Il tronco da Adria fino a Chioggia e al suo porto fu invece finanziato con la Legge 29 luglio, n. 5002 che la inserì fra le linee di seconda categoria.[4] La strada ferrata fu quindi aperta in due momenti: il 25 settembre 1884 per il tronco Adria-Loreo e il 23 maggio 1887 per il Loreo-Chioggia.[3]
^abSviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926, Roma, Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, 1927. Vedi Alessandro Tuzza, Trenidicarta.it, 1997-2007. URL consultato il 20 giugno 2010.
RFI Spa. Fascicolo Linea 58 Rovigo - Chioggia. Aggiornato al CC VE 03/2009. pp. 101–113.
Atlante ferroviario d'Italia e Slovenia. Eisenbahnatlas Italien und Slowenien. Köln: Schweers + Wall, 2010. ISBN 978-3-89494-129-1
Ulteriori approfondimenti:
Domenico Sfriso, Sullo scalo marittimo della ferrovia Chioggia-Loreo-Adria-Rovigo, Chioggia, Duse, 1887. ISBN non esistente
Importanza della ferrovia Rovigo-Chioggia per lo sviluppo socio-economico del Basso e Medio Polesine, Rovigo, Amministrazione provinciale di Rovigo, 1967. ISBN non esistente