le unità della flotta, a partire dal 14 ottobre 2013, erano così inquadrate:
- COMFORAL - Comando forze d'altura;
- COMFORPAT - Comando delle forze da pattugliamento per la sorveglianza e la difesa costiera;
- BRIGATA MARINA "SAN MARCO" - Brigata marina "San Marco";
- MARICOSOM - Comando forze subacquee;
- COMFORDRAG/COMFORAUS - Comando forze contromisure mine/comando forze ausiliarie
- COMGRUPNAVCOST DIECI
- COMGRUPNAV1/COMGRUPNAVIT - Comando gruppo navale italiano
Con la riorganizzazione dei comandi le unità della flotta, a partire dal 14 settembre 2014, sono così inquadrate:
- COMGRUPNAV UNO - Comando 1º Gruppo navale;
- COMGRUPNAV DUE - Comando 2º Gruppo navale;
- COMGRUPNAV TRE - Comando 3º Gruppo navale;
- COMFORPAT - Comando delle forze da pattugliamento per la sorveglianza e la difesa costiera;
- COMFORANF - Comando delle forze anfibie;
- MARICOSOM - Comando sommergibili Marina Militare;
- COMFORDRAG/COMFORAUS - Comando forze contromisure mine/comando forze ausiliarie
- COMGRUPNAVCOST DIECI
Con l'ultima riorganizzazione dei comandi le unità della flotta, a partire dal 1º giugno 2016, sono così inquadrate:
- COMDINAV UNO - Comando I Divisione navale;
- COMDINAV DUE - Comando II Divisione navale;
- COMDINAV TRE - Comando III Divisione navale;
- COMFORPAT - Comando delle forze da pattugliamento per la sorveglianza e la difesa costiera;
- COMFORANF - Comando delle forze anfibie;
- MARICOSOM - Comando sommergibili Marina Militare;
- MARICODRAG - Comando forze contromisure mine/comando forze ausiliarie
- COMFLOTAUS- Comando flottiglia unità ausiliarie
- COMGRUPNAVCOST DIECI
Dal CINCNAV dipende anche il Comando delle forze aeree (COMFORAER).
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
L'incrociatore disarmato Vittorio Veneto nella Stazione torpediniere di Taranto.
Ricostruzione grafica del cacciatorpediniere antiaereo Andrea Doria.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ LA MARINA MILITARE ITALIANA
- ^ Convenzione internazionale concernente l'alto mare - Art. 8 comma 2 (PDF), su admin.ch. URL consultato il 4 luglio 2019.
- ^ a b Programma dismissione navale
- ^ New operating model for CMRE research vessels
- ^ RID, Rivista Italiana Difesa, n.4, aprile 2013; pag. 31.
- ^ Redazione di Aviation Report, Consegnato all'Aeronautica Militare il 3° pattugliatore marittimo P-72A, su Aviation Report, 19 dicembre 2018. URL consultato il 26 dicembre 2018.
- ^ Rid Portale Difesa, http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2978_pubb,2_npp,1_npag,1.html .
- ^ a b Nuove costruzioni per la Marina militare.
- ^ nave anfibia multiruolo
- ^ Piano di dismissioni delle Unità Navali entro il 2025 (PDF), su marina.difesa.it.
- ^ Multifunzionale 20.000 t Nuovo Progetto LPD - LHD, su fincantieri.it, Fincantieri. URL consultato il 13 ottobre 2012.
- ^ Nuove unità anfibie LHD 15.000 / 20.000 - programma per il futuro della Marina Militare, su digilander.libero.it, 1º gennaio 2010. URL consultato il 13 ottobre 2012.
- ^ Sale a sette il numero dei pattugliatori per la Marina Militare.
- ^ Pattugliatori polivalenti d'altura.
- ^ Relazione De Giorgi
- ^ a b c Firmato il contratto per i sottomarini U212 NFS - Near Future Submarine - Marina Militare, su www.marina.difesa.it. URL consultato il 21 gennaio 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su flotta della Marina Militare
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il Comando delle forze d'altura sul sito della Marina Militare, su marina.difesa.it.
- Il Comando delle forze da pattugliamento per la sorveglianza e la difesa costiera sul sito della Marina Militare, su marina.difesa.it.
- Il Comando delle forze anfibie sul sito della Marina Militare, su marina.difesa.it.
- Il Comando delle forze subacquee sul sito della Marina Militare, su marina.difesa.it.
- Il Comando delle forze di contromisure mine sul sito della Marina Militare, su marina.difesa.it.
- "NAVIITALIANE" - Sito dedicato alle unità navali della Marina Militare, su naviitaliane.it. URL consultato il 6 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2019).
- Video della squadra navale in navigazione.