Federico di Danimarca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando il principe del XVIII secolo, vedi Federico di Danimarca (1753-1805).
Federico, principe della Corona di Danimarca
Federico, principe della Corona di Danimarca, nel 2018
Principe della Corona di Danimarca, Reggente di Danimarca
Stemma
Stemma
In caricadal 14 gennaio 1972
PredecessoreMargherita II
EredeCristiano
Nome completoFrederik André Henrik Christian
TrattamentoAltezza reale
Altri titoliConte di Monpezat
Principe di Danimarca (1968-1972)
NascitaCopenaghen, Danimarca, 26 maggio 1968 (54 anni)
DinastiaSchleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
PadreHenri di Danimarca
MadreMargherita II di Danimarca
ConsorteMary Donaldson
FigliCristiano
Isabella
Vincent
Josephine
ReligioneChiesa di Danimarca
Federico di Danimarca
Federico di Danimarca in alta uniforme nel 2021
NascitaCopenaghen, 26 maggio 1968
Dati militari
Paese servitoDanimarca Danimarca
Forza armata Hæren
Kongelige danske marine
UnitàKongelige Livgarde
Gardehusarregimentet
Frømandskorpset
Anni di servizio1976–presente
GradoMaggiore generale (Esercito)
Maggiore generale (Aeronautica)
Contrammiraglio (Marina)
voci di militari presenti su Wikipedia

Federico, principe della Corona di Danimarca, conte di Monpezat (in danese: Frederik André Henrik Christian, Kronprins til Danmark, Greve af Monpezat; Copenaghen, 26 maggio 1968), è il primogenito maschio della regina Margherita II di Danimarca e di suo marito, il principe consorte Henrik.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Federico, neonato, nelle braccia della madre.

Il principe ereditario Frederik è nato al Rigshospitalet, l'ospedale universitario di Copenaghen, il 26 maggio 1968, dall'allora principessa Margherita, figlia maggiore di Federico IX ed erede presunta al trono danese, e dal conte francese Henri de Laborde de Monpezat. Al momento della sua nascita, suo nonno materno era sul trono di Danimarca e il suo bisnonno matrilineare era sul trono di Svezia.

Fu battezzato il 24 giugno 1968, nella chiesa di Holmen, a Copenaghen.

Fu chiamato Federico per suo nonno materno, il re Federico IX, continuando la tradizione reale danese dell'erede apparente chiamato Federico o Cristiano. I suoi secondi nomi onorano il nonno paterno, André de Laborde de Monpezat; suo padre, il principe Henrik; e il suo bisnonno materno, Cristiano X. I padrini di Federico erano sua zia materna, la regina degli Elleni; suo zio paterno, il conte Etienne de Laborde de Monpezat; i suoi parenti estesi, il principe Georg di Danimarca e la granduchessa del Lussemburgo Giuseppina Carlotta; e gli amici dei suoi genitori, il barone Christian de Watteville-Berckheim e Birgitta Juel Hillingsø.

Divenne principe ereditario di Danimarca quando sua madre salì al trono come Margherita II il 14 gennaio 1972.

L'unico fratello del principe ereditario Federico, è il più giovane principe Gioacchino di Danimarca.

Istruzione e servizio militare[modifica | modifica wikitesto]

Il principe ha frequentato la scuola elementare alla Krebs' Skole dal 1974 al 1981, dal 1974 al 1976 come studente privato al Palazzo di Amalienborg e dalla classe terza alla Krebs' Skole. Nel periodo 1982-1983 ha frequentato l'École des Roches in Normandia, Francia. Nel 1986 si è diplomato alla Scuola Superiore Øregaard Gymnasium.

Ha studiato all'Università di Harvard nel 1992-1993 sotto il nome di Frederik Henriksen, frequentando i corsi di scienze politiche. In seguito gli fu assegnata una posizione per tre mesi nella missione ONU danese a New York nel 1994. Ha conseguito la laurea di Scienze Politiche all'Università di Aarhus nel febbraio 1995. Federico fu in seguito nominato Primo segretario all'Ambasciata Danese a Parigi dall'ottobre 1998 all'ottobre 1999.

Ha completato gli studi militari, principalmente come sommozzatore (danese: Frømand, "uomo rana") nelle forze speciali navali danesi.

Federico e Mary di Danimarca al matrimonio di Vittoria di Svezia e Daniel Westling (2010).

Nel periodo dal 2001 al 2002 ha terminato l'addestramento al Collegio Reale di Difesa Danese. È rimasto attivo nel campo della difesa, e nel periodo 2002-2003 è stato ufficiale al Comando di Difesa della Danimarca, e dal 2003 professore nell'Istituto di Strategia al Collegio Reale di Difesa Danese. Nell'aprile 2004 è stato nominato comandante della marina, colonnello luogotenente nell'esercito e colonnello luogotenente nelle forze aeree.

Matrimonio e discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Il principe ereditario Frederik di Danimarca ha incontrato Mary Donaldson, consulente di marketing australiana, al pub "Slip Inn" durante i Giochi della XXVII Olimpiade il 16 settembre 2000 a Sydney. Hanno condotto una relazione a distanza tenendosi in contatto tramite telefono, e-mail e lettere, mentre il principe Frederik si recava spesso a farle visita in Australia. Mary e Frederik sono stati fotografati nel corso del 2003 in varie escursioni private in Danimarca.

Nella seduta del Consiglio di Stato dell'8 ottobre 2003 la regina Margherita II ha dato il suo consenso al matrimonio dell'erede al trono con Mary Donaldson. Il matrimonio si è tenuto il 14 maggio 2004 alla Cattedrale di Copenaghen, nella capitale danese.[1][2][3]

Il 25 aprile 2005 la corte reale danese ha annunciato che la Principessa era incinta del primo figlio, e il 15 ottobre 2005 è nato il bambino: come tradizione della Casa Reale, in cui gli eredi al trono si chiamano Federico o Cristiano, il neonato è stato battezzato Christian Valdemar Henri John il 21 gennaio 2006.[4]

Il 26 ottobre 2006 la corte reale ha annunciato che la principessa era di nuovo incinta del secondo figlio. Il 21 aprile 2007 è nata una bambina, la prima principessa danese dal 1946. È stata battezzata il 1º luglio 2007 con il nome di Isabella Henrietta Ingrid Margrethe.[5][6]

Il 6 agosto 2010 la corte reale ha annunciato che la principessa era di nuovo incinta e attendeva due gemelli.[7][8][9][10] L'8 gennaio, la principessa ereditaria ha dato alla luce un maschio (che Frederik scherzando ha chiamato Elvis, essendo nato lo stesso giorno del "Re del Rock and Roll") ed una femmina. I nomi sono stati ufficializzati al battesimo che si è tenuto alla Holmens Kirke a Copenaghen il 14 aprile. Essi sono Vincent Frederik Minik Alexander e Josephine Sophia Ivalo Mathilde.[11]

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Regno di Danimarca
Casato degli Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg

Cristiano IX
Federico VIII
Cristiano X
Figli
Federico IX
Margherita II
Nipoti
Modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Conte Henri de Laborde de Monpezat Conte Aristide de Laborde de Monpezat  
 
Jeanne-Emilie Borde  
Conte André de Laborde de Monpezat  
Henriette Hallberg Eugene Hallberg  
 
Clara Vernhes  
Henrik di Danimarca  
Maurice Yvonne Doursenot Jean-Alfred Yvonne Doursenot  
 
Marie-Louise Barriere  
Renée Yvonne Doursenot  
Marthe Gay Leonard Gay  
 
Margherite Laforest  
Federico di Danimarca  
Cristiano X di Danimarca Federico VIII di Danimarca  
 
Luisa di Svezia  
Federico IX di Danimarca  
Alessandrina di Meclemburgo Federico III di Meclemburgo  
 
Anastasija Michajlovna Romanova  
Margherita II di Danimarca  
Gustavo VI Adolfo di Svezia Gustavo V di Svezia  
 
Vittoria di Baden  
Ingrid di Svezia  
Margherita di Connaught Arturo di Connaught  
 
Luisa Margherita di Prussia  
 

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Stemma di Federico, principe della corona

Onorificenze danesi[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante
— 14 gennaio 1972
Gran Commendatore dell'Ordine del Dannebrog - nastrino per uniforme ordinaria Gran Commendatore dell'Ordine del Dannebrog
— 1º gennaio 2004
Medaglia commemorativa delle nozze d'argento di Sua Maestà la Regina Margherita II e di Sua Altezza Reale il Principe Consorte Enrico - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa delle nozze d'argento di Sua Maestà la Regina Margherita II e di Sua Altezza Reale il Principe Consorte Enrico
— 10 giugno 1992
Medaglia commemorativa del 25º anno del Giubileo del regno di S. M. la Regina - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa del 25º anno del Giubileo del regno di S. M. la Regina
— 14 gennaio 1997
Medaglia commemorativa del 350º anniversario della Reale Guardia del Corpo Danese - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa del 350º anniversario della Reale Guardia del Corpo Danese
— 30 giugno 2008[12]
Medaglia commemorativa per i 75° genetliaco del Principe Enrico - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa per i 75° genetliaco del Principe Enrico
— 11 giugno 2009
Medaglia commemorativa del 70º genetliaco di S. M. la Regina - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa del 70º genetliaco di S. M. la Regina
— 16 aprile 2010
Medaglia commemorativa del 40º anno del Giubileo del regno di S. M. la Regina - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa del 40º anno del Giubileo del regno di S. M. la Regina
— 14 gennaio 2012
Medaglia commemorativa del 75° genetliaco di S. M. la Regina - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa del 75° genetliaco di S. M. la Regina
— 16 aprile 2015[13]
Medaglia commemorativa delle Nozze d'oro di Sua Maestà la Regina Margherita e di Sua Altezza Reale il Principe Enrico - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa delle Nozze d'oro di Sua Maestà la Regina Margherita e di Sua Altezza Reale il Principe Enrico
— 10 giugno 2017
Medaglia commemorativa del Principe Enrico - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa del Principe Enrico
— 11 giugno 2018
Medaglia commemorativa dell 80° genetliaco di S. M. la Regina - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa dell 80° genetliaco di S. M. la Regina
— 16 aprile 2020
Medaglia commemorativa del 50º anno del Giubileo del regno di S. M. la Regina - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa del 50º anno del Giubileo del regno di S. M. la Regina
— 14 gennaio 2022
Medaglia d'oro per servizi meritevoli (Groenlandia) - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro per servizi meritevoli (Groenlandia)

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Francobollo raffigurante i Principi Ereditari di Danimarca
La famiglia reale danese nel 2010.
Federico e Mary di Danimarca al matrimonio di Maddalena di Svezia e Christopher O'Neill (2013).
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud (Brasile) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud (Brasile)
— 5 settembre 2007
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Rio Branco (Brasile) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Rio Branco (Brasile)
Cavaliere di I Classe dell'Ordine dei Monti Balcani (Bulgaria) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di I Classe dell'Ordine dei Monti Balcani (Bulgaria)
— 29 marzo 2006[14]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito (Cile) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito (Cile)
— 5 aprile 2013
Cavaliere di I Classe dell'Ordine della Croce della Terra Mariana (Estonia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di I Classe dell'Ordine della Croce della Terra Mariana (Estonia)
Commendatore di Gran Croce dell'Ordine della Rosa Bianca (Finlandia) - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore di Gran Croce dell'Ordine della Rosa Bianca (Finlandia)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale al Merito (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale al Merito (Francia)
— 28 agosto 2018
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania (Repubblica Federale di Germania) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania (Repubblica Federale di Germania)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine d'Onore (Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine d'Onore (Grecia)
— 19 maggio 2009
Gran Cordone dell'Ordine del Crisantemo (Giappone) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Cordone dell'Ordine del Crisantemo (Giappone)
— 2 giugno 1998
Gran Cordone dell'Ordine Supremo del Rinascimento (Giordania) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Cordone dell'Ordine Supremo del Rinascimento (Giordania)
— 27 aprile 1998
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Falcone (Islanda) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Falcone (Islanda)
— 1996
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia)
— 19 ottobre 1993[15]
Grand'Ufficiale dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia) - nastrino per uniforme ordinaria Grand'Ufficiale dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia)
Commendatore di Gran Croce dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia) - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore di Gran Croce dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine militare e civile di Adolfo di Nassau (Lussemburgo) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine militare e civile di Adolfo di Nassau (Lussemburgo)
— 20 ottobre 2003[16]
Fascia Speciale dell'Ordine dell'Aquila Azteca (Messico) - nastrino per uniforme ordinaria Fascia Speciale dell'Ordine dell'Aquila Azteca (Messico)
— 13 aprile 2016[17][18]
Membro dell'Ordine del Sovrano Benevolo (Nepal) - nastrino per uniforme ordinaria Membro dell'Ordine del Sovrano Benevolo (Nepal)
— 17 ottobre 1989
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia)
— 1990
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi)
— 17 marzo 2015[19]
Medaglia dell'Investitura di Re Guglielmo Alessandro (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia dell'Investitura di Re Guglielmo Alessandro (Paesi Bassi)
— 30 aprile 2013
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Stella di Romania (Romania) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Stella di Romania (Romania)
— 16 marzo 2004
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
— 2 giugno 1993
III Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria III Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (Svezia)
— 30 aprile 2016[20]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Chula Chom Klao (Thailandia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Chula Chom Klao (Thailandia)
— 3 febbraio 2002

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Wedding, 14 May 2004--at official Danish site, su kronprinsparret.dk (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2006).
  2. ^ Anthony Browne e Christopher Follett, Danes cheer as estate agent marries into royal house, London, TimesOnline, 15 maggio 2004. URL consultato il 6 novembre 2009.
  3. ^ Magnay J Sydney lass plays lady in waiting The Age, Melbourne, 5 Nov 2002. The Slip Inn is the renamed former Royal George hotel.
  4. ^ TRH The Crown Prince Couple: A Prince is Born, su kronprinsparret.dk (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).
  5. ^ TRH The Crown Prince Couple - Christening, 27 aprile 2007. URL consultato il 28 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2007).
  6. ^ A Princess is Born, su kronprinsparret.dk, 22 aprile 2007. URL consultato il 22 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2007).
  7. ^ Mary om tvillinger: Det var en kæmpe overraskelse
  8. ^ Princess Mary expecting twins FemaleFirst, UK, 9 August 2010
  9. ^ The Crown Prince Couple are expecting twins Archiviato il 20 agosto 2010 in Internet Archive. Official Danish Monarchy news release, 6 August 2010
  10. ^ Princess Mary pregnant with twins ABC News (Australia), 7 August 2010
  11. ^ The Danish Royal Twins Names Are… | The Royal Correspondent Archiviato il 5 maggio 2011 in Internet Archive.
  12. ^ Royal Life Guards
  13. ^ Hola
  14. ^ Immagine
  15. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  16. ^ Photo during Grand-Dukes' state visit to Denmark in 10/2003.
  17. ^ Immagini
  18. ^ http://dof.gob.mx/nota_detalle.php?codigo=5432464&fecha=08/04/2016/
  19. ^ Getty Images
  20. ^ Daily Mail

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Erede al trono danese Successore
Principessa Margherita
Poi sovrana col nome di Margherita II
Erede apparente
dal 14 gennaio 1972
in carica
Predecessore Linea di successione al trono di Danimarca Successore
Nessuno 1ª posizione Cristiano di Danimarca
Controllo di autoritàVIAF (EN59149106005568490566 · LCCN (ENnb2002051941 · GND (DE122550676 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2002051941