Farges (Ain)
Jump to navigation
Jump to search
Farges comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Chiesa Saint-Brice di Farges | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Gex | ||
Cantone | Thoiry | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°10′N 5°55′E / 46.166667°N 5.916667°E | ||
Superficie | 14,33 km² | ||
Abitanti | 863[1] (2009) | ||
Densità | 60,22 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 1550 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 01158 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Farges è un comune francese di 863 abitanti situato nel dipartimento dell'Ain della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il giurista e riformatore protestante piemontese Matteo Gribaldi, nato a Chieri, nel 1535 circa si trasferì a Farges, dove sposò donna Giorgine Carrax (o Carrat). Gribaldi divenne il proprietario del Château de Farges (castello di Farges), dove viveva in estate, e dove morì di peste nel mese di settembre 1564. Si fregiava del titolo di Sieur de Farges (signore di Farges).
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Farges
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su mairie-farges.fr.