First lady

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Bella Kocharian, Laura Bush, Ljudmila Putina e Zorka Parvanova, first ladies di Armenia, Stati Uniti, Russia e Bulgaria nel 2003
Laura Bush e tre precedenti first lady degli Stati Uniti (da sinistra Rosalynn Carter, Hillary Clinton, e sua suocera Barbara Bush) nel 2004

Con l'espressione first lady (plurale inglese: first ladies[1]), alla lettera "prima signora", viene comunemente indicata la moglie del presidente degli Stati Uniti e, per estensione, di ogni capo di Stato[2].

Negli Stati Uniti, in particolare, viene spesso indicata anche la figura della second lady o second gentleman ovvero il partner del vicepresidente.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La locuzione ha origine negli Stati Uniti, usata per la prima volta nel 1849 per Dolley Payne Todd Madison, moglie del presidente James Madison.[3]

Tra le persone indicate come "first lady" più note internazionalmente si possono citare Eleanor Roosevelt, moglie di Franklin D. Roosevelt o Jacqueline Kennedy, moglie di John F. Kennedy o Evita Perón ed Isabel Martínez de Perón, entrambe famose mogli (primera dama) del presidente argentino Juan Domingo Perón la seconda delle quali fu suo vicepresidente e gli succedette nella carica presidenziale; in anni più recenti, Nancy Reagan, Barbara e Laura Bush, Hillary Clinton o, per estensione, fuori dal mondo anglosassone, Raisa Gorbačëva e Cristina Kirchner, che è divenuta poi presidente del paese del quale è stata first lady, l'Argentina. La locuzione ha trovato una certa eco anche in Italia – si pensi ad esempio alla grande notorietà raggiunta da Franca Pilla, moglie di Carlo Azeglio Ciampi – dove però la consorte del presidente della Repubblica assume il titolo di "donna". In Francia, invece, si usa l'espressione equivalente di "première dame".

La figura maschile: il «first gentleman»[modifica | modifica wikitesto]

Negli ultimi anni, con l'evolversi del quadro politico e con il sempre più massiccio ingresso di figure politiche femminili in ruoli di prestigio (si pensi a Margaret Thatcher, Angela Merkel o Michelle Bachelet), è giunta alla ribalta anche la figura del "compagno", che tuttavia non viene ancora indicato con una denominazione specifica, sebbene venga a volte utilizzato, sempre nel mondo anglosassone, l'espressione di first gentleman, alla lettera "primo signor".

Nel mondo[modifica | modifica wikitesto]

Argentina[modifica | modifica wikitesto]

Brasile[modifica | modifica wikitesto]

Filippine[modifica | modifica wikitesto]

Francia[modifica | modifica wikitesto]

Italia[modifica | modifica wikitesto]

Russia[modifica | modifica wikitesto]

Stati Uniti d'America[modifica | modifica wikitesto]

Jill Biden, dal 2021 first lady degli Stati Uniti d'America
Lo stesso argomento in dettaglio: First lady degli Stati Uniti d'America.

Esiste anche per il Vicepresidente, la Second lady degli Stati Uniti d'America.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ First lady su Garzanti linguistica.
  2. ^ First Lady, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25 maggio 2016.
  3. ^ "Dolley Madison", su firstladies.org, National First ladies Library. URL consultato il 29 aprile 2007.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica