Faleco
Aspetto
Faleco | |
---|---|
Nascita | Focide, ? |
Morte | Kydonia, 342 a.C. |
Cause della morte | Caduto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | Focide |
Guerre | Terza guerra sacra Guerra straniera |
Battaglie | Assedio di Litto (343 a.C.) Assedio di Kydonia (342 a.C.) |
Comandante di | Esercito focese (352 a.C.-347 a.C., ?-346 a.C.) Mercenari focesi a Cnosso |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Faleco, figlio di Onomarco (Focide, ... – Kydonia, 342 a.C.), è stato un militare greco antico.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 352 a.C. Faleco prese il comando dell'esercito focese durante la Terza guerra sacra, succedendo a Faillo; nel 347 a.C. fu deposto, ma, riconquistato il potere, scelse di capitolare, firmando la pace con Filippo II di Macedonia.
Andato a Cnosso, fu nominato comandante dei mercenari focesi ingaggiati durante la guerra straniera; dopo essere stato sconfitto dagli Spartani di Archidamo III durante l'assedio di Litto (343 a.C.), fu ucciso nel 342 a.C. durante l'assedio di Kydonia.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fonti secondarie
- (EN) William Smith (a cura di), Phalaecus, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.