Fabrizio Plessi

Fabrizio Plessi (Reggio Emilia, 3 aprile 1940) è un artista italiano, che opera principalmente in Italia e in Germania, attivo principalmente nell'ambito delle videoinstallazioni.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo essersi diplomato al liceo Artistico di Reggio Emilia, continua la sua formazione all'Accademia di belle arti di Venezia, dove si laurea nel 1962.[1] L'opera di Plessi è incentrata principalmente sul tema dell'acqua e del fuoco, rappresentati su grandi schermi.[2]
Nel 2000 realizzò il padiglione italiano per l'Expo di Hannover, con una monumentale installazione alta 44 metri. Chiamata Mare verticale rappresentava un flusso di acqua blu continuo, che scorreva ininterrottamente. Nel 2011 curò il Padiglione Venezia per la 54ª Biennale di Venezia, con lo stesso tema, su dimensioni minori; degli schermi proiettanti i flussi di acqua venivano installati su delle barche, esposte in posizione verticale[3].
Sua opera molto nota è anche la "Casa Cadente", posta in Piazza Bonini a Soveria Mannelli, in provincia di Catanzaro. Essa rappresenta la facciata di una casa in procinto di cadere in avanti. Le due finestre sono due schermi (ora non più funzionanti) che proiettano immagini di acqua e di fuoco. È stata installata nel 2007, in onore dei 200 anni compiuti dal comune, durante i lavori per la realizzazione della piazza stessa.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
In Germania sono presenti alcune opere dello sculture. Alcuni esempi:
- Il cosiddetto Plessi-Bogen, l'"Arco di Plessi" a Braunschweig.
- La cosiddetta Plessi Turm, la "Torre di Plessi" a Kronach.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Il Plessi-Bogen a Braunschweig
-
WaterFire a Kronach
-
Soveria Mannelli, veduta su Piazza Bonini e sulla "Casa Cadente", durante i lavori di costruzione, in provincia di Catanzaro.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pirovano, 1993, p. 830.
- ^ Fabrizio Plessi, su Contini Art Gallery. URL consultato il 12 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
- ^ Il Padiglione Venezia alla 54. Esposizione Internazionale d’Arte, su La Biennale di Venezia. URL consultato il 12 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2013).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Carlo Pirovano (a cura di), Fabrizio Plessi, in La pittura in Italia. Il Novecento/2: 1945-1990, vol. 2, Milano, Electa, 1993, ISBN 88-435-3982-5.
- Beate Reifenscheid and Dorothea van der Koelen; Arte in Movimento – Kunst in Bewegung, Dokumente unserer Zeit XXXIV; Chorus-Verlag; Mainz 2011; ISBN 978-3-926663-44-3
- Marco Tonelli (a cura di), Plessi. Monumenta. Valle dei Templi, Agrigento, Roma, Il Cigno GG Edizioni, 2012.
- Marco Tonelli (a cura di), Plessi. Sala dei Giganti, Palazzo Te, Mantova., Mantova, Ed. Publipaolini, 2013.
- Antonello Cresti, Solchi Sperimentali Kraut. 15 anni di germaniche musiche altre, CRAC Edizioni, 2018, ISBN 978-88-97389-46-0.
- Graziano Menolascina (a cura di), Sperimentale anni '70, Galleria in Arco, Torino, Iemme Edizioni, 2019 ISBN 978-8899928544[1]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fabrizio Plessi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su fabrizioplessi.net.
- Plèssi, Fabrizio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Alexandra Andresen, Plessi, Fabrizio, in Enciclopedia Italiana, VI Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
- (DE) Fabrizio Plessi, su Bibliothekskatalog - Vollenzeige Systematik.
- (EN) Plessi Museum, su Autostrada del Brennero.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25397666 · ISNI (EN) 0000 0000 8104 7329 · SBN CFIV028249 · ULAN (EN) 500082141 · LCCN (EN) n80123075 · GND (DE) 118741055 · BNF (FR) cb11968419j (data) · NSK (HR) 000420852 · CONOR.SI (SL) 70589795 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80123075 |
---|
- ^ Fabrizio Plessi. Sperimentale anni '70 - Fabrizio Plessi - Libro - Iemme Edizioni - Tempora | IBS, su www.ibs.it. URL consultato il 28 marzo 2023.