Ficocianina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Immagine microscopica della Spirulina

Ficocianina (dal greco phyco, con il significato di «alga» e cianina, da « kyanos » (ciano), per il colore verde-azzurro) è l'associazione di proteine della famiglia delle ficobiliproteine, e di pigmenti idrosolubili della fotosintesi, le ficocianobiline, della famiglia delle ficobiline.

Struttura di una ficocianobilina.

Le ficocianine sono presenti nei Cyanobacteria (alghe verdi-azzurre), come è il caso della specie Arthrospira platensis (Spirulina) e nelle Rhodophyta (alghe rosse).

Tutte le ficobiliproteine sono solubili in acqua e non possono quindi esistere all'interno di una membrana, contrariamente ai complessi proteine-pigmenti dei vegetali superiori, portatori di carotenoidi e clorofille. Esse possono però aggregarsi per formare dei complessi portatori di luce, chiamati ficobilisomi, che aderiscono alla membrana tilacoidale.

Proprietà spettrofotometriche[modifica | modifica wikitesto]

La ficocianina assorbe la luce rosso-arancio, nella zona dell spettro elettromagnetico prossima alla lunghezza d'onda di 620 nm (a seconda del tipo specifico) e, sempre in funzione del tipo, emette fluorescenza a circa 650 nm. La alloficocianina assorbe ed emette radiazione elettromagnetica a lunghezze d'onda più alte rispetto alla ficocianina C o alla ficocianina R.

Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]

Le proprietà di fluorescenza delle ficobiliproteine le rende utilizzabili, mediante analisi spettrofotometriche, nei kit del test ELISA.

Le ficocianine rivestono un certo interesse in campo dietetico, e sono presenti come preparati in commercio insieme ad altri estratti dalla microalga.

Preparato in compresse con componenti estratti dalla Spirulina

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Benedetti, S. Pagliarini, S. Francogli, S. Scoglio, S. Capuani, F. Canestrari, F., "Potere antiossidante della ficocianina da estratto proteico di microalga Aphanizomen flos aquae", Progress in nutrition, volume 5, numero 2, 2003, p. 186

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]