Servizi ferroviari suburbani di Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Trasporti a Roma.
Ferrovie Laziali
Servizio di trasporto pubblico
Treno TAF della linea FL3 in partenza dalla stazione di Roma San Filippo Neri
TipoServizio ferroviario urbano e suburbano
StatiBandiera dell'Italia Italia
CittàRoma
Apertura1994
Ultima estensione2023
Linee impiegate11 (8 Trenitalia + 2 Cotral + 1 ATAC)
 
GestoreTrenitalia, Cotral, ATAC
Mezzi utilizzatiTAF, ETR 425, E.464 con carrozze VivAlto-MDVC-MDVE-PR, ETR 521, ETR 621
 
N. stazioni e fermate197 (131 Trenitalia + 59 Cotral + 7 ATAC)
Lunghezza852 (716 Trenitalia + 130,2 Cotral + 5,6 ATAC) km
Trasporto pubblico

La città di Roma possiede diversi servizi ferroviari urbani e suburbani, tariffariamente integrati tra loro, che movimentano una media di 373 000[1] passeggeri al giorno.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

1967: il servizio urbano sulla linea Roma-Viterbo[modifica | modifica wikitesto]

Il primo "servizio urbano" delle Ferrovie dello Stato nella città di Roma venne attivato in via sperimentale il 16 aprile 1967.[2] Era effettuato sulla tratta da Tiburtina a Monte Mario della linea per Viterbo e vi erano utilizzate automotrici ALn 668.1400 con rimorchiate Ln 664.[3] Le fermate intermedie erano Tuscolana, Ostiense, Trastevere e San Pietro, a cui si aggiunsero in seguito le nuove fermate Balduina e Pineta Sacchetti.[2]

In seguito al successo di traffico, il servizio da sperimentale divenne definitivo, venendo prolungato nel 1970 alla nuova fermata San Filippo Neri, e nel 1972 a La Storta-Formello.[2] A grandi linee la frequenza del servizio era compresa fra un treno ogni mezz'ora e un treno ogni ora.[4]

1981: Il servizio urbano sulla linea Firenze-Roma[modifica | modifica wikitesto]

Il 16 febbraio 1981 venne attivato un ulteriore servizio urbano, sulla tratta da Tiburtina a Monterotondo della linea per Firenze, prolungato quasi subito a Fara Sabina;[5] in occasione dell'attivazione del servizio si provvide ad attivare le due nuove fermate di Nuovo Salario e Piana Bella di Montelibretti, che si aggiungevano all'esistente fermata di Settebagni.[5]

La linea era percorsa dalle corse prolungate del servizio urbano Tiburtina-La Storta; le stesse fermate erano servite anche dai treni locali per Orte, effettuati con automotrici elettriche ALe 801.[5]

Le linee FM: dal 1990 al 2002[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1990 viene promulgata la legge nº 396 (Interventi per Roma, Capitale della Repubblica) che prevede interventi finalizzati all'adeguamento dei servizi e delle infrastrutture «per la mobilità urbana e metropolitana e (…) il potenziamento del trasporto pubblico su ferro».[6]

Nel febbraio del 1994 venne firmata un'intesa tra regione Lazio, comune di Roma, provincia di Roma e Ferrovie dello Stato per attuare un assetto integrato dei trasporti nell'area metropolitana romana e regionale; vennero individuate 7 linee identificate dalla sigla FM (Ferrovie Metropolitane).[7]

Le prime due linee furono istituite con l'orario estivo del 1994, si tratta delle due attuali linea FL1 e FL2, allora denominate FM1 e FM2, che effettuavano il servizio, rispettivamente, sui percorsi Monterotondo-Roma Tiburtina-Fiumicino Aeroporto e Guidonia-Roma Tiburtina.[8] Dopo pochi mesi la linea FM1 venne prolungata da Monterotondo-Mentana a Fara Sabina-Montelibretti sino alla stazione di Orte[9] Sempre nel 1994, vennero attivate le linee FM4, FM5, FM6 e FM7.[10]

In seguito, il comune di Roma con la deliberazione del consiglio comunale n. 101 ha approvato il Programma di Assetto Generale delle aree ferroviarie (P.A.G.).[6]

Nel 1996 venne attivata la fermata di Villa Bonelli, situata sulla linea FM1, e due anni dopo, nel 1998, il servizio semiorario della linea FM5 venne prolungato sino a Civitavecchia, in sostituzione del precedente servizio orario.[10][11]

Il 29 dicembre 1999, venne attivata la linea FM3; venne poi prolungata verso Monte Mario il 30 gennaio 2000 e verso San Pietro il 28 maggio 2000.[12]

Con l'avvicinarsi del Giubileo del 2000, vennero svolti alcuni altri lavori sulla linea FM4: vennero trasformate in stazioni le fermate di Pavona e Lanuvio e vennero create le fermate di San Gennaro e Villetta. Anche la stazione di Roma Aurelia della linea FM5 venne sottoposta ad alcuni lavori nel 2000.[10]

Inoltre la linea FM1, che fino al 2000 si divideva in due tronconi nei pressi di Fiumicino, uno verso Fiumicino città e l'altro verso Fiumicino Aeroporto, con il nuovo orario venne attesta solo presso la nuova stazione di Fiumicino Aeroporto e la diramazione verso la città venne soppressa.[13]

Le linee FR: dal 2002 al 2012[modifica | modifica wikitesto]

Il 29 aprile 2002, in seguito alla regionalizzazione del trasporto ferroviario locale, le linee FM vennero ribattezzate FR (Ferrovie Regionali) e la loro programmazione affidata alla regione Lazio.[14] Il cambio di denominazione avvenne nel 2004.

Nel 2003 le stazioni di Torre in Pietra-Palidoro e Ladispoli-Cerveteri della linea FR5 vennero sottoposte ad alcuni lavori e nel 2004 una delle due diramazioni della linea FR7, quella verso Nettuno, venne scorporata e trasformata nell'ottava linea, la linea FR8.[10]

Nel febbraio del 2006 viene siglato un protocollo d'intesa tra regione Lazio, provincia di Frosinone, provincia di Latina, provincia di Rieti, provincia di Roma, provincia di Viterbo, comune di Roma, Ferrovie dello Stato e Rete Ferroviaria Italiana finalizzato «all'attuazione di un progetto unitario e integrato di rete ferroviaria regionale e metropolitana».[15] Il 10 dicembre dello stesso anno venne attivata la fermata di Fiera di Roma.[16]

Nel 2007 sono state attivate diverse stazioni sulla linea FR2: La Rustica Città, Tor Sapienza, Palmiro Togliatti e Serenissima.

Le linee FL: dal 2012[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2012 in alcuni documenti Trenitalia le linee FR vennero rinominate in FL (Ferrovie Laziali);[17][18][19][20] nel giugno 2013 ATAC ha pubblicato una versione aggiornata della mappa integrata dei servizi ferroviari di Roma dove le ferrovie regionali di Trenitalia sono identificate dalla sigla FL e non più dalla sigla FR.[21]

Dal 16 marzo 2014 il capolinea urbano delle corse della linea FL3 è attestato presso la stazione di Roma Tiburtina.[22]

Dalla fine del 2022 la linea FL4 cambia nome e diventa Castelli Romani Line[23].

Progetti futuri[modifica | modifica wikitesto]

In seguito al potenziamento del nodo ferroviario di Roma da parte di RFI, verranno realizzate nuove fermate FL come Roma Pigneto, in corrispondenza della stazione della linea C della metropolitana, e verranno posti in atto raddoppi e quadruplicamenti di binario nelle tratte già esistenti nonché potenziamenti tecnologici per la sicurezza e il controllo della marcia dei treni (l'implementazione del sistema HD ERTMS L2/L3 nel Nodo di Roma è prevista entro il 2024[24]).

A giugno 2022, dopo 32 anni dai Mondiali di Italia '90, è stata riattivata la tratta Valle Aurelia - Vigna Clara con la relativa fermata di Vigna Clara, che sarà parte fondamentale della cosiddetta Cintura Nord, la cui chiusura, prevista da anni, andrà a completare l’anello ferroviario di Roma.[25][26]

Un anno dopo, a giugno 2023, è stata riaperta la stazione di Val d'Ala, che è servita da alcuni treni della linea FL2 che escono e rientrano dal deposito di Roma Smistamento.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Linee FL[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema è costituito da 8 relazioni, operate da Trenitalia, convergenti sulla città di Roma.[27] Il servizio è finanziato in larga parte dalla Regione Lazio (per 15 milioni di treni × km annui) con un contributo della Provincia di Roma (pari a 0,5 milioni di treni × km annui).[6]

Le linee FL1, FL2, FL3 e FL5 offrono, particolarmente nelle tratte urbane di Roma, un servizio metropolitano grazie alla frequenza e alle numerose fermate urbane (la FL1 e la FL3 sono inoltre linee passanti), integrato con la metropolitana ed i mezzi di superficie; le altre linee effettuano un servizio per lo più regionale.[28]

La categoria di servizio assegnata a tutte le corse è quella di treno regionale.[28]

La numerazione delle linee (FL1, FL2 ecc.) appare solo nella segnaletica di alcune stazioni, mentre nell'orario ufficiale cartaceo Trenitalia fino a dicembre 2012 venivano segnalate solo le sigle delle linee FL1 e FL3;[29] nei tabelloni luminosi e cartacei arrivi/partenze delle stazioni è presente solo la sigla R e la numerazione della corsa. Nella rete ATAC invece la numerazione delle linee FL appare in tutte le mappe generali e di linea.

La rete si compone complessivamente di otto linee:

Linea Percorso Inaugurazione Ultima estensione Lunghezza Stazioni Gestore
FL1 Orte - Roma Tiburtina - Fiumicino Aeroporto 1994 110 km 26 Trenitalia
FL2 Val d'Ala - Roma Tiburtina - Tivoli 1994 2023 43 km 15
FL3 Roma Tiburtina - Vigna Clara / Viterbo 1999 2022 88 km 29
FL4 Roma Termini - Velletri / Albano Laziale / Frascati 1994 65 km 20
FL5 Roma Termini - Civitavecchia 1994 77 km 13
FL6 Roma Termini - Cassino 1994 138 km 22
FL7 Roma Termini - Minturno-Scauri 1994 138 km 13
FL8 Roma Termini - Nettuno 2004 60 km 13

Linea FL1[modifica | modifica wikitesto]

Ferrovie Laziali
Linea FL1 
 Orte
 Gallese in Teverina
 Civita Castellana-Magliano
 Collevecchio-Poggio Sommavilla
 Stimigliano
 Gavignano Sabino
 Poggio Mirteto
 Fara Sabina-Montelibretti
 Piana Bella di Montelibretti
 Monterotondo-Mentana
 inizio tariffa urbana
 Settebagni
 Fidene
 Nuovo Salario
   Roma Nomentana
   Roma Tiburtina  
   Pigneto In costruzione 
   Roma Tuscolana  
    Roma Ostiense  
 Roma Trastevere  
 Villa Bonelli
 Magliana
 Muratella
 Ponte Galeria
 Fiera di Roma
 fine tariffa urbana
 Parco Leonardo
 Fiumicino Aeroporto

La linea FL1 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega Orte con Fiumicino Aeroporto utilizzando la ferrovia Firenze-Roma e la ferrovia Roma-Fiumicino. La frequenza nella tratta Fiumicino-Fara Sabina Montelibretti è di 15 minuti, nella tratta Fara Sabina-Poggio Mirteto è di 30 e nella restante Orte-Fiumicino Aeroporto è di 60. È gestita da Trenitalia; i principali interscambi con la metropolitana e le altre linee FL sono Roma Tiburtina, Roma Tuscolana e Roma Ostiense.

La linea viene percorsa principalmente dai nuovi Treni Rock ETR521 e ETR621, inoltre anche da TAF su alcuni servizi.[senza fonte]

Linea FL2[modifica | modifica wikitesto]

Ferrovie Laziali
Linea FL2 
 Val D'Ala (Corse prolungate)
   Roma Tiburtina 
 Roma Prenestina
 Serenissima
 Palmiro Togliatti
 Tor Sapienza
 La Rustica Città
 La Rustica U.I.R.
 Salone
 Ponte di Nona
 Lunghezza
 limite tariffa urbana
 Bagni di Tivoli
 Guidonia-Montecelio-Sant'Angelo
 Marcellina-Palombara
 Tivoli

La linea FL2 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega la stazione di Roma Tiburtina con quella di Tivoli utilizzando la ferrovia Roma-Sulmona-Pescara. Lungo la sua tratta urbana serve i quartieri della periferia est romana come Ponte di Nona, La Rustica, Tor Sapienza e Collatino. La frequenza è di 60 minuti, ridotta a 30 negli orari di punta. È gestita da Trenitalia; il principale nodo di interscambio è la stazione di Roma Tiburtina.

La linea è servita principalmente da TAF, subentrati alle composizioni E464+Carrozze PR circolanti fino alla fine del 2021 e E464+MD, Nel 2023 vi hanno apparizione delle composizioni di E464+VivAlto ed sempre nel 2023,in occasione della Ryder Cup 2023 hanno fatto la loro apparizione anche i treni ETR521/621 Rock svolgendo dei servizi Regionali tra la stazione Roma Tiburtina e le stazioni di Lunghezza, Guidonia-Montecelio-Sant'Angelo e Tivoli. Alcuni servizi verso le destinazioni abruzzesi vengono svolti con E464+Carrozze MD Medie Distanze, con l'aggiunta dei treni Jazz per Pescara.[senza fonte]

Linea FL3[modifica | modifica wikitesto]

Ferrovie Laziali
Linea FL3 
 Viterbo Porta Fiorentina
 Viterbo Porta Romana
 Tre Croci
 Vetralla
 Capranica-Sutri
 Oriolo
 Manziana-Canale Monterano
 Bracciano
 Vigna di Valle
 Anguillara
 limite tariffa urbana
 Cesano di Roma
 Olgiata
 La Storta-Formello
 La Giustiniana
 Ipogeo degli Ottavi
 Ottavia
 Roma San Filippo Neri
 Roma Monte Mario
 Gemelli
 Roma Balduina
 Appiano
   Valle Aurelia
 Roma San Pietro 
 Quattro Venti
 Roma Trastevere  
    Roma Ostiense  
   Roma Tuscolana  
   Pigneto In costruzione 
   Roma Tiburtina  

La linea FL3 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega Viterbo Porta Fiorentina con Roma Tiburtina utilizzando la ferrovia Roma-Capranica-Viterbo. Sulla stessa linea operano le relazioni Bracciano-Roma Tiburtina, Cesano-Roma Tiburtina-Monterotondo, La Storta-Roma Ostiense (la quale viene eseguita negli orari di punta) e, a partire dal 13 giugno 2022, Vigna Clara-Roma S. Pietro-Roma Ostiense. Nella tratta Cesano-Roma, unica a doppio binario, la frequenza è di 15 minuti, nella tratta Bracciano-Cesano è di 30 minuti e nella tratta Viterbo-Bracciano è di 60 minuti. È gestita da Trenitalia; i principali interscambi con la metropolitana e le altre linee FL sono Roma Tiburtina (Metro B e interscambio con FL2), Roma Tuscolana (Metro A), Valle Aurelia (Metro A), Roma Ostiense (Metro B e Roma - Lido) e Roma Trastevere (interscambio con FL1 e FL5).

I treni che operano su questa linea sono i TAF. Nella fine del 2020 sono stati messi in servizio i nuovi elettrotreni Rock ETR521 che andranno nei prossimi anni a sostituire i TAF. Da metà gennaio 2023 hanno esordito sui regionali veloci Roma - Viterbo gli ETR621, i Rock composti da 6 carrozze. Infine da Giugno 2023 alcuni treni sulla Roma-Vigna Clara saranno sostituiti da alcuni Jazz perché il TAF non è abbastanza adatto per quel servizio[senza fonte]

Linea FL4[modifica | modifica wikitesto]

Ferrovie Laziali
Linea FL4 
     Roma Termini    
 Capanelle 
 limite tariffa urbana
 Ciampino 
 Casabianca
 Santa Maria
 delle Mole
 Pavona
 Cancelliera
 Cecchina
 Lanuvio
 San Gennaro
 Sant'Eurosia
 Velletri
 Acqua Acetosa
 Sassone
 Pantanella
 Marino Laziale
 Castel Gandolfo
 Villetta
 Albano Laziale
 Frascati

La linea FL4 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega la stazione di Roma Termini con Velletri, Albano Laziale e Frascati utilizzando rispettivamente la ferrovia Roma-Velletri, la ferrovia Roma-Albano e la ferrovia Roma-Frascati. La frequenza per ogni diramazione è di 60 minuti, che diventano 120 nei giorni festivi. È gestita da Trenitalia; il principale nodo di interscambio è Roma Termini.

Sulla Roma Velletri passano principalmente i Vivalto + E464 e gli ETR 425 Jazz. Sulla Roma Frascati passano principalmente i Jazz e raramente i TAF. Sulla Roma Albano Laziale, principalmente passano i Jazz, ma anche Vivalto + E464 e raramente TAF.[senza fonte]

Linea FL5[modifica | modifica wikitesto]

Ferrovie Laziali
Linea FL5 
 Civitavecchia
 Santa Marinella
 Santa Severa
 Marina di Cerveteri
 Ladispoli-Cerveteri
 Torre in Pietra-Palidoro
 Maccarese-Fregene
 limite tariffa urbana
 Roma Aurelia
 Roma San Pietro 
 Roma Trastevere  
    Roma Ostiense  
   Roma Tuscolana  
     Roma Termini    

La linea FL5 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega Roma Termini con Grosseto, passando per Civitavecchia utilizzando la ferrovia Tirrenica. La frequenza media è di 30 minuti. È gestita da Trenitalia; i principali nodi di interscambio sono Roma Termini, Roma Ostiense e Roma S. Pietro.

I treni sono prevalentemente composti da Vivalto + E.464. Meno frequentemente si vedono i Jazz e i TAF. Dal 2021 sono iniziate le corse degli ETR521 Rock. Il 12 novembre 2021 l'ETR621.002 assegnato al Lazio ha fatto la prima corsa su un regionale Roma Termini - Civitavecchia e ad oggi, dopo le rispettive consegne, su queste tratte è usato l'l’ETR621.[senza fonte]

Linea FL6[modifica | modifica wikitesto]

Ferrovie Laziali
Linea FL6 
     Roma Termini    
 Capannelle 
 limite tariffa urbana
 Ciampino 
 Tor Vergata
 Colle Mattia
 Colonna Galleria
 Zagarolo
 Labico
 Valmontone
 Colleferro-Segni-Paliano
 Anagni-Fiuggi
 Sgurgola
 Morolo
 Ferentino-Supino
 Frosinone
 Ceccano
 Castro-Pofi-Vallecorsa
 Ceprano-Falvaterra
 Isoletta-San Giovanni Incarico
 Roccasecca
 Piedimonte-
 Villa Santa Lucia-Aquino
 Cassino

La linea FL6 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega Roma Termini con la stazione di Cassino utilizzando la ferrovia Roma-Cassino-Napoli. La frequenza è sempre di 60 minuti, presenta diversi livelli di servizio con treni diretti a Cassino, Frosinone e Colleferro. È gestita da Trenitalia; il principale nodo di interscambio è Roma Termini.

Le composizioni sono spesso formate da E464 e carrozze Vivalto, gestite dalla regione Lazio. Sui servizi diretti verso la Campania è possibile incontrare sporadicamente carrozze PR e MD, ma anche TAF e Rock.[senza fonte]

Linea FL7[modifica | modifica wikitesto]

Ferrovie Laziali
Linea FL7 
     Roma Termini    
 Torricola 
 limite tariffa urbana
 Pomezia-Santa Palomba 
 Campoleone 
 Cisterna di Latina
 Latina
 Sezze Romano
 Priverno-Fossanova
 Monte San Biagio-Terracina Mare
 Fondi-Sperlonga
 Itri
 Formia-Gaeta
 Minturno-Scauri

La linea FL7 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega Roma Termini con la stazione di Minturno-Scauri utilizzando la ferrovia Roma-Formia-Napoli. La frequenza è sempre di 60 minuti. Nel pomeriggio, sulla tratta Roma Termini-Latina, la frequenza è di 30 minuti. È gestita da Trenitalia; il principale nodo di interscambio è la stazione di Roma Termini.

Su questa linea circolano principalmente Vivalto + E.464, ma anche E.464 con carrozze MDVC e MDVE e convogli Rock sui servizi diretti verso la Campania.[senza fonte]

Linea FL8[modifica | modifica wikitesto]

Ferrovie Laziali
Linea FL8 
     Roma Termini    
 Torricola 
 limite tariffa urbana
 Pomezia-Santa Palomba 
 Campoleone 
 Aprilia
 Campo di Carne
 Padiglione
 Lido di Lavinio
 Villa Claudia
 Marechiaro
 Anzio Colonia
 Anzio
 Nettuno

La linea FL8 del servizio ferroviario regionale del Lazio collega Roma Termini con la stazione di Nettuno utilizzando anch'essa la ferrovia Roma-Formia-Napoli. La frequenza è sempre di 60 minuti. È gestita da Trenitalia; il principale nodo di interscambio è la stazione di Roma Termini.

Su questa linea le composizioni Vivalto + E.464 sono le più comuni.[senza fonte]

Ferrovie ex concesse[modifica | modifica wikitesto]

Oltre alla rete gestita da RFI, esistono tre ferrovie ex concesse che offrono un servizio di tipo suburbano e collegano Roma rispettivamente al quartiere di Centocelle, alla frazione litoranea di Ostia e alla città di Viterbo.

Di queste, la prima è a scartamento ridotto, di proprietà del comune di Roma ed operata da ATAC, mentre le altre due sono a scartamento standard, di proprietà della regione Lazio ed operate da Cotral.

Termini Laziali-Centocelle[modifica | modifica wikitesto]

Due convogli urbani della Roma-Giardinetti si incrociano presso la fermata di Tor Pignattara (2021)
Ferrovia Roma-Giardinetti 
    Roma Laziali
 Santa Bibiana
 Porta Maggiore
 Ponte Casilino
 Sant'Elena
 Villini
 Alessi
 Filarete
 Tor Pignattara
 Berardi
 Balzani
 Centocelle
Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Roma-Giardinetti.

Al lato della stazione Termini vi è il capolinea della ferrovia Termini Laziali-Centocelle, una linea ferroviaria a scartamento ridotto che presta servizio urbano all'interno del comune di Roma. L'esercizio è di tipo tranviario. Il tracciato della ferrovia è ciò che resta dell'antica ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone.

Il 7 luglio 2008 venne chiuso il tratto tra Giardinetti e Pantano, in modo da far confluire nel tratto in superficie il percorso della linea C,[30] mentre il 3 agosto 2015 venne chiuso il tratto Centocelle-Giardinetti, per evitare la sovrapposizione con il tratto parallelo di nuova apertura della linea C. Di conseguenza il servizio avviene fino alla stazione di Centocelle.

Il servizio viene espletato dall'ATAC con corse cadenzate generalmente ogni 7 minuti dalle ore 6 alle ore 20, ogni 10 minuti nelle altre fasce orarie. Le corse vengono sospese dalle 23:00 alle 5:00.[31]

Nel 2020 la sindaca di Roma Virginia Raggi ha annunciato la trasformazione della linea in metrotranvia (denominata linea G in rapporto alla metropolitana e linea 11 in rapporto alla rete tranviaria), con un prolungamento fino a Tor Vergata.[32] Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha stanziato oltre 200 000 000 € per i lavori, che avrebbero dovuto iniziare nel 2022 e concludersi nel 2024.[33] Nel dicembre 2021 si è deliberato il trasferimento di proprietà dalla regione Lazio al comune di Roma[34] e la chiusura della linea nel corso del 2026 in modo da poter iniziare i lavori.[35]

Roma-Lido[modifica | modifica wikitesto]

Treno CAF della Metromare (2023)
Metromare 
   Roma Porta San Paolo
 Basilica San Paolo
 EUR Magliana Parcheggio di scambio
 Tor di Valle
 Vitinia Parcheggio di scambio
 Casal Bernocchi-Centro Giano Parcheggio di scambio
 Acilia Parcheggio di scambio
 Acilia Sud In costruzione
 Ostia Antica Parcheggio di scambio
 Lido Nord Parcheggio di scambio
 Lido Centro
 Stella Polare
 Castel Fusano
 Cristoforo Colombo Parcheggio di scambio
Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Roma-Lido.

La linea del Lido va dalla stazione Roma Porta San Paolo fino alla frazione litoranea di Ostia, completamente all'interno del territorio del comune di Roma.

La prima parte del tracciato è parallelo a quello della linea B della metropolitana, con binari indipendenti. Il tracciato si sviluppa attraverso i quartieri di Vitinia, Acilia, Casal Bernocchi, Centro Giano, Ostia Antica ed ha tre stazioni a Ostia. Il suo capolinea è alla stazione Cristoforo Colombo, in corrispondenza della fine della via Cristoforo Colombo, che da Roma porta a Castelfusano.

La frequenza attuale della linea è di 20 minuti nei giorni feriali e 22 in quelli festivi, con rinforzi nelle ore di punta.[36]

Nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Roma del 2019 è prevista la sua trasformazione in linea E (Colombo-Jonio) della metropolitana di Roma.[37]

Roma-Civita Castellana-Viterbo[modifica | modifica wikitesto]

Ferrovia Roma-Viterbo, tratta extraurbana (2021)
Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo
(servizio urbano)
 Montebello
 La Giustiniana
 Prima Porta
 La Celsa
 Labaro
 Centro Rai
 Saxa Rubra
 Grottarossa
 Due Ponti
 Tor di Quinto
 Monte Antenne
 Campi Sportivi
 Acqua Acetosa
 Euclide
 Flaminio
Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo
(servizio extraurbano)
 Viterbo
 Bagnaia
 Vitorchiano
 La Fornacchia
 Soriano nel Cimino
 Vallerano
 Vignanello
 Corchiano
 Fabrica di Roma
 Faleri
 Catalano
 Civita Castellana
 Pian Paradiso
 Sant'Oreste
 Rignano Flaminio
 Magliano Romano
 Morlupo
 Castelnuovo di Porto
 Riano
limite tariffa urbana 
 Sacrofano
 Montebello
 Prima Porta
 Saxa Rubra
 Acqua Acetosa
 Euclide
   Flaminio
Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo.

La Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo, chiamata anche "Roma Nord" dal nome del primitivo concessionario, è una linea ferroviaria che collega Roma (da Piazzale Flaminio – interscambio con la stazione della linea A della metropolitana – nei pressi di piazza del Popolo) a Viterbo.

Sulla linea sono attivi due livelli di servizi: urbano e extraurbano. Il primo, identificato come linea metropolitana F dal piano regolatore del 1962,[senza fonte] prevede corse con capolinea Montebello (poco fuori dall'anello del GRA) ogni 10/15 minuti con l'effettuazione di tutte le fermate urbane intermedie (Flaminio, Euclide, Acqua Acetosa, Campi Sportivi, Tor di Quinto, Due Ponti, Grottarossa, Saxa Rubra, Centro RAI, Labaro, La Celsa, Prima Porta, La Giustiniana, Montebello). Il secondo, extraurbano, ha destinazione Civita Castellana, dove è poi possibile prendere la coincidenza per Viterbo. In passato erano presenti anche corse dirette per Viterbo con tempo di percorrenza di circa 2 ore e 40 minuti, ma furono soppresse e la linea fu divisa in due tronconi (Flaminio-Civita Castellana e Civita Castellana-Viterbo).[38]

Nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Roma del 2019 è prevista la sua trasformazione, limitatamente alla tratta urbana, in linea F (Flaminio-Montebello) della metropolitana di Roma.[37]

Tariffe[modifica | modifica wikitesto]

Per i viaggi nelle stazioni all'interno del comune di Roma è in vigore la tariffa integrata Metrebus Roma (o Metrebus Lazio se prevede la zona di Roma) applicata a biglietti e abbonamenti; in questo modo è possibile utilizzare un solo titolo di viaggio per utilizzare la metropolitana, i tram, i filobus, gli autobus ATAC e Cotral e le ferrovie ex concesse operate da ATAC e Cotral. Per i viaggi al di fuori del comune di Roma è attiva la tariffa integrata Metrebus Lazio.

Tariffe specifiche di Trenitalia[modifica | modifica wikitesto]

In alternativa è prevista la tariffa ferroviaria Anello, dove è possibile viaggiare sui mezzi Trenitalia all'interno del Comune di Roma con un unico titolo di viaggio (validità 100 minuti in un'unica direzione).[39] La tariffa Anello e la tariffa Metrebus Roma sono delimitate dalle stazioni: Capannelle (FL4 e FL6), Cesano di Roma (FL3), Fiera di Roma (FL1), Lunghezza (FL2), Roma Aurelia (FL5), Settebagni (FL1) e Torricola (FL7 e FL8). Per i viaggi verso la stazione di Colle Mattia, situata all'interno del Comune di Roma ma che richiede il passaggio per la stazione di Ciampino, è valida la tariffa Metrebus Roma ma non la tariffa Anello.

Per tutti i viaggi che si svolgono al di fuori della zona Anello o che l'attraversano, viene applica la tariffa regionale chilometrica (applicata ai titoli di viaggio validi solo sui treni Trenitalia) o la tariffa integrata Metrebus Lazio[40] sulla quale i viaggi per o da Fiumicino Aeroporto sono compresi solo nei titoli di validità almeno settimanale[41]

Per i viaggiatori ultrasettantenni (e categorie previste dalla Legge Regionale 30 del 1998) e le Forze dell'Ordine (e categorie previste dalla Legge Regionale 16 del 2003 e successive modifiche – Con il Bollettino Ufficiale della Regione Lazio numero 48 del 28 dicembre 2010, in vigore dal 29 dicembre 2010, sono state inserite anche le Forze Armate, il Corpo Forestale ed i Corpi di Vigilanza Armata, questi ultimi a condizione che indossino la divisa del corpo o istituto di appartenenza), sono valide le gratuità previste dalla normativa regionale per la parte del viaggio che si svolge all'interno del Lazio.[42]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I numeri della mobilità (PDF), su atac.roma.it, ATAC, 2007.
  2. ^ a b c La metropolitana a Roma, p. 264.
  3. ^ Immagine di un'automotrice del servizio urbano, a La Storta nel 1990 (JPG), su ilmondodeitreni.it.
  4. ^ Si vedano gli orari del 1975 per il senso dispari (GIF), su web.tiscali.it. e il senso pari (GIF), su web.tiscali.it.
  5. ^ a b c La metropolitana a Roma, p. 283.
  6. ^ a b c Ferrotranviario.
  7. ^ Lazio su Rotaia (PDF), su aneilve.com. URL consultato il 20 agosto 2015.
  8. ^ Cruciani, p. 26.
  9. ^ I Treni, n. 153, ottobre 1994, p. 4.
  10. ^ a b c d Ferrotranviario, p. 29.
  11. ^ Notizie flash, in I Treni, n. 173, luglio-agosto 1996, p. 8.
  12. ^ Ferrotranviario, p. 28.
  13. ^ Ferrotranviario, p. 27.
  14. ^ Ferrovie metropolitane, in I Treni, n. 238, giugno 2002, p. 4.
  15. ^ Ferrotranviario, p. 57.
  16. ^ Impianti FS, in I Treni, n. 289, gennaio 2007, p. 6.
  17. ^ Aeroporto di Fiumicino-Roma (PDF), su trenitalia.com, Trenitalia. URL consultato il 20 agosto 2015.
  18. ^ Lazio (PDF), su trenitalia.com, Trenitalia. URL consultato il 20 agosto 2015.
  19. ^ Collegamenti da e per l'Aeroporto di Roma Fiumicino "Leonardo da Vinci", su trenitalia.com, Trenitalia (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2013).
  20. ^ La Direzione regionale Lazio, su trenitalia.com, Trenitalia (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2013).
  21. ^ ATAC, su atac.roma.it.
  22. ^ Notizia, in I Treni, n. 370, maggio 2014, p. 4.
  23. ^ La FL4 cambia nome, nasce Castelli Romani Line, su FS News. URL consultato il 30 aprile 2023.
  24. ^ ERTMS HD nei Nodi Urbani (par. 8.1.6), su epodweb.rfi.it.
  25. ^ Interventi previsti dall’accordo quadro Rfi-Regione lazio (PDF), su fsnews.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2019).
  26. ^ Brochure RFI (PDF), su rfi.it. URL consultato il 6 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  27. ^ Mappa di Trenitalia (PDF), su trenitalia.com. URL consultato il 20 agosto 2015.
  28. ^ a b Orario Trenitalia
  29. ^ In treno tutt'Italia
  30. ^ Storia del progetto – Roma Metropolitane, su romametropolitane.it (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2013).
  31. ^ Azienda per la mobilità, su atac.roma.it, ATAC S.p.A..
  32. ^ Andrea Arzilli, Roma, Raggi: al posto della ferrovia Giardinetti nascerà la metro G, in Corriere della Sera, 24 maggio 2020. URL consultato il 24 giugno 2020.
  33. ^ Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Trasporti: 213 milioni per la nuova tramvia di Roma “Termini – Giardinetti – Tor Vergata”, su mit.gov.it, 8 giugno 2020. URL consultato il 22 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2022).
  34. ^ Barbara Polidori, Passi in avanti per la linea G: la Roma-Giardinetti passerà dalla Regione al Comune, in Roma Today, 6 dicembre 2021. URL consultato il 6 luglio 2022.
  35. ^ Carlo Andrea Tortorelli, Trasporti, la Roma-Giardinetti chiude nel 2023: al via i lavori per la metro G, in La Repubblica, 15 dicembre 2021. URL consultato il 6 luglio 2022.
  36. ^ Orario Linea Roma-Lido (PDF), su servizionline.astralspa.it.
  37. ^ a b PUMS 2019 (PDF), su pumsroma.it, II, pp. 90-104, 234. URL consultato il 21 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2019).
  38. ^ Orario ferrovia regionale Roma-Civitacastellana-Viterbo (PDF), su atac.roma.it. URL consultato il 23 settembre 2017.
  39. ^ Tariffa nº 14/RM (PDF), su trenitalia.com. URL consultato il 20 agosto 2015.
  40. ^ La Direzione regionale Lazio, su trenitalia.com, Trenitalia (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2009).
  41. ^ Biglietti e abbonamenti, su atac.roma.it, ATAC S.p.A..
  42. ^ Contratto di Servizio tra Trenitalia e Regione Lazio (PDF), su trenitalia.com.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Paolo Blasimme, Il treno-metrò di Roma, in Italmodel Ferrovie, n. 139, maggio-giugno 1968, pp. 4520-4525.
  • G. De Grisantis, Il servizio urbano FS a Roma, in Italmodel Ferrovie, n. 203, aprile 1977, pp. 234–238.
  • Vittorio Formigari e Piero Muscolino, La metropolitana a Roma, Cortona, Calosci, 1983.
  • Alessandro Vacca, Novità a Roma, in I Treni, n. 143, dicembre 1993, pp. 26–28.
  • Marcello Cruciani, Roma per i suoi pendolari, in I Treni, n. 152, settembre 1994, pp. 26–28.
  • Vincenzo Leuzzi (coordinatore della ricerca), Ricerca sui trasporti pubblici nel Lazio, Istituto di ricerche economico-sociali Placido Martini, 1969.
  • Ferrotranviario: rapporto 1.0 (PDF), su comune.roma.it. URL consultato il 1º maggio 2015.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]