Fakhruddin As'ad Gurgani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fakhruddin As'ad Gurgani talvolta scritto come Fakhraddin Asaad Gorgani (in persiano فخرالدين اسعد گرگانی‎), (... – ...; fl. XI secolo) è stato un poeta persiano. Ha versificato la storia di Vis e Rāmin, una storia del periodo Arsacide (Partico). Lo studioso iraniano Abdolhossein Zarrinkoub, tuttavia, non è d'accordo con questo punto di vista e conclude che la storia ha le sue origini nell'era sasanide del V secolo. Oltre a Vis e Rāmin, compose altre forme di poesia. Ad esempio, alcune delle sue quartine sono registrate nel Nozhat al-Majales.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Fakhruddin As'ad Gurgani nacque a Jorjan o Gorgan (persiano: گرگان, romanizzato anche come Gorgān, città centrale dell'Ircania nel nord dell'Iran.

Accompagnò il sovrano selgiuchide Tughril durante le sue campagne in Iran. Quando Tughril conquistò la principale città iraniana di Isfahan, togliendola ai Kakuyid nel 1051, nominò un certo Amid Abu'l-Fath Muzaffar come suo governatore. Gurgani da allora in poi si stabilì a Isfahan, dove stabilì buoni rapporti con il suo governatore, che lo prese sotto la sua protezione. [1]

Un giorno, mentre Gurgani e Abu'l-Fath Muzaffar stavano parlando, Abu'l-Fath Muzaffar fece la seguente domanda: "Che ne dici della storia di Vis e Rāmin?" Gurgani rispose dicendo che la storia era stata scritta solo in medio persiano. Abu'l-Fath Muzaffar chiese quindi a Gurgani di versificare la storia, cosa che fece; durante la festa di Mehregan, Gurgani gli regalò la poesia, in cui lodava Tughril, il visir Abu Nasr Kunduri e Abu'l-Fath Muzaffar. [1] Gurgani morì intorno al 1058 .

Influenza[modifica | modifica wikitesto]

"I due innamorati." Una miniatura persiana di Reza Abbasi.

La storia di Vis e Ramin ha avuto una notevole influenza sulla letteratura persiana. Significativamente, Nezami, lui stesso un importante poeta delle tradizioni romantiche persiane, ha preso da Gurgani le basi di gran parte della sua retorica.[1] La storia d'amore ha avuto la sua influenza anche oltre la cultura persiana. La storia divenne molto popolare anche in Georgia grazie a una traduzione libera in prosa del XII secolo nota come Visramiani, che ebbe un effetto duraturo sulla letteratura georgiana. Essendo il più antico manoscritto conosciuto dell'opera e meglio conservato dell'originale, è di grande importanza per la storia del testo persiano e ha consentito di ripristinare diverse righe corrotte nei manoscritti persiani.[2]

Alcuni studiosi hanno suggerito che Vis e Ramin potrebbero aver influenzato la leggenda di Tristano e Isotta dato che le due trame hanno somiglianze notevoli. Tuttavia, le opinioni sono divergenti sulla connessione tra queste due storie.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dick Davis (January 6, 2005), "Vis o Rāmin", in: Encyclopædia Iranica Online Edition. Accessed on April 4, 2010.
  2. ^ Gvakharia, Aleksandre "Georgia IV: Literary contacts with Persia"], in: Encyclopædia Iranica Online Edition. Accesso 4 aprile 2010
  3. ^ George Morrison, Julian Baldick et al. (1981), History of Persian Literature: From the Beginning of the Islamic Period to the Present Day, p. 35. Brill, ISBN 90-04-06481-8.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gorgani, Le roman de Vis et Ramin, traduit par Henri Massé, Société d'Edition Les Belles Lettres, Paris 1959
  • Jan Rypka, History of Iranian Literature. Reidel Publishing Company. ISBN 90-277-0143-1
  • Vīs and Rāmīn, by Fakhr al-Dīn Gurgānī, translated from Persian by George Morrison, UNESCO Collection of Representative Works: Persian heritage series, no. 14, xix, 357 p. (Columbia University Press, New York, 1972). ISBN 0-231-03408-3
  • Pierre Gallais, Genèse du roman occidental. Essais sur Tristan et Iseut et son modèle persan, Sirac, Paris 1974
  • Gorgani, Fakhraddin. Vis and Ramin Trans. Dick Davis. Washington DC: Mage, February 2008 ISBN 1-933823-17-8. [1] Now available as a Penguin Classics ISBN 0-14-310562-0
  • Julie Scott Meisami, GORGĀNI, FAḴR-AL-DIN ASʿAD, in Encyclopaedia Iranica, Vol. XI, Fasc. 2, 2002, pp. 162–163.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN10279851 · ISNI (EN0000 0001 1742 5767 · CERL cnp00363623 · LCCN (ENn91109427 · GND (DE104278072 · BNF (FRcb11578954z (data) · J9U (ENHE987007272552305171 · NDL (ENJA00466280 · WorldCat Identities (ENlccn-n91109427
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie