Federico I del Palatinato
Federico I del Palatinato | |
---|---|
![]() | |
Elettore e Conte palatino del Reno | |
![]() | |
In carica | 13 agosto 1449 – 12 dicembre 1476 |
Predecessore | Ludovico IV |
Successore | Filippo |
Nascita | Heidelberg, 1º agosto 1425 |
Morte | Heidelberg, 12 dicembre 1476 (51 anni) |
Luogo di sepoltura | Chiesa dei Gesuiti, Heidelberg |
Casa reale | Wittelsbach |
Padre | Ludovico III del Palatinato |
Madre | Matilde di Savoia |
Consorte | Clara Tott (morganatica) |
Figli | Luigi |
Religione | Cattolicesimo |
Federico I di Wittelsbach (Heidelberg, 1º agosto 1425 – Heidelberg, 12 dicembre 1476) fu elettore palatino della casa di Wittelsbach dal 1451 al 1476.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Era figlio di Ludovico III del Palatinato e della di lui seconda moglie, Matilde di Savoia. I suoi nonni materni erano Amedeo di Savoia-Acaia, principe di Acaia, e Caterina di Ginevra.
Resse il Palatinato alla morte del fratello Ludovico IV, come custode del nipote Filippo, contro il volere di Federico III d'Asburgo, che si alleò con Ludovico IX di Baviera.
Federico I combatté anche contro Alberto III di Brandeburgo e Dieter di Isenburg, contro l'arcivescovo di Magonza, ed estese i propri territori. Con la battaglia di Seckenheim (1462), durante la guerra di Magonza (1461-1463) catturò i propri antagonisti, Giorgio di Metz, Carlo I, margravio di Baden-Baden e Ulrico V di Württemberg.
Matrimonio e discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1471 (o nel 1472), Federico sposò Clara Tott, sua amante da lungo tempo. Ella era una donna comune e come tale il matrimonio venne considerato morganatico. Da questo matrimonio nacque un figlio:
- Luigi (1463-1524), che divenne il primo conte di Löwenstein-Wertheim ed il capostipite della dinastia.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico I del Palatinato
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Federico I detto il Vittorioso, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Federico I (principe elettore del Palatinato), su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 264788705 · ISNI (EN) 0000 0003 8230 0447 · CERL cnp00398300 · LCCN (EN) no99086829 · GND (DE) 118693514 · WorldCat Identities (EN) lccn-no99086829 |
---|