Fabrizio Cacciatore
Fabrizio Cacciatore | ||
---|---|---|
Cacciatore con la maglia della Sampdoria nel 2010 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Peso | 81 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Chievo | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Juventus | ||
Torino | ||
Squadre di club1 | ||
2005-2006 | → Olbia | 32 (0) |
2006-2007 | → Reggiana | 22 (1)[1] |
2007-2008 | → Foligno | 30 (1)[2] |
2008-2009 | → Triestina | 36 (0) |
2009-2011 | Sampdoria | 15 (0) |
2011 | → Siena | 6 (0) |
2011-2012 | → Varese | 33 (3)[3] |
2012-2014 | Verona | 70 (5) |
2014-2015 | Sampdoria | 11 (0) |
2015- | Chievo | 81 (4) |
Nazionale | ||
2004 | ![]() | 2 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 28 gennaio 2017 |
Fabrizio Cacciatore (Torino, 8 ottobre 1986) è un calciatore italiano, difensore del Chievo.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
È un terzino destro, con caratteristiche sia difensive che offensive, molto abile negli inserimenti e in zona rete, può inoltre anche giocare come difensore centrale in una difesa a 3.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto tra Juventus, Torino e Pro Vercelli, nel 2003 si trasferisce nella primavera della Sampdoria.
Nella stagione 2005-2006 viene prestato all'Olbia, in Serie C2, dove totalizza 32 presenze.
La stagione successiva si trasferisce, sempre in prestito, alla Reggiana anch'essa militante in C2 e viene utilizzato 22 volte, segnando anche un gol contro il Poggibonsi.
L'anno seguente compie il salto di categoria, passando in Serie C1 al Foligno. Con i falchetti disputa 32 incontri, condite da 2 gol tra cui uno nei play-off.
Per la stagione 2008-2009 gioca in Serie B con la Triestina, che lo preleva in prestito. Diventando titolare della fascia destra difensiva della squadra alabardata colleziona 36 presenze, ha un fratello maggiore di nome Giuseppe che milita nel Chieri nel ruolo di centrocampista.
Sampdoria[modifica | modifica wikitesto]
Nella stagione 2009-2010 ritorna alla Sampdoria di Luigi Delneri. Debutta in Serie A il 28 ottobre 2009, subentrando al 61' della sfida contro la Juventus persa 5-1 dai blucerchiati; gioca invece la sua prima partita da titolare in Serie A il 1º novembre successivo, in Sampdoria-Bari 0-0, venendo sostituito al 65' da Luciano Zauri.
Rimane a Genova anche nella stagione seguente, durante la quale debutta nelle coppe europee: il 16 settembre 2010 disputa da titolare la gara di UEFA Europa League sul campo del PSV, conclusasi sul risultato di 1-1, mettendo a segno la sua prima rete in maglia blucerchiata e in Europa.
Siena e Varese[modifica | modifica wikitesto]
Il 31 gennaio 2011 si trasferisce in prestito con diritto di riscatto della compartecipazione al Siena in Serie B, con cui tuttavia disputa solo 6 gare.
Il 7 luglio, pur rimanendo sempre di proprietà della Sampdoria, si trasferisce in prestito con diritto di riscatto della compartecipazione al Varese, squadra militante nel campionato di Serie B.[4] Segna il suo primo gol con questa maglia il 15 ottobre, nella gara vinta 3-0 contro il Padova.
Hellas Verona[modifica | modifica wikitesto]
Il 31 agosto 2012 la Samp lo cede nuovamente in prestito in Serie B, questa volta però all'Hellas Verona.[5] Con gli scaligeri gioca 38 presenze con 2 gol e ottiene a fine anno la promozione in Serie A.
Il 19 giugno 2013 la Sampdoria comunica che l'Hellas Verona ha esercitato il diritto di opzione per l'acquisto della compartecipazione del cartellino del calciatore.[6] Il 22 settembre seguente segna il suo primo gol in serie A in casa della Juventus, portando in vantaggio i gialloblù. La partita tuttavia terminerà 2-1 per i bianconeri.
Il ritorno alla Samp e il passaggio al Chievo[modifica | modifica wikitesto]
Il 20 giugno 2014 la Sampdoria comunica di aver acquisito alle buste la metà del cartellino del giocatore, che torna così a Genova a titolo definitivo[7]. In questa stagione gioca in tutto 14 partite tra campionato e Coppa Italia.
Chievo Verona[modifica | modifica wikitesto]
Il 15 luglio 2015 viene ceduto al Chievo con la formula del prestito con obbligo di riscatto. Sceglie di indossare la maglia numero 29.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2004 fu convocato tre volte in Under-18, con cui disputò due partite.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 29 ottobre 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | ![]() |
C2 | 32 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 0 |
2006-2007 | ![]() |
C2 | 22+4[8] | 1 | CI-C | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 1 |
2007-2008 | ![]() |
C1 | 30+2[8] | 1+1[8] | CI-C | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 2 |
2008-2009 | ![]() |
B | 36 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 0 |
2009-2010 | ![]() |
A | 10 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 |
2010-gen. 2011 | A | 5 | 0 | CI | 0 | 0 | UEL | 5 | 1 | - | - | - | 10 | 1 | |
gen.-giu. 2011 | ![]() |
B | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 |
2011-2012 | ![]() |
B | 33+4[8] | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 3 |
2012-2013 | ![]() |
B | 38 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 2 |
2013-2014 | A | 32 | 3 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 3 | |
Totale Verona | 70 | 5 | 1 | 0 | - | - | - | - | 71 | 5 | |||||
2014-2015 | ![]() |
A | 11 | 0 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 0 |
Totale Sampdoria | 26 | 0 | 4 | 0 | 5 | 1 | - | - | 35 | 1 | |||||
2015-2016 | ![]() |
A | 29 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 1 |
2016-2017 | A | 29 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 1 | |
2017-2018 | A | 23 | 2 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 25 | 3 | |
Totale Chievo Verona | 81 | 4 | 4 | 1 | - | - | - | - | 85 | 5 | |||||
Totale carriera | 328+10 | 14+1 | 11 | 1 | 5 | 1 | - | - | 354 | 15 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 26 (1) se si contano i play-off
- ^ 32 (2) se si contano i play-off
- ^ 37 (3) se si contano i play-off
- ^ Fabrizio Cacciatore al Varese[collegamento interrotto], Varese1910.it, 7 luglio 2011. URL consultato l'8 luglio 2011.
- ^ Cacciatore all'Hellas Verona, sampdoria.it, 31 agosto 2012. URL consultato il 31 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2012).
- ^ L'Hellas Esercita l'opzione, Cacciatore resta a Verona in compartecipazione Archiviato il 23 giugno 2013 in Internet Archive.
- ^ Buste: Cacciatore e Tozzo del Doria, Bjarnason al Pescara Archiviato il 24 giugno 2014 in Internet Archive.
- ^ a b c d Play-off.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Fabrizio Cacciatore, su FIGC.it, FIGC.
- Scheda anagrafica di Fabrizio Cacciatore, su aic.football.it, Football.it Srl.
- (DE, EN, IT) Fabrizio Cacciatore, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Calciatori della Juventus F.C.
- Calciatori del Torino F.C.
- Calciatori dell'Olbia Calcio 1905
- Calciatori dell'A.C. Reggiana 1919
- Calciatori del Foligno Calcio
- Calciatori dell'U.S. Triestina Calcio 1918
- Calciatori dell'U.C. Sampdoria
- Calciatori della S.S. Robur Siena
- Calciatori del Varese Calcio
- Calciatori dell'Hellas Verona F.C.
- Calciatori dell'A.C. ChievoVerona
- Calciatori italiani
- Nati nel 1986
- Nati l'8 ottobre
- Nati a Torino