Festival di Cannes 2025
La 78ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 13 al 24 maggio 2025.[1] La giuria internazionale del concorso, presieduta dall'attrice francese Juliette Binoche,[1] ha assegnato la Palma d'oro all'iraniano Yek tasādof-e sāde di Jafar Panahi, a trent'anni dalla sua prima uscita sulla croisette con Il palloncino bianco (1995).
Selezione ufficiale
[modifica | modifica wikitesto]La lista dei lungometraggi componenti la selezione ufficiale del Festival è stata annunciata in conferenza stampa il 10 aprile 2025,[2] con alcune aggiunte il 23 aprile e l'8 maggio:[3][4]
Concorso
[modifica | modifica wikitesto]- Affeksjonsverdi, regia di Joachim Trier (Norvegia, Francia, Germania, Danimarca, Svezia)
- O agente secreto, regia di Kleber Mendonça Filho (Brasile, Francia, Paesi Bassi, Germania)
- Alpha, regia di Julia Ducournau (Francia, Belgio)
- Die My Love, regia di Lynne Ramsay (Stati Uniti d'America)
- Dossier 137, regia di Dominik Moll (Francia)
- Dva prokurora, regia di Serhij Loznycja (Francia, Germania, Paesi Bassi, Lettonia, Romania, Lituania)
- Eagles of the Republic, regia di Tarik Saleh (Svezia, Francia, Danimarca, Finlandia, Germania)
- Eddington, regia di Ari Aster (Stati Uniti d'America)
- Fuori, regia di Mario Martone (Italia, Francia)
- In die Sonne schauen, regia di Mascha Schilinski (Germania)
- The History of Sound, regia di Oliver Hermanus (Regno Unito, Stati Uniti d'America)
- Jeunes Mères, regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne (Belgio, Francia)
- Kuángyě shídài, regia di Bi Gan (Cina, Francia)
- The Mastermind, regia di Kelly Reichardt (Stati Uniti d'America)
- Nouvelle Vague, regia di Richard Linklater (Francia)
- La Petite Dernière, regia di Hafsia Herzi (Francia)
- Renoir, regia di Chie Hayakawa (Giappone, Francia, Singapore, Filippine, Indonesia)
- Romería, regia di Carla Simón (Spagna, Germania)
- Sirât, regia di Óliver Laxe (Spagna, Francia)
- La trama fenicia (The Phoenician Scheme), regia di Wes Anderson (Stati Uniti d'America)
- Yek tasādof-e sāde, regia di Jafar Panahi (Iran)
- Zan o bačče, regia di Sa'id Rustayi (Iran)
Un Certain Regard
[modifica | modifica wikitesto]- ʿĀʾisha lam taod qādira ʿalā al-ṭayarān, regia di Morad Mostafa (Egitto, Tunisia)
- The Chronology of Water, regia di Kristen Stewart (Francia, Lettonia, Stati Uniti d'America)
- Le città di pianura, regia di Francesco Sossai (Italia)
- Eleanor the Great, regia di Scarlett Johansson (Stati Uniti d'America)
- Homebound, regia di Niraj Ghevan (India)
- L'Inconnu de la Grande Arche, regia di Stéphane Demoustier (Francia, Danimarca)
- Kāna yāmā kān fī Ghazza, regia di Arab e Tarzan Nasser (Palestina, Francia, Germania, Portogallo, Giordania)
- Karavan, regia di Zuzana Kirchnerová (Repubblica Ceca, Slovacchia, Italia)
- Love Me Tender, regia di Anna Cazavena Cambet (Francia)
- Météors, regia di Hubert Charuel (Francia)
- La misteriosa mirada del flamenco, regia di Diego Céspedes (Cile, Francia, Germania, Belgio)
- My Father's Shadow, regia di Akinola Davies Jr. (Nigeria, Irlanda, Regno Unito)
- Pillion, regia di Harry Lighton (Regno Unito)
- The Plague, regia di Charlie Polinger (Stati Uniti d'America)
- Un poeta, regia di Simón Mesa Soto (Colombia, Germania, Svezia)
- O riso e a faca, regia di Pedro Pinho (Portogallo, Brasile, Francia, Romania)
- Samāʾ bilā ʾarḍ, regia di Erige Sehiri (Tunisia, Francia, Egitto)
- Testa o croce?, regia di Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi (Italia, Francia)
- Tōi yamanami no hikari, regia di Kei Ishikawa (Giappone, Regno Unito, Polonia)
- Urchin, regia di Harris Dickinson (Regno Unito)
Fuori concorso
[modifica | modifica wikitesto]- 13 jours, 13 nuits, regia di Martin Bourboulon (Francia)
- La Femme la plus riche du monde, regia di Thierry Klifa (Francia, Belgio)
- Highest 2 Lowest, regia di Spike Lee (Stati Uniti d'America)[5]
- Mission: Impossible - The Final Reckoning, regia di Christopher McQuarrie (Stati Uniti d'America)
- Partir un jour, regia di Amélie Bonnin (Francia) - film d'apertura
- La Venue de l'avenir, regia di Cédric Klapisch (Francia, Belgio)
- Vie privée, regia di Rebecca Zlotowski (Francia)
Cannes Première
[modifica | modifica wikitesto]- Amrum, regia di Fatih Akın (Germania)
- Ástin sem eftir er, regia di Hlynur Pálmason (Danimarca, Finlandia, Francia, Islanda, Svezia)
- Connemara, regia di Alex Lutz (Francia)
- Ma Frère, regia di Lise Akoka e Romane Guéret (Francia)
- Magalhães, regia di Lav Diaz (Filippine, Spagna, Portogallo)
- La ola, regia di Sebastián Lelio – documentario (Cile)
- Orwell: 2+2=5, regia di Raoul Peck – documentario (Belgio, Stati Uniti)
- Ren'ai saiban, regia di Kōji Fukada (Giappone, Francia)
- Splitsville, regia di Michael Angelo Covino (Stati Uniti d'America)
- Das Verschwinden des Josef Mengele, regia di Kirill Serebrennikov (Francia, Germania, Regno Unito, Spagna)
Proiezioni speciali
[modifica | modifica wikitesto]- Amélie et la Métaphysique des tubes, regia di Maïlys Vallade e Liane-Cho Han Jin Kuang (Francia)
- Arco, regia di Ugo Bienvenu (Francia)
- Bono: Stories of Surrender, regia di Andrew Dominik – documentario (Stati Uniti d'America)
- Dites-lui que je l'aime, regia di Romane Bohringer (Francia)
- Mama, regia di Or Sinai (Israele, Polonia, Italia)
- Marcel et Monsieur Pagnol, regia di Sylvain Chomet (Francia)
- Qui brille au combat, regia di Joséphine Japy (Francia)
- The Six Billion Dollar Man, regia di Eugene Jarecki – documentario (Stati Uniti d'America, Germania, Francia)
Proiezioni di mezzanotte
[modifica | modifica wikitesto]- Dalloway, regia di Yann Gozlan (Francia)
- Exit 8, regia di Genki Kawamura (Giappone)
- Fēnglín huǒshān, regia di Juno Mak (Hong Kong)
- Honey Don't!, regia di Ethan Coen (Stati Uniti, Regno Unito)
- Le Roi Soleil, regia di Vincent Maël Cardona (Francia)
Cortometraggi in concorso
[modifica | modifica wikitesto]- Aasvoëls, regia di Dian Weys (Sudafrica, Francia)
- Ali, regia di Adnan al-Rajeev (Bangladesh)
- Agapito, regia di Arvin Belarmino e Kyla Danelle Romero (Filippine)
- Arguments in Favor of Love, regia di Gabriel Abrantes (Portogallo, Francia)
- Dammen, regia di Grégoire Graesslin (Francia)
- Fille de l'eau, regia di Sandra Desmazières (Francia)
- I'm Glad You're Dead Now, regia di Tawfiq Barhum (Palestina, Grecia, Francia)
- Nǚhái, regia di Zhaoguang Luo e Shuhan Liao (Cina)
- A solidão dos lagartos, regia di Inês Nunes (Portogallo)
- The Spectacle, regia di Bálint Kenyères (Ungheria)
Cinéfondation
[modifica | modifica wikitesto]- 12 Moments Before the Flag-Raising Ceremony, regia di Qu Zhizheng – Beijing Film Academy (Cina)
- Bimo, regia di Oumnia Hanader – CinéFabrique (Francia)
- Le Continent somnambule, regia di Jules Vésigot-Wahl – La Fémis (Francia)
- A Doll Made Up of Clay, regia di Kokob Gebrehaweria Tesfay – Satyajit Ray Film & Television Institute (India)
- Ether, regia di Vida Skerk – National Film and Television School (Regno Unito)
- First Summer, regia di Heo Ga-young – Korean Academy of Film Arts (Corea del Sud)
- Fursecuri și lapte, regia di Andrei Tache-Codreanu – Università nazionale d'arte teatrale e cinematografica Ion Luca Caragiale (Romania)
- Ginger Boy, regia di Miki Tanaka – ENBU Seminar (Giappone)
- Måske i marts, regia di Mikkel Bjørn Kehlert – Super16 (Danimarca)
- Matalapaine, regia di Helmi Donner – Università Aalto (Finlandia)
- My Grandmother Is a Skydiver, regia di Polina Piddubna – Filmuniversität Babelsberg Konrad Wolf (Germania)
- O pássaro de dentro, regia di Laura Anahory – Escola das artes (Portogallo)
- Per bruixa i metzinera, regia di Marc Camardons – Escola superior de cinema i audiovisuals de Catalunya (Spagna)
- Talk Me, regia di Joecar Hanna – Università di New York (Stati Uniti d'America)
- Tres, regia di Juan Ignacio Ceballos – Universidad del cine (Argentina)
- Winter in March, regia di Natalia Mirzoyan – Eesti Kunstiakadeemia (Estonia)
Cannes Classics
[modifica | modifica wikitesto]Quinzaine des Cinéastes
[modifica | modifica wikitesto]La 57ª edizione della sezione parallela della Quinzaine des Cinéastes, si è svolta dal 14 al 24 maggio 2023, sotto la direzione artistica di Julien Rejl.[6] Vi sono stati presentati i seguenti film, annunciati il 15 aprile 2024,[6][7] con un'aggiunta il 24 aprile:[8]
Lungometraggi
[modifica | modifica wikitesto]- Amour Apocalypse, regia di Anne Émond (Canada)
- Classe moyenne, regia di Antony Cordier (Francia, Belgio)
- Dangerous Animals, regia di Sean Byrne (Australia)
- La Danse des renards, regia di Valéry Carnoy (Francia, Belgio)
- Enzo, regia di Robin Campillo (Francia) - film d'apertura[6]
- L'Engloutie, regia di Louise Hémon (Francia)
- Les Filles désir, regia di Prïncia Car (Francia)
- Huā yàng shàonǚ shārén shìjiàn, regia di Jinghao Zhou (Cina)
- Indomptables, regia di Thomas Ngijol (Camerun, Francia)
- Ken!, regia di Nadav Lapid (Israele, Francia, Cipro, Germania)
- Kokuho, regia di Lee Sang-il (Giappone)
- Lucky Lu, regia di Lloyd Lee Choi (Stati Uniti d'America)
- Mamlakat al-qaṣab, regia di Hasan Hadi (Iraq)
- Militantropos, regia di Yelizaveta Smith, Alina Gorlova e Simon Mozgovyi (Ucraina, Austria, Francia)
- Miroirs No. 3, regia di Christian Petzold (Germania)
- Mi wa harashi sedai, regia di Yuiga Danzuka (Giappone)
- La mort n'existe pas, regia di Félix Dufour-Laperrière (Canada, Francia)
- Que ma volonté soit faite, regia di Julia Kowalski (Francia, Polonia)
- Sorry, Baby, regia di Eva Victor (Stati Uniti d'America) - film di chiusura[6]
Cortometraggi
[modifica | modifica wikitesto]- +10k, regia di Gala Hernández López (Spagna, Francia)
- Before the Sea Forgets, regia di Ngọc Duy Lê (Vietnam)
- The Body, regia di Louris van de Geer (Australia)
- Cœur bleu, regia di Samuel Suffren (Haiti, Francia)
- Kardan, regia di Alim Bukhari (Pakistan)
- Liǎng gè nǚ dǎoyǎn, regia di Eve Liu (Stati Uniti d'America)
- Loynes, regia di Dorian Jespers (Belgio, Francia, Regno Unito, Macedonia del Nord)
- La Mort du poisson, regia di Eva Lusbaronian (Francia)
- Le pain se lève, regia di Alex Boya (Canada)
- When the Geese Flew, regia di Arthur Gay (Stati Uniti d'America)
Settimana internazionale della critica
[modifica | modifica wikitesto]La 64ª edizione della sezione parallela della Settimana internazionale della critica, si è svolta dal 14 al 22 maggio 2025, sotto la direzione artistica di Ava Cahen.[9][10] Vi sono stati presentati i seguenti 11 film:[10]
Concorso
[modifica | modifica wikitesto]- Ciudad sin sueño, regia di Guillermo Galoe (Spagna, Francia)
- Imago, regia di Déni Oumar Pitsaev (Francia, Belgio)
- Kika, regia di Alexe Poukine (Belgio, Francia)
- Left-Handed Girl, regia di Tsou Shih-ching (Taiwan, Francia, Stati Uniti d'America, Regno Unito)
- Nino, regia di Pauline Loquès (Francia)
- Phichai kha, regia di Ratphum Bunbanchachok (Thailandia, Francia, Singapore, Germania)
- Rietland, regia di Sven Bresser (Paesi Bassi, Belgio)
Proiezioni speciali
[modifica | modifica wikitesto]- Baise-en-ville, regia di Martin Jauvat (Francia)
- Des preuves d'amour, regia di Alice Douard (Francia)
- L'Intérêt d'Adam, regia di Laura Wandel (Belgio, Francia) - film d'apertura[10]
- Planètes, regia di Momoko Seto (Francia, Belgio) - film di chiusura[10]
Giurie
[modifica | modifica wikitesto]Le seguenti persone hanno fatto parte delle giurie delle varie sezioni del Festival:[1][9][11][12]
Concorso
[modifica | modifica wikitesto]- Juliette Binoche, attrice (Francia) - Presidente di Giuria
- Halle Berry, attrice (Stati Uniti D'America)
- Payal Kapadiya, regista (India)
- Alba Rohrwacher, attrice (Italia)
- Leïla Slimani, giornalista (Francia)
- Dieudo Hamadi, documentarista (Repubblica Democratica del Congo)
- Hong Sang-soo, regista (Corea del Sud)
- Carlos Reygadas, regista (Messico)
- Jeremy Strong, attore (Stati Uniti d'America)
Un Certain Regard
[modifica | modifica wikitesto]- Molly Manning Walker, regista (Regno Unito) - Presidente di Giuria
- Louise Courvoisier, regista (Francia)
- Vanja Kaluđerčić, direttrice del Festival internazionale del cinema di Rotterdam (Croazia)
- Roberto Minervini, documentarista (Italia)
- Nahuel Pérez Biscayart, attore (Argentina)
Caméra d'or
[modifica | modifica wikitesto]- Alice Rohrwacher, regista e sceneggiatrice (Italia) - Presidente di Giuria
Cinéfondation e cortometraggi
[modifica | modifica wikitesto]- Maren Ade, regista (Germania) - Presidente di Giuria
- Reinaldo Marcus Green, regista (Stati Uniti d'America)
- Camélia Jordana, cantante e attrice (Canada)
- José Maria Prado Garcia, ex direttore della Filmoteca Española (Spagna)
- Nebojša Slijepčević, regista (Croazia)
Settimana internazionale della critica
[modifica | modifica wikitesto]- Rodrigo Sorogoyen, regista (Spagna) - Presidente di Giuria
- Jihane Bougrine, critica cinematografica (Marocco)
- Josée Deshaies, direttrice della fotografia (Canada)
- Yulia Evina Bhara, produttrice cinematografica (Indonesia)
- Daniel Kaluuya, attore (Regno Unito)
L'Œil d'or
[modifica | modifica wikitesto]- Julie Gayet, attrice (Francia) – Presidente di Giuria
- Carmen Castillo, documentarista (Cile)
- Frédéric Maire, direttore della Cinémathèque suisse (Svizzera)
- Juliette Favreul Renaud, produttrice (Francia)
- Marc Zinga, attore (Repubblica Democratica del Congo)
Queer Palm
[modifica | modifica wikitesto]- Christophe Honoré, regista (Francia) - Presidente di Giuria
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Selezione ufficiale
[modifica | modifica wikitesto]Le giurie della selezione ufficiale hanno premiato i seguenti film:[13]
Concorso
[modifica | modifica wikitesto]- Palma d'oro: Yek tasādof-e sāde, regia di Jafar Panahi
- Grand Prix Speciale della Giuria: Affeksjonsverdi, regia di Joachim Trier
- Prix de la mise en scène: Kleber Mendonça Filho per O agente secreto
- Prix du scénario: Jean-Pierre e Luc Dardenne per Jeunes Mères
- Prix d'interprétation féminine: Nadia Melliti per La Petite Dernière
- Prix d'interprétation masculine: Wagner Moura per O agente secreto
- Premio della giuria:
- In die Sonne schauen, regia di Mascha Schilinski
- Sirât, regia di Óliver Laxe
- Premio speciale: Kuángyě shídài, regia di Bi Gan
- Palma d'oro onoraria: Robert De Niro[1] e Denzel Washington[14]
Un Certain Regard
[modifica | modifica wikitesto]- Premio Un Certain Regard: La misteriosa mirada del flamenco, regia di Diego Céspedes
- Premio della giuria: Un poeta, regia di Simón Mesa Soto
- Miglior regia: Arab e Tarzan Nasser per Kāna yāmā kān fī Ghazza
- Miglior interpretazione maschile: Frank Dillane per Urchin
- Miglior interpretazione femminile: Cleo Diára per O riso e a faca
- Miglior sceneggiatura: Harry Lighton per Pillion
Cortometraggi
[modifica | modifica wikitesto]- Palma d'oro al miglior cortometraggio: I'm Glad You're Dead Now, regia di Tawfiq Barhum
- Menzione speciale: Ali, regia di Adnan Al Rajeev
Cinéfondation
[modifica | modifica wikitesto]- 1º posto: First Summer, regia di Heo Ga-young della Korean Academy of Film Arts
- 2º posto: 12 Moments Before the Flag-Raising Ceremony, regia di Qu Zhizheng della Beijing Film Academy
- 3º posto (ex aequo):
- Ginger Boy, regia di Miki Tanaka dell'ENBU Seminar
- Winter in March, regia di Natalia Mirzoyan dell'Eesti Kunstiakadeemia
Quinzaine des Cinéastes
[modifica | modifica wikitesto]La giuria della sezione parallela della Quinzaine des Cinéastes ha premiato i seguenti film:[15]
- Premio Europa Cinema Label: La Danse des renards, regia di Valéry Carnoy
- Premio SACD: La Danse des renards, regia di Valéry Carnoy
Inoltre, gli spettatori hanno premiato Mamlakat al-qaṣab di Hasan Hadi col premio del pubblico,[16] mentre Todd Haynes ha ricevuto la Carrosse d'or alla carriera.[15]
Settimana internazionale della critica
[modifica | modifica wikitesto]La giuria della sezione parallela della Settimana internazionale della critica ha premiato i seguenti film:[17]
- Grand Prix della Settimana internazionale della critica: Phichai kha, regia di Ratphum Bunbanchachok
- Premio French Touch della giuria: Imago, regia di Déni Oumar Pitsaev
- Premio Louis Roederer Foundation per la miglior scoperta: Théodore Pellerin per Nino
- Premio SACD: Ciudad sin sueño, regia di Guillermo Galoe
- Aide Fondation Gan à la Diffusion: Left-Handed Girl, regia di Tsou Shih-ching
- Premio Leica Cine per la miglior scoperta (cortometraggio): L'mina, regia di Randa Maroufi
- Premio Canal+ per il miglior cortometraggio: Erogenesis, regia di Xandra Popescu
Premi indipendenti
[modifica | modifica wikitesto]Altre giurie indipendenti hanno premiato i seguenti film:
- Caméra d'or: Mamlakat al-qaṣab, regia di Hasan Hadi
- Menzione speciale: My Father's Shadow, regia di Akinola Davies Jr.
- Premio FIPRESCI:
- Concorso: O agente secreto, regia di Kleber Mendonça Filho
- Un Certain Regard: Urchin, regia di Harris Dickinson
- Settimana internazionale della critica: Planètes, regia di Momoko Seto
- Premio della giuria ecumenica:
- L'Œil d'or: Imago, regia di Déni Oumar Pitsaev
- Menzione speciale: The Six Billion Dollar Man, regia di Eugene Jarecki
- Queer Palm: La Petite Dernière, regia di Hafsia Herzi
- Cortometraggio Queer Palm: Kattu!, regia di Ananth Subramaniam
- Premio François-Chalais: Dva prokurora, regia di Serhij Loznycja
- Premio AFCAE: O agente secreto, regia di Kleber Mendonça Filho
- Menzione speciale: Sirât, regia di Óliver Laxe
- Cannes Soundtrack Award / Disque d'Or: Kangding Ray per Sirât
- Prix de la Citoyenneté: Yek tasādof-e sāde, regia di Jafar Panahi
- Prix du Cinéma positif:
- Prix CST de l'Artiste-Technicien:
- Dog Palm: Panda di Ástin sem eftir er
- Premio Pierre-Angénieux:
- Trophée Chopard:
- Rivelazione femminile: Marie Colomb
- Rivelazione maschile: Finn Bennett
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Elsa Keslassy, Robert De Niro to Receive Cannes Film Festival’s Honorary Palme d’Or, in Variety, 7 aprile 2025. URL consultato il 9 aprile 2024.
- ^ (EN, FR) Les films de la Sélection officielle 2025, su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 10 aprile 2025. URL consultato il 10 aprile 2025.
- ^ (EN, FR) Les films en complément de la Sélection officielle du 78e Festival de Cannes, su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 23 aprile 2025. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN, FR) Elsa Keslassy, Cannes Festival Adds More Films, Including Eugene Jarecki’s Julian Assange Doc ‘The Six Billion Dollar Man,’ Bi Gan’s ‘Resurrection,’ Martin Bourboulon’s ’13 Days, 13 Nights’, in Variety, 8 maggio 2025. URL consultato il 10 maggio 2025.
- ^ (EN) Ellise Schafer, Spike Lee Says ‘Highest 2 Lowest’ Will Premiere at Cannes Film Festival After Not Being Part of Lineup Announcement, in Variety, 10 aprile 2025. URL consultato il 10 aprile 2025.
- ^ a b c d (EN) Elsa Keslassy, Cannes Directors’ Fortnight Unveils 2025 Lineup, Including Christian Petzold’s ‘Miroirs No. 3,’ Eva Victor’s ‘Sorry, Baby,’ Robin Campillo’s ‘Enzo’, in Variety, 15 aprile 2024. URL consultato il 22 aprile 2024.
- ^ (EN, FR) La selezione, su quinzaine-cineastes.fr, Quinzaine des Cinéastes. URL consultato il 22 aprile 2024.
- ^ (EN) Naman Ramachandran, Nadav Lapid’s ‘Yes’ Added to Cannes Directors’ Fortnight Lineup, in Variety, 24 aprile 2024. URL consultato il 1º maggio 2024.
- ^ a b (EN) Elsa Keslassy, Rodrigo Sorogoyen to Head Cannes’ Critics Week Jury Including Daniel Kaluuya, Jihane Bougrine,Josée Deshaies, Yulia Evina Bhara (EXCLUSIVE), in Variety, 9 aprile 2025. URL consultato il 9 aprile 2024.
- ^ a b c d (EN) Elsa Keslassy, Cannes Critics’ Week Unveils 2025 Lineup: Sean Baker-Produced ‘Left-Handed Girl,’ Laura Wandel’s ‘Adam’s Interest’ Slated for Sidebar, in Variety, 14 aprile 2025. URL consultato il 14 aprile 2024.
- ^ Chiara Guida, Cannes 78: annunciata la Giuria del Concorso, c’è anche Alba Rohrwacher, su Cinefilos, 28 aprile 2025. URL consultato il 28 aprile 2025.
- ^ Chiara Guida, Un Certain Regard 2025: annunciata la giuria per Cannes 78, su Cinefilos, 30 aprile 2025. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Peter Debruge, Cannes Awards: Jafar Panahi Vindicated With Palme d’Or for ‘It Was Just an Accident,’ Marking Sixth Consecutive Cannes Win for Neon, in Variety, 24 maggio 2025. URL consultato il 24 maggio 2025.
- ^ Emilio Cargalli, Denzel Washington in lacrime a Cannes: la star riceve a sorpresa la Palma d'oro onoraria e si commuove, su Best Movie, 20 maggio 2025. URL consultato il 20 maggio 2025.
- ^ a b (EN) John Hopewell, Cannes Directors’ Fortnight: Valéry Carnoy's ‘Wild Foxes’ Wins Best European Film Prize, in Variety, 22 maggio 2025. URL consultato il 22 maggio 2025.
- ^ (EN) John Hopewell, Cannes Directors’ Fortnight: ’The President's Cake,’ Iraq's First Film at the Festival, Wins People's Choice Audience Award, in Variety, 22 maggio 2025. URL consultato il 22 maggio 2025.
- ^ (FR, EN) Premi della 64ª edizione, su semainedelacritique.com, Settimana internazionale della critica. URL consultato il 22 maggio 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festival di Cannes 2025
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN, FR) Sito ufficiale, su festival-cannes.com.
- (FR, EN) Sito ufficiale, su festival-cannes.com.
- (EN) Festival di Cannes 2025, su IMDb, IMDb.com.