Federico Luigi di Hohenzollern-Hechingen
![]() Federico Luigi di Hohenzollern-Hechingen | |
---|---|
Principe di Hohenzollern-Hechingen | |
In carica | 1730-1750 |
Predecessore | Federico Guglielmo |
Successore | Giuseppe Federico Guglielmo |
Nascita | Strasburgo, 1º settembre 1688 |
Morte | Hechingen, 4 giugno 1750 |
Dinastia | Hohenzollern-Hechingen |
Padre | Federico Guglielmo di Hohenzollern-Hechingen |
Madre | Maria Leopoldina Ludovica di Sinzendorf |
Religione | cattolicesimo |
Federico Luigi di Hohenzollern-Hechingen (Strasburgo, 1º settembre 1688 – Hechingen, 4 giugno 1750) è stato dal 1730 alla sua morte Principe di Hohenzollern-Hechingen.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Federico Luigi era figlio del principe Federico di Hohenzollern-Hechingen e di sua moglie, la contessa Maria Leopoldina Ludovica di Sinzendorf.
L'infanzia e l'adolescenza li trascorse a Hechingen nel castello della famiglia del padre, dopodiché iniziò la propria formazione militare, appassionandosi nel contempo anche alla caccia. Nell'ambito bellico fu Feldmaresciallo imperiale e comandante in capo delle truppe imperiali per l'area dell'alto Reno e prese parte alla guerra austro-turca (1714-1718) e fu in Ungheria per combattere le insurrezioni locali al comando del principe Eugenio di Savoia.
Nel 1730, alla morte del padre, Federico Luigi assunse il trono del principato di Hohenzollern-Hechingen e tra le sue prime opere vi fu la costruzione del castello di Lindich, sua residenza di caccia preferita che venne realizzata malgrado la non rosea situazione finanziaria dell'epoca. La struttura, edificata tra il 1739 e il 1741, venne realizzata appunto a Lindich, a circa 3 chilometri dalla capitale, Hechingen. A causa di quest'opera venne costretto ad innalzare la tassazione sulla popolazione, il che lo rese a molti inviso.
Il 4 giugno 1750 Federico Luigi morì celibe e senza figli al castello di Lindich. Gli succedette suo cugino Giuseppe Federico Guglielmo.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gustav Schilling: Geschichte des Hauses Hohenzollern, in genealogisch fortlaufenden Biographien aller seiner Regenten von den ältesten bis auf die neuesten Zeiten, nach Urkunden und andern authentischen Quellen, F. Fleischer, 1843, S. 245 ff.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 220541581 · GND (DE) 1017927626 |
---|