Fausto Rossini
Fausto Rossini | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 83 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2011 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1993-1998 | Atalanta | |
Squadre di club1 | ||
1996-1997 | Atalanta | 1 (0) |
1997 | → Nizza | 0 (0) |
1997-2003 | Atalanta | 104 (17) |
2003-2004 | Bologna | 13 (1) |
2004-2005 | → Sampdoria | 31 (2) |
2005-2006 | Udinese | 14 (0) |
2006-2007 | Catania | 16 (2) |
2007-2009 | Livorno | 44 (10)[1] |
2010 | Bellinzona | 7 (0) |
2010-2011 | Como | 21 (7) |
Nazionale | ||
1993 | ![]() | 1 (0) |
1998 | ![]() | 2 (1) |
Carriera da allenatore | ||
2012-2013 | Trevigliese | Allievi |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 14 novembre 2010 |
Fausto Rossini (Grosseto, 2 marzo 1978) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nel Margine Coperta e nelle giovanili dell'Atalanta, ha esordito in Serie A con i bergamaschi il 15 maggio 1997 in Atalanta-Roma 0-4. Nel 1997 è passato in prestito al Nizza in Ligue 2, ma dopo pochi mesi è ritornato all'Atalanta dove in 6 stagioni (4 in Serie A e 2 in Serie B) ha disputato 105 partite in campionato segnando 17 gol, il primo dei quali il 22 febbraio 1998 allo Stadio Rigamonti contro il Brescia. Da ricordare la doppietta a Milano contro il Milan il giorno del suo venticinquesimo compleanno, cioè il 2 marzo 2003, che valse per il momentaneo 3-0 a favore della squadra neroazzurra.
Nel 2003 si è trasferito al Bologna, che l'anno seguente lo ha ceduto in prestito alla Sampdoria, in cui segnerà il goal numero 2000 per la società blucerchiata. Nel 2005 è passato all'Udinese e nel 2006 al Catania, contribuendo alla salvezza della squadra siciliana con un gol nella decisiva sfida contro il Chievo, giocata in campo neutro a Bologna.[2]
Dal 2007 al 2009 ha giocato con il Livorno con cui nel 2008-2009 ha segnato 7 gol in Serie B, record personale sotto il profilo realizzativo in campionato, che però non gli hanno valso il rinnovo del contratto con la società toscana.[3]
Dopo 6 mesi da svincolato, alla fine della sessione di mercato invernale del 2010 è stato tesserato dalla squadra svizzera del Bellinzona.[4] Con la squadra ticinese ha disputato 7 partite (di cui 3 da titolare) prima di un infortunio al ginocchio che lo ha tenuto lontano dai campi da gioco fino al termine della stagione.[5]
Nel luglio 2010 è stato in prova al Como,[6][7] squadra da cui è stato poi ingaggiato a fine agosto.[8] Il 4 gennaio 2011 ha rescisso il contratto con i lariani[9] dopo cinque mesi[10] nei quali ha totalizzato 21 presenze e 7 gol.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Conta 3 presenze con le Nazionali giovanili italiane: una nel 1993 con l'Under-16 e 2 presenze con un gol nel 1998 con la Nazionale Under-21.
Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate 2012 si ritira dal calcio giocato a causa di un infortunio al ginocchio e diventa allenatore della squadra Allievi Regionali della Trevigliese .[11] A fine stagione lascia la squadra e inizia a lavorare nell'azienda della moglie, nel settore dei cosmetici[12].
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 14 novembre 2010.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1996-gen.1997 | ![]() |
A | 1 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
1997-1998 | A | 8 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 1 | |
1998-1999 | B | 12 | 1 | CI | 5 | 2 | - | - | - | - | - | - | 17 | 3 | |
1999-2000 | B | 23 | 3 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 3 | |
2000-2001 | A | 18 | 4 | CI | 6 | 1 | - | - | - | - | - | - | 24 | 5 | |
2001-2002 | A | 19 | 5 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 20 | 6 | |
2002-2003 | A | 23+2[13] | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 3 | |
Totale Atalanta | 104+2 | 17 | 17 | 4 | - | - | - | - | 134 | 21 | |||||
2003-2004 | ![]() |
A | 13 | 1 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 15 | 2 |
2004-2005 | ![]() |
A | 31 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 2 |
2005-2006 | ![]() |
A | 14 | 0 | CI | 4 | 0 | UCL+CU | 2[14]+4 | 0 | - | - | - | 24 | 0 |
2006-2007 | ![]() |
A | 16 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 2 |
2007-2008 | ![]() |
A | 20 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 3 |
2008-2009 | B | 24+1[15] | 7 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 7 | |
Totale Livorno | 44+1 | 10 | 2 | 0 | - | - | - | - | 47 | 10 | |||||
gen.-giu. 2010 | ![]() |
SL | 7 | 0 | CS | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 |
2010-2011 | ![]() |
1D | 21 | 7 | CI+CI-LP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 1 |
Totale carriera | 238+3 | 26 | 26 | 5 | 6 | 0 | - | - | 273 | 31 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Atalanta: 1997
- Atalanta: 1997-1998
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 45 (10) se si comprendono i play-off.
- ^ Catania, prova d'orgoglio, il Chievo saluta la serie A, su repubblica.it, 27 maggio 2007. URL consultato il 20 luglio 2010.
- ^ Diego Anelli, Fausto Rossini: "Tornerei di corsa alla Samp. L'estate scorsa ho dato la mia disponibilità alla società", su tuttomercatoweb.com, 15 dicembre 2009. URL consultato il 20 luglio 2010.
- ^ 02.02.2010 :: Diarra - Djuric - Rossini, su acbellinzona.ch, 2 febbraio 2010. URL consultato il 20 luglio 2010.
- ^ Il Como da oggi in ritiro con la sorpresa Rossini, su laprovinciadicomo.it, 16 luglio 2010. URL consultato il 20 luglio 2010.
- ^ Francesco Moscatelli, Como, a Sondalo anche Fausto Rossini, su tuttolegapro.com, 16 luglio 2010. URL consultato il 20 luglio 2010.
- ^ Como, la lista dei 22: c'è anche Fausto Rossini [collegamento interrotto], su lariosport.it, 16 luglio 2010. URL consultato il 20 luglio 2010.
- ^ Ufficiali Rossini e Filipe, su calciocomo1907.it, 31 agosto 2010. URL consultato il 1º settembre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
- ^ Preparazione per domenica [collegamento interrotto], su calciocomo1907.it, 4 gennaio 2011. URL consultato l'8 gennaio 2011.
- ^ Como, rescissione per Rossini, su tuttomercatoweb.com, 5 gennaio 2011. URL consultato il 5 gennaio 2011.
- ^ Serie A - Fausto Rossini: la mia nuova carriera riparte dai ragazzini Archiviato il 3 novembre 2012 in Internet Archive. Udineseblog.it
- ^ La nuova vita di Fausto Rossini, dal pallone agli smalti… Archiviato il 12 gennaio 2015 in Internet Archive. Catania46.net
- ^ Spareggio salvezza contro la Reggina.
- ^ Una presenza nel Terzo turno preliminare.
- ^ Play-off.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Fausto Rossini, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (DE, EN, IT) Fausto Rossini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Fausto Rossini, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (DE) Fausto Rossini, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- Fausto Rossini, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Fausto Rossini, su FIGC.it, FIGC.
- Calciatori dell'Atalanta B.C.
- Calciatori dell'O.G.C. Nice Côte d'Azur
- Calciatori del Bologna F.C. 1909
- Calciatori dell'U.C. Sampdoria
- Calciatori dell'Udinese Calcio
- Calciatori del Catania F.C.
- Calciatori dell'A.S. Livorno Calcio
- Calciatori dell'A.C. Bellinzona
- Calciatori del Como 1907
- Allenatori del C.S. Trevigliese
- Calciatori italiani del XX secolo
- Calciatori italiani del XXI secolo
- Nati nel 1978
- Nati il 2 marzo
- Nati a Grosseto