Feud (serie televisiva)
Feud | |
---|---|
Immagine tratta dalla sigla della prima stagione | |
Titolo originale | Feud |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2017 |
Formato | serie TV |
Genere | drammatico, antologico |
Stagioni | 1 |
Episodi | 8 |
Durata | 45 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 16:9 |
Crediti | |
Ideatore | Ryan Murphy |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Musiche | Mac Quayle |
Produttore | Jaffe Cohen, Renee Tab, Michael Zam, Jessica Lange, Susan Sarandon |
Produttore esecutivo | Ryan Murphy, Dede Gardner, Tim Minear, Alexis Martin Woodall |
Casa di produzione | Plan B Entertainment, Ryan Murphy Productions, Fox 21 Television Studios |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 5 marzo 2017 |
Al | 23 aprile 2017 |
Rete televisiva | FX |
Prima TV in italiano | |
Dal | 7 gennaio 2018 |
Al | 28 gennaio 2018 |
Rete televisiva | Studio Universal |
Feud è una serie televisiva antologica statunitense che è stata trasmessa dal 5 marzo al 23 aprile 2017 dalla rete via cavo FX.
Ogni stagione si presenta come un'autonoma miniserie narrante celebri rivalità nell'immaginario collettivo. Creata da Ryan Murphy, si pone come la sua terza serie antologica dopo le due serie di successo American Horror Story e American Crime Story. La prima stagione, Bette and Joan, è andata in onda in America dal 5 marzo 2017 al 23 aprile 2017. Il 28 febbraio 2017 FX aveva rinnovato la serie per una seconda stagione che si sarebbe dovuta intitolare Buckingham Palace, incentrata sulla storia di Carlo e Diana d'Inghilterra; tuttavia nell'agosto 2018 è stato annunciato il suo annullamento.[1]
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Prima stagione: Bette and Joan[modifica | modifica wikitesto]
La prima stagione, intitolata Feud - Bette and Joan, è incentrata sull'accesa rivalità tra le attrici Bette Davis e Joan Crawford nella vita professionale ed in particolare durante la lavorazione al film del 1962 Che fine ha fatto Baby Jane?.
Personaggi e interpreti[modifica | modifica wikitesto]
Prima stagione: Bette and Joan[modifica | modifica wikitesto]
Principali[modifica | modifica wikitesto]
- Joan Crawford, interpretata da Jessica Lange, doppiata da Micaela Esdra.
- Bette Davis, interpretata da Susan Sarandon, doppiata da Anna Rita Pasanisi.
- Hedda Hopper, interpretata da Judy Davis, attrice e giornalista di gossip americana, doppiata da Melina Martello.
- Mamacita, interpretata da Jackie Hoffman, domestica di Joan Crawford, doppiata da Doriana Chierici.
- Robert Aldrich, interpretato da Alfred Molina, regista e produttore americano, doppiato da Ennio Coltorti.
- Jack L. Warner, interpretato da Stanley Tucci, capo della Warner Bros., doppiato da Luca Biagini.
- Pauline Jameson, interpretata da Alison Wright, assistente di Robert Aldrich, doppiata da Rachele Paolelli.
Ricorrenti[modifica | modifica wikitesto]
- Olivia de Havilland, interpretata da Catherine Zeta Jones, attrice e amica di Bette Davis che recitò al suo fianco in Piano...piano, dolce Carlotta e partecipò a un documentario nel 1978 su Joan Crawford, doppiata da Francesca Fiorentini.
- B.D. Merrill, interpretata da Kiernan Shipka, figlia di Bette Davis.
- Joan Blondell, interpretata da Kathy Bates, attrice e amica di Bette Davis che partecipò nel 1978 a un documentario su Joan Crawford, doppiata da Vittoria Febbi.
- Victor Buono, interpretato da Dominic Burgess, attore che recitò in Che fine ha fatto Baby Jane? e Piano...piano, dolce Carlotta e grande amico di Bette Davis, doppiato da Gianluca Machelli.
- Peter, interpretato da Reed Diamond, ultimo amante di Joan Crawford.
- Adam Freedman, interpretato da Joel Kelley Dauten, produttore del documentario su Joan Crawford del 1978.
- Harriet Foster Aldrich, interpretata da Molly Price, moglie di Robert Aldrich.
- Marty, interpretato da Ken Lerner, agente di Joan Crawford.
Figure storiche[modifica | modifica wikitesto]
Feud vede la comparsa di attori, attrici, direttori, registi e altre figure storiche del tempo, tra cui:
- Gary Merrill, interpretato da Mark Valley, attore e ultimo marito di Bette Davis.
- Patrick O'Neal, interpretato da Jake Robards, attore che recitò con Bette Davis in La notte dell'iguana.
- Frank Sinatra, interpretato da Toby Huss, attore e cantante che recitò in un film di Aldrich.
- Geraldine Page, interpretata da Sarah Paulson, attrice nominata come Miglior Attrice agli Oscar del 1963 insieme a Bette Davis.
- Rip Torn, interpretato da Cash Black, marito di Geraldine Page.
- Anne Bancroft, interpretata da Serinda Swan, attrice vincitrice della categoria Miglior Attrice agli Oscar del 1963.
- Patty Duke, interpretata da Paris Verra, attrice vincitrice della categoria Miglior Attrice Non Protagonista agli Oscar del 1963 per il film Anna dei miracoli, in cui recitò con Anne Bancroft.
- Maximilian Schell, interpretato da Phillip Boyd, attore vincitore della categoria Miglior Attore agli Oscar del 1962 per il film Vincitori e vinti.
- David Lean, interpretato da Anthony Crivello, regista vincitore della categoria Miglior Regista agli Oscar del 1963 per il film Lawrence d'Arabia.
- Gregory Peck, interpretato da Bryant Boon, attore vincitore della categoria Miglior Attore agli Oscar del 1963.
- William Castle, interpretato da John Waters, direttore e produttore del film del 1964 dove recitò Joan Crawford 5 corpi senza testa.
- George Cukor, interpretato da John Rubinstein, direttore cinematografico e amico di sempre di Joan Crawford.
- Agnes Moorehead, interpretata da Earlene Davis, attrice che recitò con Bette Davis in Piano...piano, dolce Carlotta.
- Joseph Cotten, interpretato da Matthew Glave, attore che recitò con Bette Davis in Piano...piano, dolce Carlotta.
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 8 | 2017 | 2018 |
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
La prima stagione Bette and Joan ha ricevuto ampi consensi da parte della critica specializzata. L'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes ha registrato un indice di gradimento dell'89%, con un voto medio di 8.1 su 10 basato su 75 recensioni e un giudizio riassuntivo che recita: «Nonostante sia folle e dolcemente indulgente, Feud: Bette e Joan fornisce una notevole comprensione dell'umanità, della tristezza e del dolore, mentre allegramente alimenta le menti curiose di pettegolezzi.»[2] Su Metacritic ottiene invece un punteggio di 81 su 100 che indica "recensioni universalmente positive".[3]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2 premi e 18 candidature ai Premi Emmy
- 4 candidature ai Golden Globe
- Programma TV dell'anno agli AFI Awards
- 4 candidature agli Awards Circuit Community Awards
- 6 candidatura ai Critics' Choice Awards
- 1 premio e 3 candidature ai Dorian Award
- 2 candidature agli Screen Actors Guild Awards
- 8 candidature ai Gold Derby Awards
- 3 candidatura ai Golden Trailer Awards
- 1 candidatura ai BAFTA TV Awards
- 3 candidature ai TCA Awards
- 1 candidatura agli Imagen Foundation Awards
- 1 candidatura ai Jerry Goldsmith Awards
- 3 premi e 18 candidature agli Online Film & Television Association
- 7 candidature ai Satellite Awards
- 1 candidatura ai World Soundtrack Awards
- 1 candidatura ai American Cinema Editors
- 1 candidatura agli Writers Guild of America
- 1 candidatura agli Art Directors Guild Awards
- 2 premi e 2 candidature agli Hollywood Makeup Artist and Hair Stylist Guild Awards
- 1 candidatura ai PGA Awards
- 1 candidatura ai Costume Designers Guild Awards
- 1 candidatura ai Guild of Music Supervisors Awards
- 1 candidatura ai Motion Picture Sound Editors
- 1 candidatura ai Publicists Guild of America
- 1 candidatura ai GLAAD Media Awards
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ FEUD: FX ANNULLA LA SECONDA STAGIONE DEDICATA A CARLO E DIANA, moviestruckers.com, 4 agosto 2018. URL consultato il 4 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2018).
- ^ (EN) Feud: Bette and Joan - Rotten Tomatoes. URL consultato l'11 aprile 2017.
- ^ (EN) FEUD. URL consultato l'11 aprile 2017.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su fxnetworks.com.
- (EN) Feud, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Feud, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Feud, su TV.com, CBS Interactive Inc.