Vai al contenuto

Festival di Cannes 2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La 78ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 13 al 24 maggio 2025.[1] La giuria internazionale del concorso, presieduta dall'attrice francese Juliette Binoche,[1] ha assegnato la Palma d'oro all'iraniano Yek tasādof-e sāde di Jafar Panahi, a trent'anni dalla sua prima uscita sulla croisette con Il palloncino bianco (1995).

Selezione ufficiale

[modifica | modifica wikitesto]

La lista dei lungometraggi componenti la selezione ufficiale del Festival è stata annunciata in conferenza stampa il 10 aprile 2025,[2] con alcune aggiunte il 23 aprile e l'8 maggio:[3][4]

Un Certain Regard

[modifica | modifica wikitesto]

Fuori concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Cannes Première

[modifica | modifica wikitesto]

Proiezioni speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Proiezioni di mezzanotte

[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi in concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Cinéfondation

[modifica | modifica wikitesto]
  • 12 Moments Before the Flag-Raising Ceremony, regia di Qu Zhizheng – Beijing Film Academy (Cina)
  • Bimo, regia di Oumnia Hanader – CinéFabrique (Francia)
  • Le Continent somnambule, regia di Jules Vésigot-Wahl – La Fémis (Francia)
  • A Doll Made Up of Clay, regia di Kokob Gebrehaweria Tesfay – Satyajit Ray Film & Television Institute (India)
  • Ether, regia di Vida Skerk – National Film and Television School (Regno Unito)
  • First Summer, regia di Heo Ga-young – Korean Academy of Film Arts (Corea del Sud)
  • Fursecuri și lapte, regia di Andrei Tache-Codreanu – Università nazionale d'arte teatrale e cinematografica Ion Luca Caragiale (Romania)
  • Ginger Boy, regia di Miki Tanaka – ENBU Seminar (Giappone)
  • Måske i marts, regia di Mikkel Bjørn Kehlert – Super16 (Danimarca)
  • Matalapaine, regia di Helmi Donner – Università Aalto (Finlandia)
  • My Grandmother Is a Skydiver, regia di Polina Piddubna – Filmuniversität Babelsberg Konrad Wolf (Germania)
  • O pássaro de dentro, regia di Laura Anahory – Escola das artes (Portogallo)
  • Per bruixa i metzinera, regia di Marc Camardons – Escola superior de cinema i audiovisuals de Catalunya (Spagna)
  • Talk Me, regia di Joecar Hanna – Università di New York (Stati Uniti d'America)
  • Tres, regia di Juan Ignacio Ceballos – Universidad del cine (Argentina)
  • Winter in March, regia di Natalia Mirzoyan – Eesti Kunstiakadeemia (Estonia)

Cannes Classics

[modifica | modifica wikitesto]

Quinzaine des Cinéastes

[modifica | modifica wikitesto]

La 57ª edizione della sezione parallela della Quinzaine des Cinéastes, si è svolta dal 14 al 24 maggio 2023, sotto la direzione artistica di Julien Rejl.[6] Vi sono stati presentati i seguenti film, annunciati il 15 aprile 2024,[6][7] con un'aggiunta il 24 aprile:[8]

Lungometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Settimana internazionale della critica

[modifica | modifica wikitesto]

La 64ª edizione della sezione parallela della Settimana internazionale della critica, si è svolta dal 14 al 22 maggio 2025, sotto la direzione artistica di Ava Cahen.[9][10] Vi sono stati presentati i seguenti 11 film:[10]

Proiezioni speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Le seguenti persone hanno fatto parte delle giurie delle varie sezioni del Festival:[1][9][11][12]

Un Certain Regard

[modifica | modifica wikitesto]

Cinéfondation e cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Settimana internazionale della critica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Julie Gayet, attrice (Francia) – Presidente di Giuria
  • Carmen Castillo, documentarista (Cile)
  • Frédéric Maire, direttore della Cinémathèque suisse (Svizzera)
  • Juliette Favreul Renaud, produttrice (Francia)
  • Marc Zinga, attore (Repubblica Democratica del Congo)

Selezione ufficiale

[modifica | modifica wikitesto]

Le giurie della selezione ufficiale hanno premiato i seguenti film:[13]

Un Certain Regard

[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Cinéfondation

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1º posto: First Summer, regia di Heo Ga-young della Korean Academy of Film Arts
  • 2º posto: 12 Moments Before the Flag-Raising Ceremony, regia di Qu Zhizheng della Beijing Film Academy
  • 3º posto (ex aequo):
    • Ginger Boy, regia di Miki Tanaka dell'ENBU Seminar
    • Winter in March, regia di Natalia Mirzoyan dell'Eesti Kunstiakadeemia

Quinzaine des Cinéastes

[modifica | modifica wikitesto]

La giuria della sezione parallela della Quinzaine des Cinéastes ha premiato i seguenti film:[15]

Inoltre, gli spettatori hanno premiato Mamlakat al-qaṣab di Hasan Hadi col premio del pubblico,[16] mentre Todd Haynes ha ricevuto la Carrosse d'or alla carriera.[15]

Settimana internazionale della critica

[modifica | modifica wikitesto]

La giuria della sezione parallela della Settimana internazionale della critica ha premiato i seguenti film:[17]

Premi indipendenti

[modifica | modifica wikitesto]

Altre giurie indipendenti hanno premiato i seguenti film:

  1. ^ a b c d (EN) Elsa Keslassy, Robert De Niro to Receive Cannes Film Festival’s Honorary Palme d’Or, in Variety, 7 aprile 2025. URL consultato il 9 aprile 2024.
  2. ^ (ENFR) Les films de la Sélection officielle 2025, su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 10 aprile 2025. URL consultato il 10 aprile 2025.
  3. ^ (ENFR) Les films en complément de la Sélection officielle du 78e Festival de Cannes, su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 23 aprile 2025. URL consultato il 30 aprile 2025.
  4. ^ (ENFR) Elsa Keslassy, Cannes Festival Adds More Films, Including Eugene Jarecki’s Julian Assange Doc ‘The Six Billion Dollar Man,’ Bi Gan’s ‘Resurrection,’ Martin Bourboulon’s ’13 Days, 13 Nights’, in Variety, 8 maggio 2025. URL consultato il 10 maggio 2025.
  5. ^ (EN) Ellise Schafer, Spike Lee Says ‘Highest 2 Lowest’ Will Premiere at Cannes Film Festival After Not Being Part of Lineup Announcement, in Variety, 10 aprile 2025. URL consultato il 10 aprile 2025.
  6. ^ a b c d (EN) Elsa Keslassy, Cannes Directors’ Fortnight Unveils 2025 Lineup, Including Christian Petzold’s ‘Miroirs No. 3,’ Eva Victor’s ‘Sorry, Baby,’ Robin Campillo’s ‘Enzo’, in Variety, 15 aprile 2024. URL consultato il 22 aprile 2024.
  7. ^ (ENFR) La selezione, su quinzaine-cineastes.fr, Quinzaine des Cinéastes. URL consultato il 22 aprile 2024.
  8. ^ (EN) Naman Ramachandran, Nadav Lapid’s ‘Yes’ Added to Cannes Directors’ Fortnight Lineup, in Variety, 24 aprile 2024. URL consultato il 1º maggio 2024.
  9. ^ a b (EN) Elsa Keslassy, Rodrigo Sorogoyen to Head Cannes’ Critics Week Jury Including Daniel Kaluuya, Jihane Bougrine,Josée Deshaies, Yulia Evina Bhara (EXCLUSIVE), in Variety, 9 aprile 2025. URL consultato il 9 aprile 2024.
  10. ^ a b c d (EN) Elsa Keslassy, Cannes Critics’ Week Unveils 2025 Lineup: Sean Baker-Produced ‘Left-Handed Girl,’ Laura Wandel’s ‘Adam’s Interest’ Slated for Sidebar, in Variety, 14 aprile 2025. URL consultato il 14 aprile 2024.
  11. ^ Chiara Guida, Cannes 78: annunciata la Giuria del Concorso, c’è anche Alba Rohrwacher, su Cinefilos, 28 aprile 2025. URL consultato il 28 aprile 2025.
  12. ^ Chiara Guida, Un Certain Regard 2025: annunciata la giuria per Cannes 78, su Cinefilos, 30 aprile 2025. URL consultato il 30 aprile 2025.
  13. ^ (EN) Peter Debruge, Cannes Awards: Jafar Panahi Vindicated With Palme d’Or for ‘It Was Just an Accident,’ Marking Sixth Consecutive Cannes Win for Neon, in Variety, 24 maggio 2025. URL consultato il 24 maggio 2025.
  14. ^ Emilio Cargalli, Denzel Washington in lacrime a Cannes: la star riceve a sorpresa la Palma d'oro onoraria e si commuove, su Best Movie, 20 maggio 2025. URL consultato il 20 maggio 2025.
  15. ^ a b (EN) John Hopewell, Cannes Directors’ Fortnight: Valéry Carnoy's ‘Wild Foxes’ Wins Best European Film Prize, in Variety, 22 maggio 2025. URL consultato il 22 maggio 2025.
  16. ^ (EN) John Hopewell, Cannes Directors’ Fortnight: ’The President's Cake,’ Iraq's First Film at the Festival, Wins People's Choice Audience Award, in Variety, 22 maggio 2025. URL consultato il 22 maggio 2025.
  17. ^ (FREN) Premi della 64ª edizione, su semainedelacritique.com, Settimana internazionale della critica. URL consultato il 22 maggio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema