Fast Car

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fast Car
singolo discografico
ArtistaTracy Chapman
Pubblicazione6 aprile 1988
Durata4:56
Album di provenienzaTracy Chapman
GenereFolk
EtichettaElektra Records
ProduttoreDavid Kershenbaum
Registrazione1987
NoteGrammy Award Miglior interpretazione vocale femminile pop 1989
Certificazioni originali
Dischi di platinoDanimarca Danimarca (2)[2]
(vendite: 180 000+)
Regno Unito Regno Unito (3)[3]
(vendite: 1 800 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platinoItalia Italia[1]
(vendite: 50 000+)
Tracy Chapman - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(1988)

Fast Car è un singolo della cantante statunitense Tracy Chapman, il primo estratto dall'album in studio di debutto eponimo e pubblicato il 6 aprile 1988.

L'apparizione della Chapman ai festeggiamenti per il settantesimo compleanno di Nelson Mandela contribuì notevolmente al lancio del brano, facendolo debuttare nella top 5 statunitense e nella top ten britannica.

Il brano fu nominato per tre Grammy Awards, trionfando nella categoria di miglior interpretazione vocale femminile pop. La rivista Rolling Stone lo ha inoltre collocato alla 165ª posizione della lista delle 500 migliori canzoni della storia.

Composizione[modifica | modifica wikitesto]

La canzone è una storia di povertà generazionale. La narratrice del brano racconta la storia della propria dura vita, cominciando dal momento in cui sua madre lasciò il marito, disoccupato ed alcolizzato, e la narratrice decise di lasciare la scuola per occuparsi del padre. In seguito racconta di aver abbandonato la propria città natale con il fidanzato nella speranza di avere una vita migliore. Tuttavia si trova a ripercorrere la vita di sua madre: anche suo marito è disoccupato e si dà all'alcol. Nell'ultima frase del brano la narratrice, rivolgendosi al marito, gli dice «take your fast car and keep on driving» («prendi la tua auto veloce e continua a guidare»). Il ritornello del brano, che per tutta la durata della canzone diceva «We gotta make a decision, leave tonight or live and die this way» («Dobbiamo prendere una decisione, andarcene stanotte o vivere e morire in questo modo»), nell'ultima parte cambia il soggetto della frase da we (noi) a you (tu).

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

7" Single
  1. Fast Car - 4:26
  2. For You - 3:09
12" Maxi
  1. Fast Car (LP Version) - 4:58
  2. For You - 3:09
  3. Behind The Wall (Live) - 2:30

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica Posizione
più alta
Australia 4[4]
Canada 1
Danimarca 29[4]
Germania 81[4]
Irlanda 1[5]
Nuova Zelanda 21[4]
Paesi Bassi 1[6]
Regno Unito 6[7]
Stati Uniti 6[8]
Svezia 9[4]

Cover[modifica | modifica wikitesto]

La canzone è stata oggetto di numerose cover da parte di gruppi musicali come i R.E.M., The Flying Pickets, Swimming With Dolphins, Hundred Reasons, Xiu Xiu, Vertical Horizon, Even Nine, Darwin's Waiting Room, Jesse James, The Love Project, Amazing Transparent Man, Matchbox Twenty, The Wilkinsons e da cantanti solisti come Kristian Leontiou, Wayne Wonder, Tristan Prettyman, David Usher, Mutya Buena e Hitomi Yaida.

La canzone è stata anche campionata dal gruppo rap Nice & Smooth per la canzone Sometimes I Rhyme Slow. Anche il rapper inglese Example ha campionato il brano della Chapman per la sua I Need a Fast Car.

Nel 1991 la cantante Gabrielle registrò un demo della sua canzone Dreams, che utilizzava un campionamento di Fast Car. Quando nel 1993 il brano fu pubblicato su disco singolo, il campionamento di Fast Car fu rimosso per problemi di copyright, ma quella versione di Dreams ha continuato a circolare nei circuiti dei night club.

Nel 2012 viene eseguito durante il 62º Festival di Sanremo in una versione a duetto tra Noemi e Sarah Jane Morris, e nello stesso anno Ryan Montbleau ne fa una cover che riscuote un discreto successo.

Cover di Jonas Blue[modifica | modifica wikitesto]

Fast Car
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaJonas Blue
FeaturingDakota
Pubblicazione4 dicembre 2015
Durata3:32
GenereTropical house
Deep house
EtichettaPositiva, Virgin Music EMI, Capitol Records
ProduttoreJonas Blue
Registrazione2015
FormatiDownload digitale, streaming
Certificazioni originali
Dischi d'oroGermania Germania (3)[9]
(vendite: 600 000+)
Dischi di platinoAustralia Australia (5)[10]
(vendite: 350 000+)
Austria Austria[11]
(vendite: 30 000+)
Belgio Belgio (2)[12]
(vendite: 60 000+)
Canada Canada (2)[13]
(vendite: 160 000+)
Messico Messico (2)[14]
(vendite: 150 000+)
Nuova Zelanda Nuova Zelanda (3)[15]
(vendite: 90 000+)
Paesi Bassi Paesi Bassi (5)[16]
(vendite: 200 000+)
Polonia Polonia (4)[17]
(vendite: 80 000+)
Portogallo Portogallo[18]
(vendite: 10 000+)
Regno Unito Regno Unito (3)[19]
(vendite: 1 800 000+)
Spagna Spagna[20]
(vendite: 40 000+)
Stati Uniti Stati Uniti[21]
(vendite: 1 000 000+)
Svezia Svezia (6)[22]
(vendite: 240 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platinoItalia Italia (5)[23]
(vendite: 250 000+)
Jonas Blue - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(2016)

Nel 2015 il produttore discografico Jonas Blue ha inciso e pubblicato una cover del brano, stavolta in versione tropical house e con la collaborazione della cantante britannica Dakota. Questa nuova versione ha ottenuto un ottimo successo internazionale, riportando in auge il brano e raggiungendo la vetta delle classifiche di Australia, Ungheria, Lettonia e Scozia.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Download digitale[24]
  1. Fast Car (Radio Edit) – 3:32
Versione acustica[24]
  1. Fast Car (Acoustic) – 3:37
Download digitale – Remixes[24]
  1. Fast Car (Club Mix) – 5:30
  2. Fast Car (Grant Nelson Remix) – 6:02
  3. Fast Car (Rare Candy Remix) – 5:42
  4. Fast Car (Daddy's Groove Remix) – 5:23
  5. Fast Car (Steve Smart Remix) – 4:58

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2015/16) Posizione
raggiunta
Australia[24] 1
Scozia[25] 1
UK Dance Chart[25] 1
US Dance Chart[25] 1
Nuova Zelanda[24] 2
Germania[24] 2
Svezia[24] 2
Austria[24] 3
Paesi Bassi[24] 3
Belgio (Fiandre)[24] 3
Svizzera[24] 4
Italia[24] 5
Danimarca[24] 6
Belgio (Vallonia)[24] 7
Norvegia[24] 9
Spagna[24] 10
Finlandia[24] 10
Francia[24] 14

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fast Car (certificazione), su FIMI. URL consultato il 30 aprile 2019.
  2. ^ (DA) Fast Car, su IFPI Danmark. URL consultato il 28 settembre 2021.
  3. ^ (EN) Fast Car, su British Phonographic Industry. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  4. ^ a b c d e https://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Tracy+Chapman&titel=Fast+Car&cat=s
  5. ^ http://irishcharts.ie/search/placement?page=1&search_type=title&placement=Fast+Car
  6. ^ http://www.radio538.nl/web/show/id=44685 Archiviato il 28 febbraio 2009 in Internet Archive.
  7. ^ https://www.officialcharts.com/search/artists/tracy%20chapman/
  8. ^ https://www.billboard.com/artist/tracy-chapman/chart-history
  9. ^ (DE) Jonas Blue – Fast Car – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 17 marzo 2021.
  10. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2017 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association.
  11. ^ (DE) Jonas Blue - Fast Car – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 7 marzo 2019.
  12. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2016, su Ultratop. URL consultato il 28 settembre 2021.
  13. ^ (EN) Fast Car – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 17 marzo 2021.
  14. ^ (ES) Certificaciones, su amprofon.com.mx, Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 7 ottobre 2019.
  15. ^ (EN) Official Top 40 Singles - 20 June 2016, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts.
  16. ^ (NL) Goud & Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 5 marzo 2022.
  17. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 17 marzo 2021.
  18. ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2019 - De 28/12/2018 a 26/12/2019 (PDF), su audiogest.pt, Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 13 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2020).
  19. ^ (EN) Fast Car, su British Phonographic Industry. URL consultato il 28 marzo 2022.
  20. ^ (EN) Jonas Blue – Fast Car, su El Portal de Música. URL consultato il 1º dicembre 2022.
  21. ^ (EN) Jonas Blue - Fast Car – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 17 marzo 2021.
  22. ^ (SV) Jonas Blue – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 29 maggio 2021.
  23. ^ Fast Car (certificazione), su FIMI. URL consultato il 5 marzo 2019.
  24. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Fast Car (Jonas Blue) su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato l'11 luglio 2016.
  25. ^ a b c (EN) Jonas Blue Biography, su AllMusic. URL consultato l'11 luglio 2016.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica