Floorwork
Nella danza il floorwork si riferisce ai movimenti eseguiti sul pavimento. Il floorwork è largamente utilizzato nella danza moderna, in particolare la tecnica Graham e la tecnica Hawkins, oltre che nella breakdance vernacolare.[1] Alcune pratiche di allenamento di ballo, in particolare il Floor-Barre, consistono interamente di floorwork.[2]
Il floorwork cambia la relazione del corpo con la gravità e richiede ai ballerini di navigare tra i livelli più alti e quelli più bassi ("entrare e uscire dal pavimento"). Queste caratteristiche sono fondamentali per l'uso del floorwork in coreografia e influenzano anche il suo ruolo nelle lezioni di tecnica.[2] L'esecuzione regolare del floorwork richiede giunzioni flessibili, un corpo rilassato e l'attenzione al feedback cinestetico fornito dal pavimento.[3]
Il livello "basso" o floorwork è uno dei tre principali livelli spaziali che i ballerini possono occupare, insieme al livello medio o bipede (verticale) e quello alto o aereo (salto).[4]
Danza concertistica
[modifica | modifica wikitesto]L'uso del floorwork è una delle principali differenze tra la danza moderna e i precedenti generi di danza da concerto occidentale.[5] Isadora Duncan incorporò il floorwork nei suoi balletti già nel 1911, anche se il merito della sua introduzione è più spesso attribuito al suo successore Martha Graham. Il concetto è strettamente associato alla tecnica Graham, per via dell'ampio uso della Graham del floorwork e di innovazioni molto imitate, nonché del repertorio unico di cadute della sua tecnica.[6] Doris Humphrey fu accreditata di innovazioni dei floorwork in un contesto di danza da concerto.[2]
Anche i movimenti successivi derivati dalla danza classica moderna hanno utilizzato ampiamente il floorwork.[7] Il balletto contemporaneo usa il floorwork come parte integrante della coreografia, piuttosto che l'occasionale inginocchiamento o crollo che si ritrovano nei più vecchi stili del balletto romantico.[8] Il floorwork è essenziale nel genere postmoderno di contact improvisation, in cui il floorwork può anche essere trattato come un partner.[9]
B-boying
[modifica | modifica wikitesto]Il floorwork nel b-boying (breakdance) comprende footwork a terra, o downrock, così come alcuni movimenti di potenza più atletici.[10][11][12] Il downrock viene eseguito con il corpo appoggiato su mani e piedi.[10] Permette al ballerino di mostrare la propria bravura nella velocità e il controllo del piede eseguendo complesse combinazioni di footwork.[10][11] La mossa fondamentale del downrock è il 6-step, sebbene esistano innumerevoli varianti.[11] Le mani, le gambe e le ginocchia possono anche essere in primo piano o sorreggere il corpo.[11][12]
Il downrock spesso passa attraverso drammatiche mosse di potenza, incluse mosse basate sul pavimento come windmill e flare.[11]
Il downrock divenne comune a metà degli anni '70; Keith e Kevin Smith, noti come "Nigga Twinz", sono stati accreditati per averlo reso popolare,[13] così come l'originale Rock Steady Crew.[12] L'emergere del floorwork è stato uno sviluppo importante nella break dance, segnando la fine del primo stile o "vecchia scuola".[11]
Danza del ventre
[modifica | modifica wikitesto]Il floorwork è una caratteristica di molti tipi di danza del ventre, che spesso comportano la manipolazione di materiale di scena mentre sono distesi sul pavimento e intenzionati a mostrare la padronanza del ballerino. Masha Archer, come parte di uno sforzo per cambiare ciò che vedeva come sovra-sessualizzato ed uno sfruttamento della danza del ventre, rifiutava il floorwork perché non voleva che il pubblico guardasse dall'alto in basso i suoi ballerini.[14]
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Eric N. Franklin, Dance Imagery for Technique and Performance, 2nd, Human Kinetics, 2013, pp. 131 et seqq., ISBN 978-0-87322-943-2. URL consultato il 13 marzo 2015.
- ^ a b c J. Erkert, Harnessing the Wind: The Art of Teaching Modern Dance, Human Kinetics, 2003, p. 42, ISBN 978-0-7360-4487-5.
- ^ Zachary Whittenburg, Friends with the Floor, su Dance Magazine, 30 giugno 2016. URL consultato il 23 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2016).
- ^ Marta Castaño, Identifying and analyzing motor skill responses in body movement and dance (PDF), in Behavior Research Methods, vol. 41, n. 3, 2009, pp. 857–867, DOI:10.3758/brm.41.3.857.
- ^ Helen Thomas, The Body, Dance and Cultural Theory, Palgrave Macmillan, 2003, p. 112, ISBN 978-1-137-48777-3.
- ^ M. Clarke e D. Vaughan, The Encyclopedia of dance & ballet, Pitman, 1977, pp. 159-160.
- ^ Henrietta Bannerman, A question of somatics the search for a common framework for twenty-first-century contemporary dance pedagogy: Graham and Release-based techniques, in Journal of Dance and Somatic Practices, vol. 2, n. 1, 2010, pp. 5–19, DOI:10.1386/jdsp.2.1.5_1.
- ^ H. Scheff, M. Sprague e S. McGreevy-Nichols, Exploring Dance Forms and Styles: A Guide to Concert, World, Social, and Historical Dance, Human Kinetics, 2010, p. 29, ISBN 978-0-7360-8023-1.
- ^ C.J. Novack, Sharing the Dance: Contact Improvisation and American Culture, University of Wisconsin Press, 1990, p. 150, ISBN 978-0-299-12444-1.
- ^ a b c J.C. Smith, Break Dancing, in Encyclopedia of African American Popular Culture, ABC-CLIO, 2010, p. 191, ISBN 978-0-313-35797-8.
- ^ a b c d e f K. Marylou, Trends in Hip-Hop Dance, Mitchell Lane Publishers, 2014, p. 21, ISBN 978-1-61228-595-5.
- ^ a b c Olga Jírová, Hip hop in American Culture (PDF) (B. A.), Palacky University, 2012. URL consultato il 26 luglio 2016.
- ^ Christopher A. Miller e Rebecca A. Ferrell, Hip Hop (PDF), su danceheritage.org, Dance Heritage Coalition, p. 1 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2015).
- ^ Georgia Connover, Mediating the Other Through Dance: Geopolitics, Social Ordering, and Meaning-Making in American and Improvisational Tribal Style Dance, in Pine, A.M. (a cura di), Geographies of Dance: Body, Movement, and Corporeal Negotiations, Lexington Books, 2013, p. 123, ISBN 978-0-7391-7185-1.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- A.H. Guest e J. Kolff, Floorwork, Basic Acrobatics, Advanced Labanotation, Dance Books, 2003, ISBN 978-1-85273-093-2.