Famke Janssen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Famke Janssen
Famke Janssen nel 2023
Altezza183 cm
Misure92-61-92
Scarpe46 (UE)
Occhimarroni
Capellicastani

Famke Beumer Janssen (IPA: [ˈfɑmkə ˈbøːmər ˈjɑnsə(n)][senza fonte]; Amstelveen, 5 novembre 1964) è un'attrice, sceneggiatrice, regista ed ex modella olandese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Famke Janssen al Festival del cinema americano di Deauville 2011

Dopo aver studiato un anno di Economia all'Università di Amsterdam, comincia la sua carriera da modella a New York nel 1984 per la Elite Model Management, lavorando per Chanel e Victoria's Secret. Nei primi anni Novanta frequenta la Columbia University, laureandosi in Scrittura creativa e Letteratura, studiando anche recitazione con Harold Guskin e partecipando a provini come attrice.

Dopo qualche anno Janssen si trasferisce a Los Angeles, dove continua a studiare recitazione e allo stesso tempo debutta nel film Presagio di morte. Il primo ruolo importante è la killer Xenia Onatopp nel film di 007 GoldenEye (1995), dopo il quale interpreta molti film di minor rilievo. Nel 2000 è ingaggiata per ricoprire il ruolo di Jean Grey nel film X-Men che le darà fama internazionale, nel 2003 prende parte anche al secondo capitolo della saga cinematografica dedicata ai supereroi della Marvel Comics X-Men.

Viene scritturata anche per il terzo capitolo della serie, X-Men - Conflitto finale (2006). Nel 2001 ha anche recitato in Don't Say a Word con Michael Douglas. Famke ha lavorato anche in diverse serie televisive tra le quali Melrose Place, Ally McBeal fino al più recente Nip/Tuck, dove interpretava l'ambigua Ava Moore, donna transgender che seduce il figlio del chirurgo Sean McNamara e vive un rapporto morboso con il figlio Adrian. Ha preso anche parte all'episodio La donna perfetta di Star Trek - The Next Generation, ed è stata tra le candidate al ruolo di Jadzia Dax nell'altra serie di Star Trek Deep Space Nine.

Nel 2011, Janssen debutta come regista con il film drammatico Bringing Up Bobby (con protagonisti Milla Jovovich e Bill Pullman), del quale ha scritto anche la sceneggiatura. L'11 gennaio 2013 è uscito nelle sale americane il film Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe, che vede la Janssen nel ruolo della strega Muriel[1][2]. Nello stesso anno riprende il ruolo di Jean Grey nel film Wolverine - L'immortale in alcune sequenze, e l'anno successivo fa un piccolo cameo (nello stesso ruolo) nel finale di X-Men - Giorni di un futuro passato. Nel 2015 interpreta Lenore nel film Taken 3 - L'ora della verità, diretta da Olivier Megaton.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Si sposa nel 1995 con il produttore e regista Tod Williams, dal quale divorzia nel 2000. È vegana[3].

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Attrice[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Famke Janssen nel 2008

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Famke Janssen è stata doppiata da:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Nikki Finke, ‘Hansel & Gretel: Witch Hunters’ Delays To 2013 So Jeremy Renner More Of Global Draw, in deadline.com, 9 gennaio 2012. URL consultato il 5 settembre 2012.
  2. ^ Andrea Francesco Berni, Famke Janssen villain in Hansel & Gretel: Witch Hunters, in badtaste.it, 9 febbraio 2011. URL consultato il 5 settembre 2012.
  3. ^ Roz Lewis, "Famke Janssen’s travelling life", The Daily Telegraph, 28 May 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN85650613 · ISNI (EN0000 0001 2282 5802 · LCCN (ENno00010841 · GND (DE1014479320 · BNE (ESXX1482168 (data) · BNF (FRcb14034128z (data) · J9U (ENHE987007426920805171 · CONOR.SI (SL20220259 · WorldCat Identities (ENlccn-no00010841