Fernando Gago
Fernando Gago | ||
---|---|---|
Gago nel 2010 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 177[1] cm | |
Peso | 76[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Squadra | Aldosivi | |
Termine carriera | 10 novembre 2020 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1996-2004 | Boca Juniors | |
Squadre di club1 | ||
2004-2007 | Boca Juniors | 70 (1) |
2007-2011 | Real Madrid | 92 (1) |
2011-2012 | → Roma | 30 (1) |
2012-2013 | Valencia | 13 (0) |
2013 | → Vélez Sarsfield | 3 (0) |
2013-2019 | Boca Juniors | 85 (5) |
2019-2020 | → Vélez Sarsfield | 13 (0) |
Nazionale | ||
2005 | ![]() | 15 (0) |
2008 | ![]() | 9 (0) |
2007-2017 | ![]() | 61 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2021- | Aldosivi | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Pechino 2008 | |
![]() | ||
Oro | Paesi Bassi 2005 | |
![]() | ||
Argento | Brasile 2014 | |
![]() | ||
Argento | Venezuela 2007 | |
Argento | Cile 2015 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2021 |
Fernando Rubén Gago (Ciudadela, 10 aprile 1986) è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino, di ruolo centrocampista, tecnico dell'Aldosivi. Con la nazionale argentina è stato vicecampione del mondo nel 2014.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dal luglio 2011 è sposato con l'ex tennista Gisela Dulko.[2] È soprannominato El Pintita, per il suo aspetto.[3]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Esordisce da calciatore professionista nel 2005 tra le file del Boca Juniors. Gago si mette subito in mostra fino a diventare nella stagione 2005-2006 uno dei punti di forza della squadra. Il primo gol con la maglia del Boca lo realizza il 1º ottobre 2006 contro il Vélez Sarsfield alla Bombonera. In tre stagioni vince due titoli nazionali e tre titoli internazionali.
Nel gennaio 2007 passa al Real Madrid per 20,5 milioni di euro, firmando un contratto da 3 milioni di euro a stagione. A Madrid gioca per quattro stagioni e mezza, vincendo due campionato spagnoli, una Coppa del Re e una Supercoppa di Spagna.
Il 31 agosto 2011 si trasferisce alla Roma in prestito oneroso per 500.000 euro, con diritto di riscatto fissato a 7 milioni di euro.[4] L'11 settembre 2011 debutta in campionato nella gara contro il Cagliari allo Stadio Olimpico, persa per 1-2, sostituendo nel secondo tempo Aleandro Rosi.[5] Il 20 novembre segna il suo primo gol in maglia giallorossa contro il Lecce (2-1), che risulterà decisivo per la vittoria finale.[6]
Il 19 luglio 2012 viene acquistato dal Valencia per 3,5 milioni di euro.[7][8] Dopo 18 presenze totali con la maglia del Valencia, nel gennaio 2013 decide di tornare in patria, trasferendosi in prestito al Vélez Sarsfield.[9] Con la maglia del Vélez vince il campionato.
A fine stagione ritorna al Valencia, ma viene ceduto il 24 luglio 2013 al Boca Juniors. Dopo 6 anni, in cui vince tre campionati argentini e una coppa nazionale, resta svincolato.
Nel luglio 2019 si accorda con il Vélez Sarsfield, con il quale si ritira il 10 novembre 2020.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha preso parte con l'Argentina ai Mondiali Under-20 del 2005 e alle Olimpiadi di Pechino del 2008.
Ha fatto la sua prima presenza da titolare con la nazionale argentina il 7 febbraio 2007 contro la Francia. Nonostante sia stato regolarmente convocato nelle qualificazioni e nelle amichevoli il CT dell'Argentina Diego Maradona non lo chiama per il Mondiale 2010 in Sudafrica.
Nel giugno 2011 viene convocato dal CT Batista per la Coppa America di luglio.[10] Fa parte della nazionale albiceleste in occasione dei Mondiali 2014 e della Copa America 2015, chiusi in entrambi i casi al secondo posto.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Il 16 gennaio 2021, dopo due mesi dal ritiro dal calcio giocato, diventa il nuovo tecnico dell'Aldosivi, iniziando così la carriera di allenatore.[11][12]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2004-2005 | ![]() |
PD | 15 | 0 | - | - | - | CL | 1 | 0 | - | - | - | 16 | 0 |
2005-2006 | PD | 34 | 0 | - | - | - | RS+CS | 2+6 | 0+0 | - | - | - | 42 | 0 | |
2006-gen. 2007 | PD | 21 | 1 | - | - | - | RS+CS | 2+1 | 0+0 | - | - | - | 24 | 1 | |
gen.-giu. 2007 | ![]() |
PD | 13 | 0 | CS | 2 | 0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 17 | 0 |
2007-2008 | PD | 31 | 0 | CS | 5 | 0 | UCL | 6 | 0 | SS | 1 | 0 | 43 | 0 | |
2008-2009 | PD | 26 | 1 | CS | 1 | 0 | UCL | 6 | 0 | SS | 0 | 0 | 33 | 1 | |
2009-2010 | PD | 18 | 0 | CS | 2 | 0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 22 | 0 | |
2010-2011 | PD | 4 | 0 | CS | 3 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 7 | 0 | |
Totale Real Madrid | 92 | 1 | 13 | 0 | 16 | 0 | 1 | 0 | 122 | 1 | |||||
2011-2012 | ![]() |
A | 30 | 1 | CI | 2 | 0 | UEL | - | - | - | - | - | 32 | 1 |
2012-2013 | ![]() |
PD | 13 | 0 | CS | 1 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 18 | 0 |
2013 | ![]() |
PD | 3 | 0 | - | - | - | CL | 4 | 1 | - | - | - | 7 | 1 |
2013-2014 | ![]() |
PD | 20 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | 0 |
2014 | PD | 10 | 1 | CA | 1 | 0 | CS | 6 | 0 | - | - | - | 17 | 1 | |
2015 | PD | 14 | 2 | CA | 3 | 1 | CL | 6 | 0 | - | - | - | 23 | 3 | |
2016 | PD | 11 | 0 | CA | 1 | 0 | CL | 6 | 1 | - | - | - | 18 | 1 | |
2016-2017 | PD | 16 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 2 | |
2017-2018 | PD | 6 | 0 | CA | 3 | 0 | CL | 5 | 0 | - | - | - | 14 | 0 | |
2018-2019 | PD | 8 | 0 | CA | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 | |
Totale Boca Juniors | 155 | 6 | 9 | 1 | 35 | 1 | - | - | 199 | 8 | |||||
2019-2020 | ![]() |
PD | 13 | 0 | CA | 1 | 0 | CL | 2 | 0 | - | - | - | 16 | 0 |
Totale Vélez Sarsfield | 16 | 0 | 1 | 0 | 6 | 1 | - | - | 23 | 1 | |||||
Totale carriera | 306 | 8 | 26 | 1 | 61 | 2 | 1 | 0 | 394 | 11 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Boca Juniors: Apertura 2005, Clausura 2006, 2015, 2016-2017, 2017-2018
- Vélez Sarsfield: 2012-2013
- Real Madrid: 2008
- Real Madrid: 2010-2011
- Boca Juniors: 2014-2015
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Boca Juniors: 2005
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Oro olimpico: 1
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Copia archiviata, su bocajuniors.com.ar. URL consultato il 17 febbraio 2019 (archiviato il 18 febbraio 2019).
- ^ (ES) Fernando Gago y la tenista Gisela Dulko se casan en una ceremonia civil, in El Mundo, 29 luglio 2011. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato il 30 luglio 2011).
- ^ Fernando, il pupillo di Baldini forzaroma.info
- ^ Acquisizione a titolo temporaneo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Fernando Gago (PDF), su asroma.it, 31 agosto 2011. URL consultato il 1º settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2012).
- ^ Luis Enrique: "Roma, serve tempo", in Gazzetta.it, 11 settembre 2011. URL consultato il 12 settembre 2011 (archiviato il 17 gennaio 2012).
- ^ Pjanic-Gago, la Roma sale, in corrieredellosport.it, 20 novembre 2011. URL consultato il 21 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ (ES) Actualidad, su VALENCIA CF, 20 luglio 2012. URL consultato il 27 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
«'He venido a ganar títulos'». - ^ (ES) Presentación oficial de Fernando Gago en el Camp de Mestalla, su VALENCIA CF, 20 luglio 2012. URL consultato il 27 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
- ^ UFFICIALE: Velez, preso Gago, tuttomercatoweb.com, 30 gennaio 2013. URL consultato il 1º febbraio 2013 (archiviato il 2 febbraio 2013).
- ^ Argentina: c'è anche Diego Milito tra i 26 pre-convocati, in Tuttomercatoweb.com, 1º giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2011 (archiviato il 3 giugno 2011).
- ^ (ES) Fernando Gago ya es el nuevo DT de Aldosivi, su aldosivi.com. URL consultato il 17 febbraio 2021.
- ^ Oficial: Gago nuevo técnico de Aldosivi ole.com.ar
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Fernando Gago
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fernando Gago
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Fernando Gago, su FIFA.com, FIFA.
- Fernando Gago, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Fernando Gago, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Fernando Gago, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Fernando Gago, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Fernando Gago, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Fernando Gago, su Olympedia.
- (EN) Fernando Gago, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (ES) Fernando Gago, su AS.com.
- (ES) Statistiche su Historiadeboca.com.ar, su historiadeboca.com.ar.
- Calciatori del C.A. Boca Juniors
- Calciatori del Real Madrid C.F.
- Calciatori dell'A.S. Roma
- Calciatori del Valencia C.F.
- Calciatori del C.A. Vélez Sarsfield
- Allenatori del C.A. Aldosivi
- Allenatori di calcio argentini
- Calciatori argentini
- Nati nel 1986
- Nati il 10 aprile
- Nati a Ciudadela (Buenos Aires)
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Argentina
- Calciatori della Nazionale argentina
- Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica