Vai al contenuto

Fagiolo asparago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fagiolo asparago
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùPhaseoleae
GenereVigna
SpecieV. unguiculata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereVigna
SpecieV. unguiculata
Nomenclatura binomiale
Vigna unguiculata
(L.) Walp.
Sinonimi

Dolichos unguiculatus
L.
Dolichos melanophtalmus
DC.
Phaseolus unguiculatus
(L.) Piper

Il fagiolo asparago è una pianta della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose)[1] (Vigna unguiculata subsp. sesquipedalis ) ed è un legume coltivato per i suoi baccelli verdi commestibili[2] noto anche come fagiolo serpente.[3][4] Probabilmente originario dell'Africa.[5]

È una pianta erbacea rampicante, che può raggiungere i 3-4 metri di altezza, i baccelli cilindrici, di colore verde chiaro, sono lunghi solo circa mezzo metro quindi il nome della sottospecie sesquipedalis (un piede e mezzo di lunghezza; 1,5 piedi (0,50 iarde) è un'approssimazione più accurata. La pianta è subtropicale / tropicale e più ampiamente coltivata nelle zone più calde dell'Asia meridionale, del Sud-est asiatico e della Cina meridionale.

  1. ^ (EN) Vigna unguiculata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 maggio 2023.
  2. ^ (EN) Vigna unguiculata (L.) Walp. subsp. unguiculata Sesquipedalis Group GRIN-Global, su npgsweb.ars-grin.gov. URL consultato il 14 giugno 2025.
  3. ^ Sara Barbanera, Fagiolo serpente, su Informatore, 23 luglio 2024. URL consultato il 14 giugno 2025.
  4. ^ John H. Wiersema, Vigna unguiculata subsp. sesquipedalis information from NPGS/GRIN, su www.ars-grin.gov. URL consultato il 14 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  5. ^ (EN) Read "Lost Crops of Africa: Volume II: Vegetables" at NAP.edu. URL consultato il 14 giugno 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]