Film girati a Roma
Questa voce o sezione sugli argomenti filmografie e montagna è ritenuta da controllare. Motivo: Lungo elenco da verificare, per ogni film valutare l'effettiva rilevanza dello stesso col luogo , un paio di riprese non giustificano l'inserimento |
Questa voce o sezione sull'argomento filmografie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Quella che segue è una lista parziale di film più rappresentativi girati almeno in parte e ambientati a Roma.
Indice
Anni 1900[modifica | modifica wikitesto]
Anni 1910[modifica | modifica wikitesto]
- Agrippina, di Enrico Guazzoni, 1910
- Bruto, di Enrico Guazzoni, 1911
- Cabiria, di Giovanni Pastrone, 1914
- Giulio Cesare, di Enrico Guazzoni, 1914
- Fabiola, di Enrico Guazzoni, 1918
Anni 1920[modifica | modifica wikitesto]
- Ben-Hur, di Fred Niblo, 1925
Anni 1940[modifica | modifica wikitesto]
- Beatrice Cenci, di Guido Brignone, 1941
- Caravaggio, il pittore maledetto, di Goffredo Alessandrini, 1941
- Campo de' fiori, di Mario Bonnard, 1942
- Avanti c'è posto..., di Mario Bonnard, 1942
- Via delle Cinque Lune, di Luigi Chiarini, 1942
- Roma città aperta, di Roberto Rossellini, 1945
- Abbasso la ricchezza!, di Gennaro Righelli, 1946
- Avanti a lui tremava tutta Roma, di Carmine Gallone, 1946
- Mio figlio professore, di Renato Castellani, 1946
- Paisà, terzo episodio, di Roberto Rossellini, 1946
- Sciuscià, di Vittorio De Sica, 1946
- Amore, di Roberto Rossellini, 1948
- Ladri di biciclette, di Vittorio De Sica, 1948
- N. U. - Nettezza urbana, di Michelangelo Antonioni, 1948
- Roma città libera, di Marcello Pagliero, 1948
- Sotto il sole di Roma, di Renato Castellani, 1948
- Domenica d'agosto, di Luciano Emmer, 1949
- Fabiola, di Alessandro Blasetti, 1949
Anni 1950[modifica | modifica wikitesto]
- Guardie e ladri, di Mario Monicelli, 1951
- La famiglia Passaguai, di Aldo Fabrizi, 1951
- Lo sceicco bianco, di Federico Fellini, 1952
- Roma ore 11, di Giuseppe De Santis, 1952
- Umberto D., di Vittorio De Sica, 1952
- Vacanze romane, di William Wyler, 1953
- Tre soldi nella fontana, di Jean Negulesco, 1954
- La domenica della buona gente, di Anton Giulio Majano, 1954
- Terza liceo, di Luciano Emmer,1954
- Un americano a Roma, di Stefano Vanzina, 1954
- Amici per la pelle, di Franco Rossi, 1955
- Le notti di Cabiria, di Federico Fellini, 1957
- Poveri ma belli, di Dino Risi, 1957
- I soliti ignoti, di Mario Monicelli, 1958
- Ben-Hur, di William Wyler, 1959
- Arrangiatevi, di Mauro Bolognini, 1959
- La notte brava, di Mauro Bolognini, 1959
Anni 1960[modifica | modifica wikitesto]
- Adua e le compagne, di Antonio Pietrangeli, 1960
- Il gobbo, di Carlo Lizzani, 1960
- La ciociara, di Vittorio De Sica, 1960
- La dolce vita, di Federico Fellini, 1960
- Accattone, di Pier Paolo Pasolini, 1961
- Una vita difficile di Dino Risi, 1961
- Mamma Roma, di Pier Paolo Pasolini, 1962
- Il sorpasso, di Dino Risi, 1962
- La cuccagna, di Luciano Salce, 1962
- Boccaccio '70, secondo episodio Le tentazione del dottor Antonio, di Federico Fellini, 1962
- I complessi, di Dino Risi, Luigi Filippo D'Amico, Franco Rossi, 1965
- Ieri, oggi, domani, di Vittorio De Sica, 1965
- Uccellacci e uccellini, di Pier Paolo Pasolini, 1966
- Scusi, lei è favorevole o contrario?, di Alberto Sordi, 1966
- Il medico della mutua, di Luigi Zampa, 1968
- Fellini Satyricon, di Federico Fellini, 1969
- Nell'anno del Signore, di Luigi Magni, 1969
- Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue, di Luciano Salce, 1969
Anni 1970[modifica | modifica wikitesto]

Roma: una scena del film
- Trastevere, di Fausto Tozzi, 1971
- Girolimoni, il mostro di Roma di Damiano Damiani, 1972
- Roma, di Federico Fellini, 1972
- The Way of Dragon, di Bruce Lee, 1972
- Lo scopone scientifico, di Luigi Comencini, 1972
- Rappresaglia, di George Pan Cosmatos, 1973
- C'eravamo tanto amati di Ettore Scola, 1974
- Brutti, sporchi e cattivi, di Ettore Scola, 1976
- Febbre da cavallo, di Steno, 1976
- I ragazzi della Roma violenta di Renato Savino, 1976
- In nome del Papa Re, di Luigi Magni, 1977
- Una giornata particolare, di Ettore Scola, 1977
- Un borghese piccolo piccolo, di Mario Monicelli, 1977
- L'ingorgo, di Luigi Comencini, 1979
Anni 1980[modifica | modifica wikitesto]
- Inferno, di Dario Argento, 1980
- Un sacco bello, di Carlo Verdone, 1980
- Il marchese del Grillo, di Mario Monicelli, 1981
- Borotalco, di Carlo Verdone, 1982 [1]
- State buoni se potete, di Luigi Magni, 1983
- Il tassinaro, di Alberto Sordi, 1983
- Amore tossico, di Claudio Caligari, 1983
- La messa è finita, di Nanni Moretti, 1985 [2]
- Oddio, ci siamo persi il papa, di Robert M. Young, 1986
Anni 1990[modifica | modifica wikitesto]
- In nome del popolo sovrano, di Luigi Magni, 1990
- Hudson Hawk - Il mago del furto (Hudson Hawk), di Michael Lehmann, 1990
- L'anno del terrore (Year of the Gun), di John Frankenheimer, 1991
- Caro diario, di Nanni Moretti, 1993 [3]
- Nestore, l'ultima corsa, di Alberto Sordi, 1994
- Stigmate (Stigmata), di Rupert Wainwright, 1998
- L'odore della notte, di Claudio Caligari, 1998
- Come te nessuno mai, di Gabriele Muccino, 1999
Anni 2000[modifica | modifica wikitesto]
- Gangs of New York, di Martin Scorsese, 2001
- Le fate ignoranti, di Ferzan Özpetek, 2001
- Lizzie McGuire - Da liceale a popstar, di Jim Fall, 2003
- Buongiorno, notte, di Marco Bellocchio, 2003
- La finestra di fronte, di Ferzan Özpetek, 2003
- Gente di Roma, di Ettore Scola, 2003
- Ocean's Twelve, di Steven Soderbergh, 2004
- Romanzo criminale, di Michele Placido, 2005
- L'orchestra di piazza Vittorio, di Agostino Ferrente, 2006
- Commediasexi, di Alessandro D'Alatri, 2006
- Notte prima degli esami, di Fausto Brizzi, 2006
- La terza madre, di Dario Argento, 2007
- Notturno bus, di Davide Marengo, 2007
- Cemento armato, di Marco Martani, 2007
- Jumper - Senza confini (Jumper), di Doug Liman, 2008
- Caos calmo, di Nanni Moretti, 2008
- Angeli e demoni, di Ron Howard, 2009
Anni 2010[modifica | modifica wikitesto]
- Mangia prega ama (Eat Pray Love), di Ryan Murphy, 2010
- La fontana dell'amore (When in Rome), di Mark Steven Johnson, 2010
- Il rito (The Rite), di Mikael Håfström, 2011
- Habemus Papam, di Nanni Moretti, 2011
- Passannante, di Sergio Colabona, 2011
- Nessuno mi può giudicare, di Massimiliano Bruno, 2011
- Scialla!, di Francesco Bruni, 2011[4]
- L'altra faccia del diavolo (The Devil Inside), di William Brent Bell, 2012
- Benur - Un gladiatore in affitto, di Massimo Andrei, 2012
- To Rome with Love, di Woody Allen, 2012
- La grande bellezza, di Paolo Sorrentino, 2013
- Noi 4, di Francesco Bruni, 2014
- Tutta colpa di Freud, di Paolo Genovese, 2014
- Confusi e felici, di Massimiliano Bruno, 2014
- Spectre, di Sam Mendes, 2015
- Youth - La giovinezza, di Paolo Sorrentino, 2015
- Il nome del figlio, di Francesca Archibugi, 2015
- Tutte le strade portano a Roma (All Roads Lead to Rome), di Ella Lemhagen, 2015
- Io e lei, di Maria Sole Tognazzi, 2015
- Operazione U.N.C.L.E. (The Man from U.N.C.L.E.), di Guy Ritchie, 2015
- Castro – documentario, di Paolo Civati, 2016[5]
- Zoolander 2, di Ben Stiller, 2016
- Lo chiamavano Jeeg Robot, di Gabriele Mainetti, 2016
- Perfetti sconosciuti, di Paolo Genovese, 2016
- Ben-Hur, di Timur Bekmambetov, 2016
- L'abbiamo fatta grossa, di Carlo Verdone, 2016
- Il più grande sogno, di Michele Vannucci, 2016
- Una gita a Roma, di Karin Proia, 2016
- American Assassin, di Michael Cuesta, 2017
- Tutti i soldi del mondo (All the Money in the World), di Ridley Scott, 2017
- John Wick - Capitolo 2, di Chad Stahelski, 2017
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ lorenzo rumori, LE LOCATION ESATTE DI "BOROTALCO" - il Davinotti, su www.davinotti.com. URL consultato il 22 febbraio 2017.
- ^ Andrea Gesano, LE LOCATION ESATTE DI "LA MESSA È FINITA" - il Davinotti, su davinotti.com. URL consultato il 22 febbraio 2017.
- ^ Mauro Davino, LE LOCATION ESATTE DI "IN VESPA" (DA "CARO DIARIO") - il Davinotti, su davinotti.com. URL consultato il 22 febbraio 2017.
- ^ Scialla! (2011) - Forum - il Davinotti, su davinotti.com. URL consultato il 22 febbraio 2017.
- ^ Castro di Paolo Civati, il trionfatore del 57/mo Festival Dei Popoli: la recensione e l'intervista, su indie-eye.it, 6 dicembre 2016.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- CinemaRoma, su cinemaroma.eu.