Domenica della divina misericordia

La domenica della divina misericordia è una festività cattolica, istituita nel 2000 da papa Giovanni Paolo II e dedicata alla divina misericordia.
Nell'anno liturgico, essa coincide con la domenica in albis, ossia con la domenica successiva a quella di Pasqua.
Origini
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2000, papa Giovanni Paolo II stabilì che questa domenica venisse denominata "della divina Misericordia", titolazione legata alla figura della santa mistica polacca Faustina Kowalska. La preparazione a questa festa è la novena della Coroncina alla Divina Misericordia iniziando dal Venerdì Santo.[1]
Tale decisione fu presa per esaudire il desiderio che Cristo avrebbe espresso alla Santa durante le sue apparizioni e riportato nel Diario di santa Faustina Kowalska dalla donna:
Interpretazione teologica
[modifica | modifica wikitesto]Questa grazia secondo Ignacy Różycki può essere considerata maggiore dell'indulgenza plenaria:
Precedenti nella storia della liturgia
[modifica | modifica wikitesto]La dominica de misericordia
[modifica | modifica wikitesto]Nella storia della liturgia è interessante notare come non sia una novità assoluta quella di sottolineare il tema della Misericordia in una domenica dell'anno liturgico. Già nel XIII secolo Guglielmo di Auxerre scrive che la Quarta dominica quadragesime è una domenica della Misericordia. Nel suo Commentario liturgico, infatti, già dal sabato[5] che la precede viene sottolineato questo tema ricorrente tanto nell'eucologia quanto nei brani scritturistici.
La domenica Misericordia
[modifica | modifica wikitesto]Nel tempo pasquale, nella messa tridentina, alla III domenica di Pasqua è assegnato l'introito Misericordia Domini. Tradizionalmente, come per le altre domeniche di questo tempo liturgico, la celebrazione prende il nome dall'incipit introitale ed è conosciuta, appunto, come la domenica Misericordia, da non confondere con la recente domenica della divina misericordia.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) La Festa della Divina Misericordia, origini e storia, su San Francesco - Rivista della Basilica di San Francesco di Assisi. URL consultato l'8 febbraio 2022.
- ^ Is 1:18, su laparola.net.
- ^ Nuove forme per venerare la Divina Misericordia, su www.faustina-messaggio.com. URL consultato l'8 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2021).
- ^ Festa della Divina Misericordia, su Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia. URL consultato il 7 aprile 2018.
- ^ III,49. De sabbato, su guillelmus.uni-koeln.de.
- ^ [1]
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- L’Immagine, la festa, la coroncina, l’ora santa: le forme del culto alla Divina Misericordia, su La Santa Sede. URL consultato il 13 aprile 2022.
- Diario di Santa Suor Faustina Kowalska, su La Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia. URL consultato il 13 aprile 2022.
- Il Messaggio della Divina Misericordia, su La Congregazione delle Suore di Gesù Misericordioso. URL consultato il 13 aprile 2022.
- La festa della Divina Misericordia, su Santuario della Divina Misericordia. URL consultato il 23 aprile 2019.
- Festa della Divina Misericordia, su La Divina Misericordia. URL consultato il 23 aprile 2019.
- Indulgenze per la festa della Divina Misericordia, su Gesù confido in Te. URL consultato il 23 aprile 2019.
- Domenica della Divina Misericordia, su Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei Santi. URL consultato il 7 aprile 2018.
- Dennis Chester Smolarski, Che cosa significa che la seconda domenica di Pasqua è ora anche LA DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA?, su Sussidi per la liturgia. Un aiuto nella pastorale dei sacramenti. URL consultato il 7 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2018).
Controllo di autorità | GND (DE) 4334226-7 |
---|