Vai al contenuto

Fernando de la Rúa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fernando de la Rúa
Ritratto ufficiale, 1999

47º Presidente dell'Argentina
Durata mandato10 dicembre 1999 –
21 dicembre 2001
Vice presidenteCarlos Álvarez
(1999–2000)
nessuno
(2000–2001)
PredecessoreCarlos Saúl Menem
SuccessoreFederico Ramón Puerta

Presidente del Comitato nazionale dell'Unione Civica Radicale
Durata mandato10 dicembre 1997 –
10 dicembre 1999
PredecessoreRodolfo Terragno
SuccessoreRaúl Ricardo Alfonsín

Capo del Governo di Buenos Aires
Durata mandato7 agosto 1996 –
10 dicembre 1999
PredecessoreJorge Domínguez
(nominato intendente)
SuccessoreEnrique Olivera

Senatore della Nazione Argentina
per la Capitale Federale
Durata mandato10 dicembre 1992 –
7 agosto 1996
PredecessoreJuan Trilla
SuccessoreJosé Maria Garcia Arecha

Durata mandato10 dicembre 1983 –
10 dicembre 1989
PredecessoreGiunta militare
SuccessoreEduardo Vaca

Durata mandato25 maggio 1973 –
24 marzo 1976
PredecessoreGiunta militare
SuccessoreGiunta militae

Deputato della Nazione Argentina
per la Capitale Federale
Durata mandato10 dicembre 1991 –
10 dicembre 1992
SuccessoreElsa Kelly

Dati generali
Partito politicoUnione Civica Radicale
ProfessioneAvvocato, docente universitario
FirmaFirma di Fernando de la Rúa

Fernando de la Rúa Bruno (Córdoba, 15 settembre 1937Loma Verde, 9 luglio 2019) è stato un avvocato, docente e politico argentino.

Di origini galiziane e appartenente ad una famiglia della piccola borghesia, partecipò alle elezioni presidenziali in Argentina del 1999 quale candidato dell'Alianza (UCR e FREPASO) e divenne presidente dell'Argentina dal 10 dicembre 1999 al 21 dicembre 2001. Membro dell'Unione Civica Radicale, si dimise a seguito della crisi finanziaria che colpì l'Argentina nel 2001. La morte di manifestanti in piazza a mano delle forze dell'ordine lo portarono alle dimissioni. Le responsabilità della crisi, tuttavia, erano ascrivibili all'operato del suo predecessore Carlos Saúl Menem. Ha ricoperto la carica di sindaco di Buenos Aires dal 1996 al 1999.

Nel 2012, dopo essersi ritirato dalla politica, fu accusato di corruzione durante la sua presidenza. Tuttavia l'anno dopo venne assolto.[1]

L'allora presidente Mauricio Macri al funerale di De la Rúa

Fernando de la Rúa è morto alle 7:10 di martedì 9 luglio 2019, presso l'Istituto di Riabilitazione ed Educazione Terapeutica Fleni, sede di Escobar, dove era ricoverato a causa di uno scompenso cardiaco e renale derivante dalle sue condizioni.[2]

Il presidente Mauricio Macri dichiarò tre giorni di lutto nazionale.[3] I funerali di Stato hanno avuto luogo nella Sala dei Passi Perduti della Camera dei deputati.[4] È stato sepolto nel cimitero memoriale del Pilar.[3]

Onorificenze argentine

[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (ES) Absuelven al expresidente argentino De la Rúa en juicio por supuestos sobornos, su CNN, 23 dicembre 2013. URL consultato il 25 dicembre 2022.
  2. ^ (ES) Fernando Laborda, Murió el expresidente Fernando de la Rúa, in La Nacíon, 9 luglio 2019. URL consultato il 27 giugno 2019.
  3. ^ a b (ES) Murió Fernando de la Rúa: qué implican los 3 días de duelo nacional, in Clarín, 9 luglio 2019. URL consultato il 28 giugno 2025.
  4. ^ (ES) Funeral de Estado: los restos de Fernando de la Rúa son velados en el Congreso, in MDZ Online, 9 luglio 2019. URL consultato il 28 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2019).
  5. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  6. ^ fotografia del Presidente

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

https://www.repubblica.it/online/mondo/argentinauno/emergenza/emergenza.html

Predecessore Presidente dell'Argentina Successore
Carlos Saúl Menem 10 dicembre 1999 – 21 dicembre 2001 Federico Ramón Puerta

Predecessore Presidente del Comitato nazionale dell'Unione Civica Radicale Successore
Rodolfo Terragno 10 dicembre 1997 – 10 dicembre 1999 Raúl Ricardo Alfonsín
Controllo di autoritàVIAF (EN29613152 · ISNI (EN0000 0000 3082 1783 · LCCN (ENn86148833 · GND (DE1057352594 · BNE (ESXX1425843 (data) · BNF (FRcb12373767b (data) · J9U (ENHE987007267432705171